consiglio regionale
consiglio regionale
Scuola e Lavoro

Sette le scuole di Andria che parteciperanno alle visite al consiglio regionale

E' stato fissato il calendario delle visite scolastiche per tutto il 2020

Prosegue con un buon numero di adesione anche per il 2020 l'iniziativa "I ragazzi di Puglia in visita al Consiglio regionale".

Infatti, anche nel 2020 il nuovo palazzo del Consiglio regionale continuerà ad essere aperto alle visite delle scolaresche pugliesi, secondo un calendario che tiene conto delle istanze sin qui pervenute.
"La visita nella sede del Consiglio regionale è un percorso nel cuore della democrazia, consente di conoscere da vicino il luogo in cui si formano le leggi che riguardano tutti i cittadini pugliesi, di comprendere meglio le funzioni della nostra Assemblea, di osservare come spettatori interessati le attività quotidiane che vengono svolgono tanto dai consiglieri che dal personale", ha dichiarato in proposito il presidente dell'assemblea Mario Loizzo.
L'interesse delle scuole per questa particolare esperienza è testimoniato dalla numero delle adesioni: 252 le istanze pervenute dagli Istituti Scolastici, 80 di scuola primaria, 86 di scuola secondaria di I grado e 86 di scuola secondaria di II grado.

In relazione ai territori, 92 provengono dalla città Metropolitana di Bari, 32 dalla provincia Bat, 20 dalla Provincia di Brindisi, 40 dalla provincia di Foggia, 43 dalla provincia di Lecce e 25 dalla provincia di Taranto.

E sono sette le scuole di Andria che hanno presentato domande e sono state ammesse a questa iniziativa: si inizia il 10 febbraio con l'IPSIA "Archimede" , il 20 febbraio 2020 ci sarà la scuola secondaria di primo grado "Padre Niccolò Vaccina"; il 27 dello stesso mese sarà invece la volta dell'IIS "Giuseppe Colasanto"; per marzo sono programmate ancora tre visite, la prima il 9 con l'istituto comprensivo "Mariano Fermi" mentre il 12 sarà a Bari l'Istituto tecnico industriale "Sen. O. Jannuzzi" ed infine il 30 con la scuola secondaria di 1° grado "Vittorio Emanuele III"; a maggio esattamente il giorno 27 è la volta dell'ultima scuola cittadina, il Circolo didattico "Guglielmo Oberdan".

Gli istituti Scolastici che ne hanno fatto richiesta proseguiranno la visita presso alcune delle seguenti strutture, con copertura del costo da parte del Consiglio regionale: la Cittadella Mediterranea delle Scienza di Bari, il Planetario di Bari e la "Teca del Mediterraneo", biblioteca del Consiglio regionale.

L'avvio delle visite è previsto a partire dalla seconda metà di gennaio per terminare i primi di giugno 2020. Lo sforzo organizzativo da parte del personale del Consiglio, che gestisce direttamente le visite, permetterà di accogliere nel corrente anno scolastico tutte le richieste.
  • Scuola
  • scuola vaccina
  • istituto colasanto andria
  • consiglio regionale puglia
  • Scuola Oberdan
  • Scuola Vittorio Emanuele III
  • Ipsia Archimede Andria
Altri contenuti a tema
Candidatura Sindaci al consiglio regionale: la Regione non resisterà in Corte Costituzionale Candidatura Sindaci al consiglio regionale: la Regione non resisterà in Corte Costituzionale Avverso al ricorso dello Stato contro legge regionale
Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
L'I.C. "Vaccina Lotti"chiude la settimana dell'accoglienza degli alunni del collège Cobergher di Bergues L'I.C. "Vaccina Lotti"chiude la settimana dell'accoglienza degli alunni del collège Cobergher di Bergues Primi bilanci di questa esperienza didattico culturale
ERASMUS+, una giornata all’insegna dello scambio culturale ERASMUS+, una giornata all’insegna dello scambio culturale Sindaco Bruno: “I ragazzi desiderano un Europa di Pace”
Sara dall'Oberdan-Vittorio Emanuele III alla finale della Corsa di Miguel Sara dall'Oberdan-Vittorio Emanuele III alla finale della Corsa di Miguel A Roma venerdì 21 marzo l'alunna Attimonelli dove si è svolta la manifestazione
Legalità: la Polizia Postale incontra gli alunni delle classi 3^ della scuola "Padre Niccolò Vaccina" Legalità: la Polizia Postale incontra gli alunni delle classi 3^ della scuola "Padre Niccolò Vaccina" Sul tema dell' “Utilizzo consapevole dei social network, bullismo e Cyvberbullismo”
Chi va sano è forte e va lontano, l'Oberdan-Vittorio Emanuele III punta sulla sana alimentazione Chi va sano è forte e va lontano, l'Oberdan-Vittorio Emanuele III punta sulla sana alimentazione Incontro nell'ambito del progetto di educazione civica "Merendiamo alla salute"
Pi Greco Day, i ragazzi dell'Oberdan - Vittorio Emanuele III alla giornata dedicata al "numero magico" Pi Greco Day, i ragazzi dell'Oberdan - Vittorio Emanuele III alla giornata dedicata al "numero magico" Promossa dal Ministero dell’Istruzione con il Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell’Università di Torino
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.