Paolo Farina e Simonetta Gola Strada
Paolo Farina e Simonetta Gola Strada
Scuola e Lavoro

Simonetta Gola Strada e Paolo Farina, insieme a Zurigo, in nome di Gino Strada

L’evento era patrocinato dall’ASRI e dall’ALA. Il CPIA BAT "Gino Strada" gli ha dedicato un murales, nel quartiere di San Valentino

Giovedì 26 settembre, a Zurigo, Simonetta Gola Strada e Paolo Farina hanno dialogato insieme sul tema: "Una persona alla volta. Pensieri e pratiche contro la guerra nell'esperienza di Gino Strada".
L'evento era patrocinato dall'ASRI (Associazione Svizzera per i Rapporti Culturali ed Economici con l'Italia, nata nel 1937) e dall'ALA (Amici del Liceo Artistico Italo-Svizzero di Zurigo). Lo ha organizzato e amorevolmente curato la presidente dell'ASRI, prof.ssa Susanna Sguaitamatti-Bassi.
Presenti anche la dr.ssa Elena Fontana, Console Aggiunta del Consolato Generale d'Italia a Zurigo, e Anna Putrino, vice presidente del COMITES di Zurigo.
Simonetta Gola Strada dal 2001 lavora nell'ONG Emergency, dove dal 2012 è direttrice della Comunicazione. Dal 2009 è membro del Comitato direttivo e del Comitato esecutivo di Emergency. Per Feltrinelli ha curato l'ultimo libro di Gino Strada "Una persona alla volta (2022). È stata la moglie di Gino.
Paolo Farina è dirigente scolastico del CPIA BAT "Gino Strada" la prima scuola pubblica intitolata alla sua memoria. L'intitolazione risale infatti al 10 gennaio 2022, a meno di cinque mesi dalla morte di Gino Strada.
La stessa Istituzione Scolastica gli ha dedicato un murales, ad Andria, nel quartiere di San Valentino, sul quale si leggono le parole di Gino: «I diritti degli uomini devono essere di tutti, proprio di tutti, altrimenti chiamateli privilegi» Nella Sede centrale del "Gino Strada", sempre ad Andria, il 2 marzo 2023, Simonetta Gola, insieme a tutta la Comunità Educante del CPIA BAT "Gino Strada", ha messo a dimora "L'ulivo di Gino". L'ulivo: la pianta della pace, la pianta che dona l'olio per lenire le ferite.
E di pace fattiva, di diritti degli uomini, di tutti gli uomini, della nascita e della storia di Emergency, della sua azione quotidiana si è parlato a Zurigo davanti ad un pubblico visibilmente partecipe e motivato.
Simonetta ha sottolineato più volte come nella visione di Gino Strada il "sistema" Emergency miri a offrire una sanità di qualità a tutti, creando ospedali di guerra o cliniche altamente specializzate proprio in quei luoghi in cui sembrerebbe impossibile. Ha spiegato che in un ospedale di Emergency vengono curati tutti proprio tutti, a prescindere dalla loro divisa o dalla loro appartenenza. E ha spiegato che l'idea di Emergency è di far crescere una cultura della sanità tale che, giunti al giusto punto di consapevolezza e competenza, Emergency possa lasciare il campo e donare la propria struttura sanitaria alle Autorità Locali, cosa che si è già verificata in tre occasioni.
  • paolo farina
  • CPIA
  • Gino Strada
Altri contenuti a tema
Ai “Giovedì del Gino Strada”, esercizi di scrittura sulla scorta del libro "21 storie per leggere, pensare, scrivere" Ai “Giovedì del Gino Strada”, esercizi di scrittura sulla scorta del libro "21 storie per leggere, pensare, scrivere" Giovedì 10 aprile, con inizio alle ore 18:00, dialogherà con l’autrice Antonella Petrera il dirigente scolastico Paolo Farina
Al CPIA Andria l'evento: “Fare impresa nella legalità” Al CPIA Andria l'evento: “Fare impresa nella legalità” Questa sera, alle ore 18:00 presso l’Istituto, in Viale Comuni di Puglia, 4 (quartiere San Valentino, plesso “Salvemini”)
Al CPIA BAT “Gino Strada” Katarzyna, storia di una adozione difficile   Al CPIA BAT “Gino Strada” Katarzyna, storia di una adozione difficile   Giovedì 20 marzo, ore 18:00, in viale dei Comuni di Puglia, n.4
Diritti a lavoro con Yvan Sagnet: al “Gino Strada”, venerdì 7 marzo, ore 15 Diritti a lavoro con Yvan Sagnet: al “Gino Strada”, venerdì 7 marzo, ore 15 Affrontate le tematiche dei diritti dei lavoratori più deboli, del fenomeno del caporalato e dello sfruttamento
Agostino Burberi, il primo alunno di Don Milani a “Barbiana”, ospite ad Andria del CPIA BAT “Gino Strada” Agostino Burberi, il primo alunno di Don Milani a “Barbiana”, ospite ad Andria del CPIA BAT “Gino Strada” Giovedì 6 marzo 2025, alle ore 18:00, per presentare il libro "E tu, piccola Barbiana", curato da Renzo Salvi
Al CPIA BAT, la presentazione di Riflessi” l’album di Riccardo Lorusso Al CPIA BAT, la presentazione di Riflessi” l’album di Riccardo Lorusso Il 27 febbraio alle ore 18, in via Comuni di Puglia, 4
Presentazione del libro del d.s. Farina: “Io speriamo che Ci Pìo. Tutto quello che dovreste sapere, e non immaginate, dei CPIA” Presentazione del libro del d.s. Farina: “Io speriamo che Ci Pìo. Tutto quello che dovreste sapere, e non immaginate, dei CPIA” Giovedì 13 febbraio, alle ore 17:00, presso la Sede Amministrativa del CPIA BAT “Gino Strada”, sita ad Andria, in Viale Comuni di Puglia, 4
Parte il secondo ciclo di Adulti Digitali, Percorsi di Formazione per il Lavoro con il CPIA BAT “Gino Strada” Parte il secondo ciclo di Adulti Digitali, Percorsi di Formazione per il Lavoro con il CPIA BAT “Gino Strada” Un progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale - Impresa Sociale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.