Cimitero di Andria
Cimitero di Andria
Vita di città

Silenzio, verde e opere d'arte: ecco il Cimitero di Andria

Realizzato nel 1839, il camposanto cittadino è uno dei più grandi della regione

Qualcuno ha voluta definirla una "piccola città silenziosa dentro la città pulsante", il cimitero di Andria è uno dei camposanti più grandi dell'intera regione.

Sorto nel intorno al 1839 con vari stadi di ampliamento che parte dalla zona retrostante il "Cappellone" (Chiesa frontale l'attuale ingresso) con l'edificazione di cappelle di famiglie nobili e campi d'inumazione nella zona centrale, per poi espandersi gradualmente verso la via Macchie di Rose, oggi si estende su di una superficie totale di circa 10 ettari (100.000 mq), situato in contrada Macchie di Rose, all'estrema periferia cittadina, tra via Corato e via Santa Lucia.
Luogo ameno e triste per antonomasia ma allo stesso tempo pieno di ricordi, il cimitero è uno spazio urbano a se stante, con fabbricati, strade, verde e con tante opere d'arte.

In quello di Andria vi lavorano circa 10 unità, tra giardinieri, affossatori, amministrativi che coprono orari di apertura al pubblico sia durante il giorno che nel pomeriggio, apertura che si allunga in concomitanza del mese di novembre.
A seguito dell'editto napoleonico che prescriveva l'inumazione dei defunti in aree poste fuori alla città, solo intorno al 1839 l'Università di Andria pensò di realizzare un campo santo nell'attuale area su un progetto dell'architetto Domenico Recchia, che rilevò i lavori fino a quel momento eseguiti dall'impresa di Corrado Casiero.
Prezioso, per la ricostruzione di una parte della storia del cimitero di Andria, è il libro che l'allora giovane architetto Teresa D'Avanzo pubblicò su "Federico Santacroce, l'attività dell'Architetto fra Andria e Barletta", della Fondazione Porta Sant'Andrea.
Ebbene pochi sanno che, in quell'epoca, oltre a quel progetto, un altro imprenditore del luogo, Nicola Grossi, pensò di realizzare, su autorizzazione comunale, accanto al camposanto di Andria, un altro campo funebre destinato a raccogliere "gli eretici, i nati morti ed i pubblici impenitenti". La porta d'accesso per queste persone, fu quella che guardava verso la chiesetta di Santa Lucia.

Ebbene, se della facciata monumentale e del progetto di realizzazione di un apposita area recintata fu designato proprio l'architetto Santacroce, pochi sanno che in quel periodo furono realizzate alcune delle cappelle gentilizie che per decenni furono gli unici fabbricati presenti nel campo santo di Andria, essendo la maggior parte del popolo inumata sotto terra. Solo dopo alcuni anni dalla realizzazione del cimitero di Andria, si avviarono le prime opere edilizie per la realizzazione delle cappelle funerarie delle Arciconfraternite e Confraternite cittadine, che avevano tra i loro scopi statutari proprio quello della pietà nei confronti dei defunti.

Ma di queste e di altre notizie daremo presto altri ragguagli nel corso di successivi articoli giornalistici.
Cimitero di AndriaCimitero di AndriaCimitero di AndriaCimitero di AndriaCimitero di AndriaCimitero di AndriaCimitero di AndriaCimitero di AndriaCimitero di AndriaCimitero di AndriaCimitero di AndriaCimitero di AndriaCimitero di Andria
  • Comune di Andria
  • Cimitero
Altri contenuti a tema
Referendum su lavoro e cittadinanza, ad Andria costituzione del Comitato provinciale Referendum su lavoro e cittadinanza, ad Andria costituzione del Comitato provinciale Venerdì 4 aprile alle 17.30 a Palazzo di città, intervento del segretario generale della Cgil Bat, Michele Valente
Palasport di Andria: Campionati Italiani Juniores A2 di judo. I risultati Palasport di Andria: Campionati Italiani Juniores A2 di judo. I risultati Protagonisti atleti provenienti da tutta Italia
Vincenzo Coratella (M5S): "Perché Sindaca, e i Matusalemme finti intellettuali della politica suoi sodali, richiamano all’ordine i consiglieri comunali di opposizione?" Vincenzo Coratella (M5S): "Perché Sindaca, e i Matusalemme finti intellettuali della politica suoi sodali, richiamano all’ordine i consiglieri comunali di opposizione?" La nota del consigliere comunale pentastallato dopo l'ultima assise comunale
Fondazione "Castel dei Mondi di Andria". Di Bari (M5S): "Necessario che Consiglio comunale approvi la delibera al più presto” Fondazione "Castel dei Mondi di Andria". Di Bari (M5S): "Necessario che Consiglio comunale approvi la delibera al più presto” Per arrivare all'auspicata costituzione della Fondazione
Marchio Rossi: “Scelta dolorosa ma necessaria. Nuovo ospedale si farà nei tempi previsti. Servono responsabilità, non slogan” Marchio Rossi: “Scelta dolorosa ma necessaria. Nuovo ospedale si farà nei tempi previsti. Servono responsabilità, non slogan” Il vicepresidente della Provincia Bat, interviene sul progetto del nuovo ospedale di Andria
Comune CSX. «Ritorna l’incubo della Bretella Sud: un progetto inutile, costoso e dannoso per Andria» Comune CSX. «Ritorna l’incubo della Bretella Sud: un progetto inutile, costoso e dannoso per Andria» La nota congiunta del Partito Democratico, AndriaLab, Andria Bene Comune, Futura ed Italia Viva
2 aprile, Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo: Andria ha il suo Disability Manager 2 aprile, Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo: Andria ha il suo Disability Manager Si tratta del dottor Salvatore Zagaria per il suo percorso di formazione e l'esperienza professionale maturata
Ad una svolta la vicenda della Tangenziale Ovest ad Andria: la sindaca incontrerà il Ministro Foti Ad una svolta la vicenda della Tangenziale Ovest ad Andria: la sindaca incontrerà il Ministro Foti Il Ministro per gli Affari europei, PNRR e Politiche di coesione e la Prima cittadina in video conferenza domani 3 aprile
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.