cgil firme
cgil firme
Enti locali

#SfidaXiDiritti della Cgil, continua la raccolta firme ad Andria per la Carta dei Lavoratori

Sabato 28 banchetto in viale Crispi, venerdì 3 giugno in piazza Catuma

Il 20 maggio del 1970 lo Statuto dei lavoratori diventa legge dello Stato italiano. Quarantasei anni fa vedono la luce, dopo un lungo percorso, le norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà di svolgere attività sindacali nei luoghi di lavoro. Dal discorso di Giuseppe Di Vittorio al congresso dei chimici del 1952 (il sindacalista di Cerignola fu il primo a parlare esplicitamente della necessità di uno Statuto dei diritti dei cittadini lavoratori) alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale passano alcuni anni ma alla fine la battaglia viene vinta. Allo stesso modo la Cgil oggi lancia una nuova #SfidaXiDritti necessaria alla luce dei cambiamenti avvenuti nel tempo volta a giungere ad una Carta Universale dei diritti dei lavoratori.

Il ricordo di Di Vittorio passa ancora una volta dalla "capitale dei contadini poveri", così come approda nella città delle lotte proletarie la raccolta firme a favore della Carta. Infatti, dopo la giornata di avvio della campagna, che si è celebrata in tutta Italia lo scorso 9 aprile, la Cgil ad Andria torna a parlare alle cittadine ed ai cittadini delle tre proposte di referendum abrogativi su licenziamenti, appalti e voucher e di estensione di diritti a tutti i lavoratori.

I rappresentanti della Camera del lavoro comunale e della Cgil Bat hanno organizzato una serie di iniziative a sostegno della raccolta firme, in programma gazebo e banchetti nei luoghi più frequentati della città: sabato 28 maggio l'appuntamento è in viale Francesco Crispi dalle ore 17.00 alle ore 19.00, venerdì 3 giugno la raccolta si sposterà in piazza Catuma dalle ore 18.00 alle ore 22.00 mentre sabato 4 giugno approderà, dalle ore 17.00 alle ore 20.00, davanti all'ingresso "A" del Centro Commerciale "Mongolfiera".

«Abbiamo scelto - spiega Luigi Antonucci, segretario generale della Cgil Bat - di organizzare questi appuntamenti in luoghi molto frequentati ed in orari che abbiamo ritenuto strategici per incontrare il maggior numero di persone: raggiungere, cioè, le famiglie che passeggiano sulla via dello shopping ad Andria durante il sabato pomeriggio o alla Mongolfiera ed i giovani che il venerdì trascorrono la serata nel centro storico. Stesso discorso vale anche per la città di Trani. Dopo aver parlato alle lavoratrici ed ai lavoratori della Provincia nelle tante assemblee che abbiamo tenuto, ora usciamo dai luoghi di lavoro ed andiamo incontro alla gente, senza dimenticare che ogni giorno presso le nostre sedi è comunque possibile aderire alla campagna della Cgil».
  • cgil bat
Altri contenuti a tema
Voto Rsu nella Bat, Fp Cgil e Flc Cgil primi nella provincia Voto Rsu nella Bat, Fp Cgil e Flc Cgil primi nella provincia Dati e commenti dei segretari delle categorie e del segretario generale della Cgil Bat
Cgil, al via il 12 aprile la campagna referendaria nella Bat Cgil, al via il 12 aprile la campagna referendaria nella Bat Si parte da Andria con una manifestazione pubblica nell’ambito delle Giornate del lavoro
Cinque sì per il lavoro e i diritti, si è costituto il comitato provinciale a sostegno dei referendum Cinque sì per il lavoro e i diritti, si è costituto il comitato provinciale a sostegno dei referendum Michele Valente, segretario generale della Cgil Bat: “Il voto è la nostra rivolta, il comitato è aperto ad altre adesioni”
Referendum su lavoro e cittadinanza, ad Andria costituzione del Comitato provinciale Referendum su lavoro e cittadinanza, ad Andria costituzione del Comitato provinciale Venerdì 4 aprile alle 17.30 a Palazzo di città, intervento del segretario generale della Cgil Bat, Michele Valente
8 marzo, le donne della CGIL lanciano Belle Ciao ad Andria 8 marzo, le donne della CGIL lanciano Belle Ciao ad Andria Il 12 marzo a partire dalle ore 16 nella sala del consiglio comunale
Cambio al vertice dello Spi CGIL Bat, Dalò subentra a Pelagio Cambio al vertice dello Spi CGIL Bat, Dalò subentra a Pelagio Oggi l'assemblea dei pensionati
Cgil e Uil a Bari contro manovra di bilancio, delegazione dalla Bat Cgil e Uil a Bari contro manovra di bilancio, delegazione dalla Bat Tutte le categorie presenti in piazza Massari
Lutto nella Cgil Bat, è morta la storica sindacalista della Filcams Stella Matera Lutto nella Cgil Bat, è morta la storica sindacalista della Filcams Stella Matera Si è spenta ieri pomeriggio all’età di 74 anni, la maggior parte vissuti nel sindacato
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.