Consegna attestati guide turistiche
Consegna attestati guide turistiche
Enti locali

Short Master per Guide Turistiche professionali

 Università di Bari e Confcommercio presentano la seconda edizione

La guida turistica rappresenta un anello fondamentale per la mediazione della conoscenza di un territorio, con la grande filiera, sempre più affollata, di coloro che si occupano di turismo. E' tempo quindi che professionalità, competenza e accoglienza qualificata siano sempre più le caratteristiche esclusive delle guide.

Confcommercio Bari BAT, Confguide, l'Università di Bari attraverso il Cirpas (centro universitario di ricerca popolazione, ambiente e salute) e il il C.A.T. Confcommercio Bari, dopo il successo della1ma edizione svolta nel 2016, ripropongono lo Short Master per Guide Turistiche per l'anno 2017.

Leo Carriera direttore di Confcommercio Bari BAT spiega - "Confguide è una federazione nata qualche anno fa in Confcommercio Bari, diffusasi poi sull'intera regione. Lo scorso anno abbiamo riscontrato con soddisfazione, grande interesse e partecipazione da parte degli studenti del mondo accademico e delle giovani guide turistiche, che hanno voluto migliorare la propria capacità professionale, quindi è stato inevitabile riproporre tale percorso a coloro a supporto dei professionisti del settore turistico che vogliono aggiornarsi e aggiornare le proprie competenze e conoscenze"

Il coordinamento del corso è affidato anche quest'anno al Prof. Fabio Manca, Docente dell'Università di Bari che chiarisce - L'Università finalmente si è dotata di uno Strumento innovativo dal punto di vista formativo. Lo Short Master si propone di fornire competenze adeguate necessarie per poter esercitare al meglio la professione di guida turistica, erogando una formazione specializzata e multidisciplinare che comprende: marketing turistico e tecniche di accoglienza; tecniche professionali, di comunicazione e uso dei social media; legislazione turistica, aspetti previdenziali e fiscali relativi alla professione; tecniche di ricerche di mercato e di marketing; misurazione della customer satisfaction in ambito turistico; metodi e strumenti per la realizzazione di itinerari tematici; tecniche di presentazione, gestione dello stress e gestione dei gruppi. Si mira così a rispondere alle esigenze poste dai recenti cambiamenti della normativa. Al termine verrà rilasciata un'attestazione certificata delle competenze acquisite. Al termine del master tra l'altro, sarà rilasciata un'attestazione da parte dell'Università, delle competenze acquisite."

Il corso si articola in 100 ore con attività seminariali, work shop, stage e tirocini. L'Attività formativa è suddivisa in moduli di storia dell'arte, geografia, legislazione del turismo con particolare riferimento alle professioni turistiche della regione Puglia e alle tecniche dell'accoglienza, marketing turistico, e di comunicazione interpersonale. Pietro Palermo
Pietro Palermo presidente Confguide Confcommercio Bari Bat sottolinea l'importanza della formazione pre e post abilitazione, per le guide turistiche che devono garantire un elevato standard qualitativo del servizio offerto. "Confguide ritiene che la professionalità delle guide debba andare oltre a quanto prescritto dalla legge per garantire qualità del servizio offerto, tutelare il cliente/turista e per valorizzare il patrimonio storico,artistico, archeologico ed enogastronomico del territorio pugliese. In un settore in continua evoluzione, siamo costretti ad essere sempre più professionisti con una capacità imprenditoriale. Ebbene, questo master è un corso mirato per favorire la crescita professionale. Occorre approfondire e incrementare le proprie conoscenze e competenze; realizzare programmi su misura in base ai desideri del cliente; avere una certa flessibilità nel declinare il programma di visita in base alla tipologia del cliente."
Per le iscrizioni che dovranno pervenire entro il 30 marzo ci si può rivolgere alla segreteria Universitaria del Cirpas, palazzo Polinfunzionale per gli studenti, in piazza Cesare Battisti 1 a Bari (www.cirpas.it), tel. 0805714705 (mail: giancarla.stama@uniba.it - paolo.contini@uniba.it).
  • confcommercio
  • Turismo
Altri contenuti a tema
Castel del Monte, da Pasquetta riapre l’infopoint del Gal Castel del Monte, da Pasquetta riapre l’infopoint del Gal De Benedittis: “La vetrina di Slow Murgia quest’anno in collaborazione con l’Its Academy Agripuglia per laboratori esperienziali”
Festività pasquali: cresce l’affluenza negli agriturismi pugliesi Festività pasquali: cresce l’affluenza negli agriturismi pugliesi A partire dalla domenica delle Palme che apre le festività pasquali
Cresce l'enoturismo in Puglia da degustazioni 3d a pilates in vigna fino ad astrotasting Cresce l'enoturismo in Puglia da degustazioni 3d a pilates in vigna fino ad astrotasting Coldiretti Puglia: Un turista italiano su 3 (32%) posiziona la Puglia sul podio delle 3 migliori regioni italiane
Addetti per i pubblici esercizi, Confcommercio sigla convenzione per formazione Addetti per i pubblici esercizi, Confcommercio sigla convenzione per formazione Corsi organizzati dall'associazione Condividere & Crescere. Sinisi: "Esigenza portata alla nostra attenzione dai titolari"
Enoturismo in Puglia: un moltiplicatore di ricchezza con un aumento potenziale del 20% di turisti Enoturismo in Puglia: un moltiplicatore di ricchezza con un aumento potenziale del 20% di turisti E tra il successo di vini DOP vi è quello del Castel del Monte
Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Per la sosta e il ristoro, mini aree per caravan e parking hub
L'intelligenza artificiale al servizio delle imprese, ad Andria il "Convergent marketing" L'intelligenza artificiale al servizio delle imprese, ad Andria il "Convergent marketing" Presentazione del libro di Antonio Perfido il prossimo 28 marzo in una iniziativa Confcommercio e Amiche per le Amiche
Desertificazione commerciale ma aumentano le attività di ristoro nei centri storici: Andria +51 Desertificazione commerciale ma aumentano le attività di ristoro nei centri storici: Andria +51 I dati contenuti nell'annuale analisi sulla "Demografia d’impresa nelle città italiane”, realizzata da Confcommercio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.