Spesa
Spesa
Attualità

Settimana europea per la riduzione dei rifiuti: l’associazione Spazio Terre lancia Ecocucina Lab

L'evento si terrà presso SpazioTerre, in via Riccardo Ottavio Spagnoletti 6 ad Andria, dalle ore 18:30 alle 20

Il 20% degli alimenti prodotti in Europa finisce sprecato, mentre il riciclo e il riuso dei materiali sono ancora lontani dal diventare una pratica diffusa. Ridurre gli sprechi, ripensare i consumi e promuovere stili di vita più sostenibili sono sfide cruciali per una vita sana sul pianeta. In occasione della settimana europea per la riduzione dei rifiuti, l'associazione Spazio Terre, nell'ambito del progetto Food Policy Hub, lancia Ecocucina Lab: buon cibo e ricette a zero spreco. Il 19, 21 e 23 novembre, una serie di iniziative con l'obiettivo di sensibilizzare cittadini di tutte le età sull'urgenza di ridurre il proprio impatto ambientale. SpazioTerre si fa promotrice del cambiamento, offrendo occasioni concrete per riflettere, imparare e agire attraverso tre laboratori pratici ed educativi.
Oggi, giovedì 21 novembre, dalle 18.30 alle 20, il laboratorio Carta che ti passa!, condotto da Cristina Monterisi, presidente di Legambiente Trani, mostrerà come trasformare vecchi giornali, volantini e fogli di carta in oggetti utili e originali. Una dimostrazione pratica di come i materiali apparentemente inutilizzabili possano avere una seconda vita, liberando creatività e promuovendo il riciclo. L'evento si terrà presso SpazioTerre, in via Riccardo Ottavio Spagnoletti 6 ad Andria, dalle 18:30 alle 20.
Sabato 23 novembre, dalle 15.30 alle 19, sarà la volta di Duchamp, levati!, installazioni di waste art a cura di 3place e poi, alle 20.30, Aggiungi un coperto a tavola, una cena anti-spreco con degustazione di prodotti di stagione in cui è il commensale a portare con sé piatti, bicchieri e posate. A suggellare la serata, le proiezioni di "Cosa c'è di strano in tutto questo?", un film sul cuoco eterodosso e dimissionario Ivan Fantini, con proiezioni alle 17, 18 e 19.
Le iniziative si inseriscono nella più ampia missione dell'Andria Food Policy Hub, promuovendo un percorso cittadino che mira alla diffusione della cultura del cibo sano e a ridotto impatto ambientale. Sensibilizzare contro gli sprechi non è solo un atto educativo, ma un investimento per il futuro. Per info e prenotazioni +39 320 7782694.
«Ridurre gli sprechi e promuovere il riuso significa prendersi cura non solo dell'ambiente, ma anche delle generazioni future – commenta l'assessora alla Bellezza – Come diceva Gandhi, la Terra ha abbastanza per i bisogni di tutti, ma non per l'avidità di tutti. È nostro dovere incentivare pratiche sostenibili che trasformino le scelte quotidiane in un atto d'amore per il pianeta e per chi verrà dopo di noi».
locandina
  • Comune di Andria
  • Food Policy Hub
Altri contenuti a tema
Ad una svolta la vicenda della Tangenziale Ovest ad Andria: la sindaca incontrerà il Ministro Foti Ad una svolta la vicenda della Tangenziale Ovest ad Andria: la sindaca incontrerà il Ministro Foti Il Ministro per gli Affari europei, PNRR e Politiche di coesione e la Prima cittadina in video conferenza domani 3 aprile
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Cadono calcinacci sulla pubblica via: messa in sicurezza per un immobile in via Ippocrate Cadono calcinacci sulla pubblica via: messa in sicurezza per un immobile in via Ippocrate Sul posto Vigili del Fuoco e Polizia Locale. Intervento dell'AndriaMultiservice
Ministro Giuli nella Bat disdegna di giungere ad Andria ed a Castel del Monte. «La parlamentare del territorio che fa?» Ministro Giuli nella Bat disdegna di giungere ad Andria ed a Castel del Monte. «La parlamentare del territorio che fa?» Le critiche del Partito Democratico  - AndriaLab – Abc – Futura – Italia Viva: «Onorevole Matera se ci sei batti un colpo!»
Consiglio comunale, Zinni e Pirro: "Obbligo giuridico politico ed anche morale di partecipazione del singolo consigliere comunale" Consiglio comunale, Zinni e Pirro: "Obbligo giuridico politico ed anche morale di partecipazione del singolo consigliere comunale" A margine degli eventi politici della trascorsa seduta consiliare e dello "sfogo" della Prima cittadina sui social
Nuovo ospedale. Sit in di Gioventù nazionale: «Sì al polo universitario!» Nuovo ospedale. Sit in di Gioventù nazionale: «Sì al polo universitario!» Annunciato l'avvio di una raccolta firme
Consiglio comunale senza numero legale, la Sindaca Bruno si sfoga sui social Consiglio comunale senza numero legale, la Sindaca Bruno si sfoga sui social Ed il centrodestra sospende la partecipazione al tavolo tecnico
ANDRIA PEDALA!: domenica 6 aprile l’11esima edizione ANDRIA PEDALA!: domenica 6 aprile l’11esima edizione Il punto di ritrovo per la partenza è al Parco Graziella Mansi alle ore 10
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.