Il Circolo della Sanità di Andria riparte dalla storia
Il Circolo della Sanità di Andria riparte dalla storia
Eventi e cultura

Serata al Museo: il Circolo della Sanità di Andria riparte dalla storia

A guidare il gruppo sono stati, tra gli altri l'ingegnere Pasquale Losito e don Giannicola Agresti

Il Circolo della Sanità di Andria, lo scorso sabato 12 ottobre c.a., ha organizzato nella nuova sede del Museo diocesano "San Riccardo" il primo evento del biennio associativo 2019-2020, che vede protagonista il seguente tema: "La Cura in una Sanità che cambia: ieri, oggi, prospettive future".

Dopo l'incontro assembleare dei soli soci per la presentazione, discussione e condivisione delle linee programmatiche, circa 100 persone (soci insieme agli ospiti simpatizzanti del circolo) hanno visitato l'edificio "toccando" con occhi e mani i tesori custoditi, che sicuramente rappresentano una rilevante parte del patrimonio storico, artistico e religioso diocesano. A guidare il gruppo sono state due giovani guide e due presenze significative: l'ingegnere Pasquale Losito, già Incaricato per i Beni Culturali della diocesi e don Giannicola Agresti, Direttore dello stesso museo.

"Ispirati e suggestionati dal fascino di questa testimonianza diocesana della storia, dell'arte e della liturgia - sottolinea la dott.ssa Flora Brudaglio, Presidente del Circolo della Sanità di Andria- abbiamo concluso il momento assembleare con la proposta di impegno da parte del Circolo, in collaborazione con altre realtà cittadine, al recupero, cura e valorizzazione di opere del nostro territorio per permetterne poi la conoscenza anche alle future generazioni".
La serata è proseguita con un momento conviviale presso un ristorante del centro storico: il piacere dell'amicizia e la passione dell'impegno sono stati i colori di questo momento.
Il Circolo della Sanità di Andria riparte dalla storiaIl Circolo della Sanità di Andria riparte dalla storiaIl Circolo della Sanità di Andria riparte dalla storiaIl Circolo della Sanità di Andria riparte dalla storia
  • Museo Diocesano "San Riccardo"
  • circolo della sanità
Altri contenuti a tema
Ad Andria la presentazione del libro e del Progetto “Per una Costituzione della Terra” Ad Andria la presentazione del libro e del Progetto “Per una Costituzione della Terra” Mercoledì 19 febbraio alle ore 18.30 presso il Museo Diocesano di Andria (via De Anellis n. 48, angolo piazza Toniolo)
La “P” come Povertà: Don Tonino Bello e gli ultimi La “P” come Povertà: Don Tonino Bello e gli ultimi Lunedi 10 febbraio 2025 alle ore 19:00 presso il Museo Diocesano “S. Riccardo” di Andria in via De Anellis, 48
Solidarietà senza frontiere: costruire, cooperare e fare rete tutti insieme Solidarietà senza frontiere: costruire, cooperare e fare rete tutti insieme L'iniziativa si è svolta nell’auditorium “Paola Chicco” lo scorso 1 gennaio 2025
L’anatomia nell’Arte: Misteri e segreti nei capolavori di tutti i tempi L’anatomia nell’Arte: Misteri e segreti nei capolavori di tutti i tempi Oggi, alle ore 18.00 nel teatro del chiostro della Biblioteca Diocesana "San Tommaso D’Aquino"
Inaugurata presso la biblioteca diocesana San Tommaso d’Aquino, la mostra fotografica “Vivere, l’arte del prendersi cura” Inaugurata presso la biblioteca diocesana San Tommaso d’Aquino, la mostra fotografica “Vivere, l’arte del prendersi cura” Resterà aperta al pubblico fino al 12 ottobre 2024. Si tratta di un progetto culturale prodotto dal Circolo della Sanità di Andria
Vivere, l'arte del prendersi cura in mostra ad Andria Vivere, l'arte del prendersi cura in mostra ad Andria Esposizione fotografica di Mirella Calderone promossa dal circolo della sanità presso la biblioteca diocesana
Al Museo Diocesano di Andria l'incontro “Suor Amalia da Ruvo – Racconti di vita della discepola del Volto Santo” Al Museo Diocesano di Andria l'incontro “Suor Amalia da Ruvo – Racconti di vita della discepola del Volto Santo” Appuntamento giovedì 23 maggio alle ore 18
Alla scoperta delle meraviglie di Andria grazie a "La Notte dei Musei" Alla scoperta delle meraviglie di Andria grazie a "La Notte dei Musei" Tra un racconto di Italo Calvino e un confetto, tra una natività e una discesa nell'Andria sotteranea.. Quanta bellezza da (ri)scoprire ad Andria!
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.