Si amplia il progetto diocesano “Senza Sbarre”. <span>Foto Riccardo Di Pietro</span>
Si amplia il progetto diocesano “Senza Sbarre”. Foto Riccardo Di Pietro
Religioni

Si amplia il progetto diocesano “Senza Sbarre”

Conferenza stampa di presentazione della collaborazione tra la cooperativa “A mano libera” e “Terre di Puglia”

Alla Masseria San Vittore sede del progetto diocesano "Senza Sbarre", ieri venerdì 4 giugno, si è tenuta una conferenza stampa tra Il fondatore di "Terre di Puglia" Nicola Visaggio, insieme alla responsabile dell'organizzazione commerciale Luciana De Bellis e don Riccardo Agresti, responsabile del progetto diocesano d'inclusione sociale, per illustrare lo slancio che sta avendo questa iniziativa voluta dal vescovo di Andria, Mons. Luigi Mansi.

Don Riccardo ha ringraziato gli intervenuti spiegando che questa collaborazione non è impostata sull'attività commerciale e la sua promozione, ma è improntata sull'uomo, per costruire un nuovo volto, il volto del riscatto che avviene attraverso tante mani che si incrociano.

Nicola Visaggio ha anch'egli rivolto parole di ringraziamento a don Riccardo, per aver accolto la sua richiesta di collaborazione e la fiducia ripostagli ed ha aggiunto: «Questo è un prodotto sociale, questa è una missione nella quale ci siamo imbarcati. Noi con "Senza Sbarre" vogliamo dare la possibilità di portare nel mondo un prodotto fantastico che è quello che tutte le persone della comunità San Vittore producono a "Mano Libera" davvero con le proprie mani. Noi, vorremmo che queste persone aumentassero sempre di più, vorremmo davvero tappezzare il mercato di queste specialità compatibilmente a quella che sarà la forza delle mani di tutte le persone che riusciremo ad inserire. Abbiamo selezionato questo progetto perché ci può dare la possibilità di portare nel mondo un prodotto della nostra terra, un prodotto semplice e genuino, un prodotto ambito, così com'è grande l'ambizione di fare ritornare nella società in maniera responsabile e utile tutte le persone che lavorano all'interno di questa realtà».
Visaggio ha concluso annunciando: «La gestione di questo progetto che sembra facilissimo si sta complicando un pochino perché a settembre partiremo con una commessa in Svizzera dove serviremo circa 250 punti vendita di un grande gruppo cooperante nella grande distribuzione, in Italia partiremo invece tra 15 giorni. Oggi è un giorno importantissimo, abbiamo staccato il primo ordine a "Senza Sbarre" dei primi 4 quintali di taralli fatti a mano, che saranno spediti ad un altro grande gruppo della distribuzione del nord Italia e a novembre partiremo su un progetto di 120 punti vendita negli Stati Uniti. Iniziamo già a pensare che probabilmente ci vorrà un altro stabilimento per far fronte alle commesse».

Don Riccardo ha confermato che si stanno organizzando per l'ampliamento dello stabilimento per poter soddisfare le richieste ed ha ringraziato le testate giornalistiche intervenute: «Oggi siamo qui non per nostro volere ma è il Signore che sta dicendo "Se venite dietro di me vedrete cose più grandi", quindi con la nostra benedizione fate questo servizio. Con le vostre informazioni non state incrementando i profitti di un casale, ma state portando una voce di speranza nelle case di famiglie disperate che sentono parlare che qui si è accesa una luce di speranza per i loro famigliari reclusi».
15 fotoSi amplia il progetto diocesano “Senza Sbarre”
Si amplia il progetto diocesano “Senza Sbarre”Si amplia il progetto diocesano “Senza Sbarre”Si amplia il progetto diocesano “Senza Sbarre”Si amplia il progetto diocesano “Senza Sbarre”Si amplia il progetto diocesano “Senza Sbarre”Si amplia il progetto diocesano “Senza Sbarre”Si amplia il progetto diocesano “Senza Sbarre”Si amplia il progetto diocesano “Senza Sbarre”Si amplia il progetto diocesano “Senza Sbarre”Si amplia il progetto diocesano “Senza Sbarre”Si amplia il progetto diocesano “Senza Sbarre”Si amplia il progetto diocesano “Senza Sbarre”Si amplia il progetto diocesano “Senza Sbarre”Si amplia il progetto diocesano “Senza Sbarre”Si amplia il progetto diocesano “Senza Sbarre”
  • Progetto Senza Sbarre
Altri contenuti a tema
Alla Masseria San Vittore ospite il prof. Rocco D'Ambrosio per un incontro su "Un Giubileo di liberazione" Alla Masseria San Vittore ospite il prof. Rocco D'Ambrosio per un incontro su "Un Giubileo di liberazione" Sabato 12 aprile, alle ore 18 l'appuntamento introdotto da Don Riccardo Agresti
Pellegrini di Speranza: Don Riccardo Agresti a Palo del Colle con il progetto "Senza Sbarre" Pellegrini di Speranza: Don Riccardo Agresti a Palo del Colle con il progetto "Senza Sbarre" Momento di preghiera giovedì 27 marzo, presso la parrocchia dello Spirito Santo
Giovedì di Quaresima della Diocesi di San Severo con Don Riccardo Agresti Giovedì di Quaresima della Diocesi di San Severo con Don Riccardo Agresti Il progetto "Senza Sbarre" questa sera, alle ore 19.30 presso la chiesa della Madonna della Divina Provvidenza
Progetto legalità a Noci: Don Riccardo Agresti incontra gli studenti della scuola Cappuccini Progetto legalità a Noci: Don Riccardo Agresti incontra gli studenti della scuola Cappuccini Il progetto diocesano "Senza Sbarre" ed il lavoro di risocializzazione e di giustizia riparativa spiegato ai cittadini di domani
L'esperienza di Don Riccardo Agresti e del progetto "Senza Sbarre" ospiti negli incontri dedicati a Sergio Cosmai L'esperienza di Don Riccardo Agresti e del progetto "Senza Sbarre" ospiti negli incontri dedicati a Sergio Cosmai A Bisceglie, nel 40° anniversario dell'uccisione del direttore del carcere di Cosenza da parte della ‘ndrangheta
“Articolo 27: Sergio Cosmai, il carcere e le pene alternative”: Don Riccardo Agresti ospite a Bisceglie “Articolo 27: Sergio Cosmai, il carcere e le pene alternative”: Don Riccardo Agresti ospite a Bisceglie Appuntamento questa sera, martedì 11 marzo alle 18:30 a Palazzo Tupputi
“Sergio Cosmai: una storia italiana”: tra le testimonianze anche quella di don Riccardo Agresti “Sergio Cosmai: una storia italiana”: tra le testimonianze anche quella di don Riccardo Agresti Una serie di iniziative organizzate dal Comune di Bisceglie nel 40° anniversario dell'uccisione del direttore del carcere di Cosenza
Don Riccardo Agresti, con il progetto "Senza Sbarre" ospite dei Giovedì di Quaresima della Diocesi di San Severo Don Riccardo Agresti, con il progetto "Senza Sbarre" ospite dei Giovedì di Quaresima della Diocesi di San Severo Appuntamento il 20 marzo, alle ore 19.30 presso la chiesa della Madonna della Divina Provvidenza
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.