Sacerdote. Foto di David Mark da Pixabay
Sacerdote. Foto di David Mark da Pixabay
Religioni

Si celebra anche ad Andria la Giornata Nazionale delle Offerte per il sostentamento dei sacerdoti

Domenica 19 settembre la 33^ edizione della Giornata che richiama l’attenzione sulla missione dei sacerdoti

Un grazie per il dono dei sacerdoti in mezzo a noi, questo il significato profondo delle Offerte deducibili. Torna domenica 19 settembre la Giornata Nazionale delle Offerte per il sostentamento del clero diocesano, giunta quest'anno alla XXXIII edizione e celebrata in tutte le 26 mila parrocchie italiane. La Giornata Nazionale delle Offerte è una domenica di sensibilizzazione che richiama l'attenzione sulla missione dei sacerdoti, sulla loro opera e sulle offerte che sono dedicate al loro sostentamento.

«"Uniti per il bene di tutti" è lo slogan adottato - sottolinea Mons. Luigi Mansi vescovo di Andria in una lettera inviata ai sacerdoti - per aiutare ognuno a centrare lo sguardo sul valore della vita di ogni sacerdote e sul bisogno di provvedere al loro sostentamento. Un tema, questo, del quale parliamo con pudore, mentre dovremmo farlo con trasparenza, libertà e concretezza, perché fa parte del nostro modo di essere Chiesa che provvede ai bisogni dei suoi ministri». Il Vescovo invita a visitare il sito www.unitineldono.it che spiega bene le motivazioni dell'iniziativa.

L'importanza di questo atteggiamento di prossimità è evidenziata dal nuovo nome che si è scelto di dare alle offerte: "Uniti nel dono". «Questo slogan – sottolinea don Leonardo Lovaglio incaricato diocesano del Sovvenire, Servizio per la promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolicamette in luce il principio di reciprocità e condivisione che rende forti e coese le nostre comunità parrocchiali. L'impegno dei sacerdoti, -continua don Leonardo- lo vediamo ogni giorno: accolgono chi è in difficoltà, ci ascoltano quando abbiamo bisogno, organizzano attività per giovani e meno giovani, confortano i più soli. Nella pandemia non hanno smesso il loro servizio di evangelizzazione e di carità trovando nuovi modi per esserci vicini, presenti».

In occasione della Giornata del 19 settembre in ogni parrocchia i fedeli troveranno locandine e materiale informativo per le donazioni. Le Offerte raggiungono circa 33.000 sacerdoti al servizio delle 227 diocesi italiane e, tra questi, anche 300 sacerdoti diocesani impegnati in missioni nei Paesi del Terzo Mondo e 3.000 sacerdoti, ormai anziani o malati, dopo una vita spesa al servizio agli altri e del Vangelo.

È possibile donare con carta di credito direttamente dal sito www.unitineldono.it o tramite il numero verde 800 825000; donare con bollettino postale, bonifico bancario o infine fare una donazione diretta presso gli Istituti diocesani Sostentamento Clero. Il contributo è deducibile fino ad un massimo di €1.032,91 l'anno.
  • Diocesi di Andria
Altri contenuti a tema
Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Fedeli hanno donato delle motoseghe mentre un'impresa di Andria ha sistemato la malridotta strada d'accesso alla contrada
Chiesa del Purgatorio: visita ai simulacri dei Misteri Chiesa del Purgatorio: visita ai simulacri dei Misteri La comunità cittadina si appresta a vivere la Santa Pasqua tra fede e tradizione popolare
Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Il messaggio augurale per le festività pasquali
«Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis «Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis E' stata vissuta venerdì scorso nel centro storico di Corato
Alla Masseria San Vittore ospite il prof. Rocco D'Ambrosio per un incontro su "Un Giubileo di liberazione" Alla Masseria San Vittore ospite il prof. Rocco D'Ambrosio per un incontro su "Un Giubileo di liberazione" Sabato 12 aprile, alle ore 18 l'appuntamento introdotto da Don Riccardo Agresti
Discarica Tufarelle: incontro in Diocesi con la ditta che gestisce l'impianto Discarica Tufarelle: incontro in Diocesi con la ditta che gestisce l'impianto Alcune precisazioni sono state fornite dalla Dupont Energetica SpA
Pellegrini di Speranza: Don Riccardo Agresti a Palo del Colle con il progetto "Senza Sbarre" Pellegrini di Speranza: Don Riccardo Agresti a Palo del Colle con il progetto "Senza Sbarre" Momento di preghiera giovedì 27 marzo, presso la parrocchia dello Spirito Santo
Nuova Associazione AMCI sez. di Andria dedicata alla "Sacra Spina" Nuova Associazione AMCI sez. di Andria dedicata alla "Sacra Spina" Il sodalizio è presieduto dal dott. Aldo Carnicella, medico palliativista
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.