assessore Conversano
assessore Conversano
Attualità

Sindaco Bruno: “21 marzo. Le tante ricorrenze del primo giorno di Primavera. E’ un giorno di rinascita”

"Un giorno in cui si condensano tante ricorrenze, tutte a loro volta legate dalla esperienza di rinascita e di risveglio"

Oggi 21 marzo, inizio di Primavera, un giorno in cui si condensano tante ricorrenze, tutte a loro volta legate dalla esperienza di rinascita e di risveglio che la nuova stagione porta con sé.
Il 21 marzo è la Giornata Mondiale della Sindrome di Down, data scelta non a caso per ricordare la duplicazione del cromosoma 21.
«Ricordiamoci che tutti i giorni sono davvero preziosi quando hai con te un tesoro così grande che ti aiuta a scoprire, imparare, vivere e condividere sempre momenti, giorni, esperienze e momenti davvero splendidi – sottolinea l'assessore alla Persona Dora Conversano, condividendo anche la sua esperienza personale – 21 marzo giornata della Sindrome di Down, ma preferirei chiamarla giornata mondiale della grandezza e della ricchezza di PERSONE UNICHE. Ogni giorno, ogni momento, ogni secondo sperimento la gioia di vivere e il grande dono della vita grazie alla sua presenza accanto a me. Credetemi: grazie a Raffaele ho scoperto e imparato la grandezza delle persone e cosa significhi davvero essere speciali».

Ancora, oggi ricorre la Giornata Mondiale della Poesia, istituita nel 1999 dall'UNESCO per valorizzare la produzione poetica, in tutte le culture e a tutte le età.
«L'invito e l'azione continua è a celebrare i poeti attraverso i loro versi, leggere, regalare, recitare una poesia, farne continua ricerca come scelta e atto politico, oggi 21 marzo Giornata mondiale della poesia e ogni giorno – ricorda l'assessore alla Bellezza Daniela Di Bari - Il 21 marzo è la data scelta dall'Unesco per celebrare la parola poetica, la bellezza, accogliendo percorsi, è di farne una scelta quotidiana. Non solo una giornata ma soffio e sguardo continuo, leggere, rileggere, regalare e regalarsi libri di poesia. A brevissimo faremo un percorso che accoglierà tratti poetici e sarà l'inizio di un'azione poetica per strada. Per chi non ha avuto modo di vederla, invito a vedere l'opera di Vivian Lamarque (nel 2023 ha vinto lo Strega Poesia e il Viareggio), che è insieme pittura e poesia, costruita con parole, inchiostri e colori: intensa, potente, sorprendente per ricordare che in ogni essere vivente la poesia è innata mentre la vita scorre potentemente».

Infine, oggi è la Giornata Nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti di mafia, una ricorrenza di sensibilizzazione e mobilitazione in ricordo delle vittime in Italia e nel mondo, organizzata a partire dal 1996 dalla rete di associazioni antimafia Libera.


«La primavera mette insieme tante ricorrenze, nazionali e universali – ricorda il sindaco Giovanna Bruno - È il giorno del risveglio in natura, è il giorno del risveglio simbolico dall'inverno dell'indifferenza e della superficialità. A Roma oggi con Libera ha marciato un po' tutta l'Italia, con don Ciotti in testa. In memoria delle vittime innocenti delle mafie.
Proprio contro le mafie, la criminalità e l'illegalità, don Luigi Ciotti sarà con noi il 24 maggio, in cammino su percorsi di condivisione sociale. In questa giornata in cui trionfa la poesia come forma universale di comunicazione, in cui ci soffermiamo sulla sindrome di down, in cui ricordiamo chi la cattiveria umana ci ha sottratto, sento di ringraziare le scuole, le associazioni e tutte le organizzazioni che hanno gettato semi di attenzione su tutti questi temi, diversificando le sensibilità ma ponendo l'accento su un unico comune denominatore: le persone. Persone che scelgono forme di dialogo (la poesia), persone che si accorgono della unicità di chi ci è accanto (i down), persone che non si piegano alla criminalità (le vittime di mafie). È una giornata intensa. Certo, queste ricorrenze sono l'occasione per riflettere su ciò che ci circonda, sul valore che esse assumono nella vita di ciascuno. Ecco allora che occuparsene solo durante le "giornate" è certamente riduttivo e, ringraziando le mie assessore per la cura dedicata costantemente a questi temi, colgo l'occasione per invitare tutti ad intraprendere un percorso coerente e continuo di scelte e azioni di attenzione».
  • Comune di Andria
  • Dora Conversano
Altri contenuti a tema
Cinque sì per il lavoro e i diritti, si è costituto il comitato provinciale a sostegno dei referendum Cinque sì per il lavoro e i diritti, si è costituto il comitato provinciale a sostegno dei referendum Michele Valente, segretario generale della Cgil Bat: “Il voto è la nostra rivolta, il comitato è aperto ad altre adesioni”
Verde pubblico: Andria, fanalino di coda in Puglia con soli 15mila alberi Verde pubblico: Andria, fanalino di coda in Puglia con soli 15mila alberi Sempre più necessario piantumare nuove essenze arboree, in particolare piante mangia polveri
#Maipiusole, prosegue il tour dell'associazione Le Amiche per le Amiche nelle scuole di Andria #Maipiusole, prosegue il tour dell'associazione Le Amiche per le Amiche nelle scuole di Andria Francesca Magliano: "Gli ultimi femminicidi di due giovani studentesse ci spingono ad impegnarci ancora di più"
Mercoledì 9 aprile si torna in aula in consiglio comunale Mercoledì 9 aprile si torna in aula in consiglio comunale Diverso debito fuori bilancio in agenda
Dehors, emessi nuovi avvisi di pagamento Dehors, emessi nuovi avvisi di pagamento Vinella: "Per informazioni e dubbi gli esercenti mi contattino"
Contrasto al bullismo: manifestazione all’auditorium dell’I.C. “Riccardo Cotugno” di Andria Contrasto al bullismo: manifestazione all’auditorium dell’I.C. “Riccardo Cotugno” di Andria In scena venerdì 4 aprile “Non è  bello ciò che è bullo ovvero l’amor che move il sole e le altre stelle”
Napolitano (FDI Andria) attacca la Sindaca Bruno ed il centrosinistra sulla vicenda tangenziale Napolitano (FDI Andria) attacca la Sindaca Bruno ed il centrosinistra sulla vicenda tangenziale "I partiti del centrosinistra di Andria devono smetterla di raccontare bugie e fandonie sulla Tangenziale"
11 Nuovi alberi in viale Don Luigi Sturzo: cittadini plaudono all'iniziativa Nuovi alberi in viale Don Luigi Sturzo: cittadini plaudono all'iniziativa Alberi dove erano seccati o, addirittura, dove l’isola era sta cementificata
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.