Chiara Corbella
Chiara Corbella
Religioni

"Siamo nati e non moriremo mai più", la storia di Chiara raccontata nella Giornata per la Vita

Sabato 3 febbraio nella Cattedrale di Andria gli amici della giovane mamma morta di tumore

Sabato 3 febbraio 2018 alle ore 19,00, la Chiesa Cattedrale di Andria ospiterà la testimonianza sulla vita di Chiara Corbella Petrillo, raccontata dagli amici Giulia ed Emiliano Paris.

L'incontro è organizzato dalla Diocesi di Andria e dall'ufficio diocesano per la Pastorale Familiare.

"Noi non ci sentiamo affatto coraggiosi perché in realtà l'unica cosa che abbiamo fatto è stata dire: «Sì», passo per passo".

In questa frase di Chiara Corbella è forse espressa meglio che in qualunque altra, il senso della toccante vicenda umana di questa donna di Roma: sposata con Enrico Petrillo, Chiara è morta per tumore nel giugno 2012 a soli 28 anni dopo aver perso due figli e aver dato alla luce il terzo, il piccolo Francesco.

Una storia, quella di questa giovane che tuttavia, a dispetto di tutti i criteri umani, non porta in sé nulla di triste ma è attraversata da una grande gioia di vivere e da una fede salda, coinvolgente, tutta vissuta sull'esempio di Maria, colei che disse il suo "sì" a Dio.

Ciò che Chiara Corbella Petrillo ha testimoniato nella sua breve vita è stata la forza di una fede luminosa, quella con cui ha affrontato ogni momento della sua storia, i più duri ma anche i più gratificanti.

E ha fatto tutto questo con una gioia e con una maturità che hanno toccato nel profondo chi ha avuto la grazia di conoscerla.

Una testimonianza, la sua, che emerge anche nella lettera che lei ed Enrico hanno scritto al figlio Francesco per il suo primo compleanno: "Per quel poco che ho capito in questi anni posso solo dirti che l'Amore è il centro della nostra vita, perché nasciamo da un atto d'amore, viviamo per amare e per essere amati, e moriamo per conoscere l'amore vero di Dio.

Lo scopo della nostra vita è amare ed essere sempre pronti ad imparare ad amare gli altri come solo Dio può insegnarti.

L'amore ti consuma ma è bello morire consumati proprio come una candela che si spegne solo quando ha raggiunto il suo scopo.

Qualsiasi cosa farai avrà senso solo se la vedrai in funzione della vita eterna".

Il Vescovo S.E. Mons. Luigi Mansi domenica 4 febbraio alle ore 11,30 in Cattedrale celebrerà la S. Messa per la giornata per la vita, mentre domenica 11 febbraio incontrerà i fidanzati che si sposeranno nel corso del 2018.
IMG WA
  • cattedrale di andria
Altri contenuti a tema
Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Il messaggio augurale per le festività pasquali
Sulla tomba del Venerabile Mons. Di Donna arde una nuova lampada votiva Sulla tomba del Venerabile Mons. Di Donna arde una nuova lampada votiva Una particolare opera d'arte, donata dall'artigiano del legno Giuseppe Marzano ed inaugurata e benedetta dal Vescovo Mons. Luigi Mansi
In Cattedrale questa sera l'opera "Stabat Mater" In Cattedrale questa sera l'opera "Stabat Mater" Esecuzione a cura dell' Orchestra dell' Accademia  Musicale Federiciana e Coro "Vox et Anima"
Stabat Mater: concerto meditazione nella Cattedrale Stabat Mater: concerto meditazione nella Cattedrale Esecuzione a cura dell' Ensamble orchestrale dell' Accademia Musicale Federiciana
La Chiesa di Andria celebra la festa liturgica della Sacra Spina La Chiesa di Andria celebra la festa liturgica della Sacra Spina Tutti gli appuntamenti previsti per venerdì 7 marzo 2025 della reliquia appartenuta a Nostro Signore Gesù Cristo
XXXIII Giornata Mondiale del Malato: celebrazione nella Cattedrale di Andria l'11 e 12 febbraio 2025 XXXIII Giornata Mondiale del Malato: celebrazione nella Cattedrale di Andria l'11 e 12 febbraio 2025 Appuntamento spirituale che invita i fedeli a rivolgere il pensiero e la preghiera a coloro che vivono l’esperienza della sofferenza fisica e spirituale
73°Anniversario del Pio Transito del Venerabile Mons. Di Donna: Santa Messa ad Andria nella chiesa Cattedrale 73°Anniversario del Pio Transito del Venerabile Mons. Di Donna: Santa Messa ad Andria nella chiesa Cattedrale Sarà officiata dal vescovo Mons. Luigi Mansi e dal Vicepostulatore don Carmine Catalano
Il Presepe Ligneo dell’ottocento nella Cattedrale di Andria tra i più belli della Puglia Il Presepe Ligneo dell’ottocento nella Cattedrale di Andria tra i più belli della Puglia E intanto Coldiretti distribuisce ai Vescovi delle 19 Diocesi pugliesi, la statuina che racconta la qualità del Made in Italy
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.