fontana acqua
fontana acqua
Vita di città

Siccità, Aqp riduce la pressione dell'acqua anche ad Andria

Giovanna Bruno: " Da tempo ci siamo impegnati al risparmio dell'acqua"

Anche ad Andria saranno operate riduzioni di pressione da parte dell'Acquedotto Pugliese per ottimizzare l'acqua a disposizione. Si tratta di misure per affrontare la perdurante siccità che sta causando disservizi in vaste aree del Sud Italia e minaccia sempre più la disponibilità idrica anche in Puglia.
Nonostante la tecnologia messa in campo negli ultimi anni e le azioni di risparmio, le scarse piogge e le temperature oltre la media nei territori dove sono situate le fonti interregionali da cui si approvvigiona la Puglia continuano a ridurre la disponibilità di acqua. E l'Osservatorio permanente dell'Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino meridionale ha aumentato il livello di severità idrica per il potabile in Puglia da basso a medio, rendendo necessari nuovi interventi. Se la siccità dovesse continuare, entro poche settimane la quantità di risorsa idrica potrebbe essere insufficiente a soddisfare appieno la domanda.

Al fine di preservare l'acqua ancora disponibile e allontanare il rischio di un inasprimento delle restrizioni, AQP dal 21 ottobre ha avviato riduzioni di pressione su tutta la rete. Eventuali disagi potranno essere avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo. Acquedotto Pugliese ricorda inoltre l'importanza di razionalizzare i consumi, evitando gli usi non prioritari dell'acqua.

«Da tempo abbiamo aderito alla campagna di risparmio dell'acqua – dichiara il Sindaco Giovanna Bruno - che sta diventando il bene più prezioso in assoluto e lo sarà sempre di più in futuro. Ciascuno di noi può fare la sua parte per il consumo responsabile dell'acqua, evitando gli usi non prioritari della stessa e gli sprechi pericolosi. Si raccomanda collaborazione anche nella diffusione di queste informazioni. Possibilmente senza le solite polemiche, che non servono certo a riempire gli invasi di acqua»
  • acquedotto pugliese
  • acquedotto rurale della murgia
Altri contenuti a tema
Lavori acquedotto, il 27 e 28 marzo riduzione di pressione anche ad Andria Lavori acquedotto, il 27 e 28 marzo riduzione di pressione anche ad Andria Sì raccomanda di razionalizzare i consumi
Acqua uso irriguo, Cia Puglia: “Prezzo raddoppiato, è una mazzata” Acqua uso irriguo, Cia Puglia: “Prezzo raddoppiato, è una mazzata” Cresce la protesta anche ad Andria. Conguaglio 2022 dal Consorzio di Bonifica Centro-Sud Puglia con tariffa che passa da 0,72 a 1,45 euro mc
Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Il Presidente del Laboratorio Verde Fareambiente di Andria interviene sul tavolo tecnico richiesto sui dati rilevati di PFAS
Preoccupazione su monitoraggio acqua anche nel territorio di Andria: Comune chiede confronto con Regione, Aress e AQP Preoccupazione su monitoraggio acqua anche nel territorio di Andria: Comune chiede confronto con Regione, Aress e AQP Losappio: «Urgente adottare iniziative istituzionali e normative per contenere l’eventuale rischio di contaminazione da PFAS nel territorio comunale»
Siccità: la Puglia è la regione d’Italia dove piove meno. Preoccupazione nel mondo agricolo Siccità: la Puglia è la regione d’Italia dove piove meno. Preoccupazione nel mondo agricolo Secondo il CNR ad essere penalizzata anche da siccità novembrina è stata proprio la nostra regione con il 43% del territorio coinvolto
Alla scoperta delle vie dell’acqua in Puglia: un weekend di talk, escursioni, degustazioni e laboratori    Alla scoperta delle vie dell’acqua in Puglia: un weekend di talk, escursioni, degustazioni e laboratori    Il 13 e 15 dicembre, Spazio Terre Aps promuove il turismo sostenibile e la cultura del territorio  
Siccità, riduzioni di pressione su tutta la rete per affrontare la crisi idrica Siccità, riduzioni di pressione su tutta la rete per affrontare la crisi idrica La pressione resterà negli standard del servizio, possibili disagi solo negli stabili privi di autoclave
Crisi idrica, Caracciolo: “Non bisogna rincorrere l'emergenza, siamo al lavoro per dare risposte concrete agli agricoltori” Crisi idrica, Caracciolo: “Non bisogna rincorrere l'emergenza, siamo al lavoro per dare risposte concrete agli agricoltori” L'occasione per fare un focus sulla situazione dell'agricoltura nella provincia Bat dopo le forti criticità emerse nei mesi estivi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.