Settimana della Cultura 2019
Settimana della Cultura 2019 "Viamare"
Eventi e cultura

Settimana della Cultura 2019 "Viamare" presso il Seminario Regionale di Molfetta

Appuntamento dal 7 all'11 aprile. Vi parteciperanno anche i seminaristi andriesi

Ciascuno di noi ha negli occhi un po' di Mediterraneo. Questa enorme distesa d'acqua ci caratterizza fin nel profondo. È qui che è nata la cultura: orizzonti considerati infiniti, colori che lasciano traccia, profumi che ti accompagnano sempre e si incollano addosso. È lui il protagonista della Settimana di Cultura che si svolgerà presso il Pontificio Seminario Regionale di Molfetta dal 7 all'11 aprile, in collaborazione con l'Opera Pia Monte di Pietà e di Confidenze di Molfetta, un appuntamento che vedrà anche la partecipazione dei seminaristi andriesi.

Il tema centrale dell'evento si ispira al Documento sulla fratellanza umana firmato da Papa Francesco e il Grande Imam di Al-Azhar, Ahmad Al-Tayyeb e all'incontro dei rappresentanti delle Conferenze Episcopali che si affacciano sul Mediterraneo previsto a Bari nel febbraio 2020. La Settimana avrà il suo inizio domenica 7 aprile con un concerto-spettacolo di Oona Rea, che ci cullerà sulle onde della fratellanza. Nella serata successiva Andrea Riccardi, fondatore della comunità di Sant'Egidio, ci aiuterà a districarci nella complessa situazione geopolitica del Mediterraneo, nel nome della giustizia cristiana. Interessante sarà la possibilità di ascoltare la testimonianza del patriarca di Babilonia dei Caldei, il cardinal Louis Raphaël Sako, che racconterà della situazione socio-politica in Iraq e come, alla luce del documento sulla fratellanza umana, la Chiesa cattolica viva itinerari di pace. Penultimo incontro è con il critico cinematografico Giuseppe Grossi, che ci accompagnerà nella visione del film "Babel", con la regia di A. Inarritu. Infine, la Settimana di Cultura si concluderà con il confronto con il professor Wael Farouq, docente di lingua e cultura araba presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano, nel quale sarà possibile gustare la bellezza di parlare, anche se con due alfabeti diversi, quello islamico e quello cristiano, la stessa lingua, in nome di Dio.

Cinque appuntamenti dunque, cinque salvagenti che permetteranno a noi di poter stare a galla nella nostra umanità. Dove ciascuno troverà, a suo modo, una via di amore. Una via per amare.
Settimana della Cultura 2019
  • cultura
Altri contenuti a tema
Oggi Marcello Veneziani presenta “Senza eredi” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Oggi Marcello Veneziani presenta “Senza eredi” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento alle 19 per l'ultimo incontro del mese di dicembre
Chiara Tagliaferri e “Morgana” stasera alle Vecchie Segherie Mastrototaro Chiara Tagliaferri e “Morgana” stasera alle Vecchie Segherie Mastrototaro La serata sarà moderata da Ilenia Caito. Appuntamento alle 19:00
Vecchie Segherie Mastrototaro, stasera Rosella Postorino in collegamento Vecchie Segherie Mastrototaro, stasera Rosella Postorino in collegamento L'autrice presenta il suo ultimo romanzo "Nei nervi e nel cuore"
Oggi Claudio Bisio super ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Oggi Claudio Bisio super ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro L’attore presenterà il suo primo romanzo “Il talento degli scomparsi”
Da Claudio Bisio a Rosella Postorino: dicembre con grandi ospiti alle Vecchie Segherie Mastrototaro Da Claudio Bisio a Rosella Postorino: dicembre con grandi ospiti alle Vecchie Segherie Mastrototaro Un ricco programma di appuntamenti che spaziano tra sociale, narrativa e poesia
Laura Imai Messina è l’ospite speciale di novembre alle Vecchie Segherie Mastrototaro Laura Imai Messina è l’ospite speciale di novembre alle Vecchie Segherie Mastrototaro Domani l’autrice presenterà “Tutti gli indirizzi perduti”
Treccani racchiude le parole del gusto nei boccacci di Mastrototaro Food Treccani racchiude le parole del gusto nei boccacci di Mastrototaro Food La linea “Nutritevi di valori” rappresenta la bellezza e la varietà del territorio
Dario Fabbri alle Vecchie Segherie Mastrototaro per leggere il mondo attraverso la geopolitica Dario Fabbri alle Vecchie Segherie Mastrototaro per leggere il mondo attraverso la geopolitica Appuntamento domenica 20 ottobre con uno dei massimi esperti internazionali
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.