Guardia di Finanza
Guardia di Finanza
Cronaca

Sequestrati 6 automezzi pesanti dl una impresa edile e 4 terreni adibiti a discarica abusiva

Oltre 50 episodi di sversamento illecito in ulteriori terreni agricoli di Andria e Barletta, resi di fatto discariche abusive

I finanzieri della Compagnia di Andria, in esito ad un decreto di sequestro preventivo, emesso dal G.I.P. presso il Tribunale di Trani su richiesta del Pubblico Ministero presso la locale Procura della Repubblica, hanno sequestrato 6 autocarri di una società andriese operante nell'edilizia e di 4 terreni agricoli, illecitamente adibiti allo smaltimento di macerie, per un valore complessivo pari a circa 200mila euro. Le indagini, connesse ad un procedimento penale per il reato di gestione di rifiuti non autorizzata, traggono origine da un precedente sequestro di iniziativa operato dalle Fiamme Gialle andriesi nel settembre 2023, allorquando una pattuglia in servizio di controllo economico del territorio aveva intercettato un bilico intento a scaricare laterizi su un terreno alla periferia nord di Andria, di fatto già colmo da materiali di risulta ivi sversati illecitamente. La successiva attività investigativa, eseguita sotto la costante direzione della Procura della Repubblica di Trani, ha consentito di far emergere una consolidata prassi criminale operata da due imprenditori edili andriesi, i quali sistematicamente smaltivano in modo illecito i materiali rinvenienti dai cantieri edili di loro pertinenza, mettendo a serio rischio la salubrità del territorio.



Nei nove mesi di investigazioni, certosinamente eseguite dai finanzieri mediante l'utilizzo di avanzati strumenti tecnologici a supporto di prolungati servizi di osservazione, pedinamento e controllo (soprattutto in ore notturne) e dalla disamina delle molteplici informazioni scaturite dalla consultazione delle diverse banche dati costituenti la c.d. "dorsale informatica" del Corpo, sono stati censiti e documentati oltre 50 episodi di sversamento illecito in ulteriori terreni agricoli di Andria e Barletta, resi di fatto discariche abusive. Oltre le responsabilità penali in capo agli imprenditori, sono al vaglio dell'Autorità Giudiziaria le posizioni dei conducenti degli automezzi sequestrati; proseguono inoltre le indagini di polizia economico finanziaria per la ricostruzione dei risvolti fiscali derivanti dalle predette condotte illecite, finalizzate alla ripresa a tassazione dei proventi derivanti da reato, la quantificazione del tributo a difesa dell'ambiente dovuto dai soggetti economici operanti nello smaltimento dei rifiuti (c.d. Ecotassa). A carico dell'impresa edile è stata altresì ipotizzatala responsabilità amministrativa degli Enti da reato, ai sensi del Dlgs. 231/2001, tenuto conto del vantaggio economico indebito da questa ottenuto, in conseguenza del risparmio degli oneri che avrebbe altrimenti dovuto sostenere per smaltire i rifiuti secondo i protocolli previsti dalla legge. Il risultato odierno testimonia la trasversalità dell'operazione condotta dalla Guardia di Finanza; lo smaltimento illecito di rifiuti, infatti, oltre a deturpare, talvolta irrimediabilmente, lo splendido territorio della provincia BAT, lede il principio democratico della libera concorrenza, danneggiando le imprese oneste, operanti nel medesimo settore, sui quali gravano gli oneri connessi al corretto trattamento degli sfridi di produzione.

Quanto sopra si comunica, nel rispetto dei diritti degli indagati, da ritenersi presunti innocenti in considerazione dell'attuale fase del procedimento fino ad un definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile ed al fine di garantire il diritto di cronaca costituzionalmente previsto.
FOTOFOTO
  • guardia di finanza andria
  • guardia di finanza
Altri contenuti a tema
Lavori edilizi mai effettuati, maxi truffa su crediti d'imposta: sequestro milionario Lavori edilizi mai effettuati, maxi truffa su crediti d'imposta: sequestro milionario Operazione della Guardia di Finanza della Bat sui bonus facciate, ristrutturazione e ecobonus
Traffico di stupefacenti con base a Andria: la GdF sequestra per sproporzione di beni 2 mln di euro Traffico di stupefacenti con base a Andria: la GdF sequestra per sproporzione di beni 2 mln di euro L’indagine economico-patrimoniale dei finanzieri ha avuto ad oggetto il periodo temporale 2017-2021
Reati tributari, nuovo sequestro e aggravamento delle misure cautelari personali Reati tributari, nuovo sequestro e aggravamento delle misure cautelari personali Operazione della Guardia di Finanza della Bat
Truffa bonus edilizi, scoperti finti crediti d'imposta per 8 milioni Truffa bonus edilizi, scoperti finti crediti d'imposta per 8 milioni Nella rete della Guardia di finanza finiscono in 25
Ad Andria un centro estetico e un laboratorio tessile completamente “in nero” Ad Andria un centro estetico e un laboratorio tessile completamente “in nero” La scopera della Guardia di Finanza della locale Compagnia
Concorso per l'ammissione di 1.198 allievi marescialli della Guardia di Finanza Concorso per l'ammissione di 1.198 allievi marescialli della Guardia di Finanza Le modalità di partecipazione
Ufficiali allievi dell’Accademia della Guardia di Finanza in tirocinio presso il Comando provinciale Bat Ufficiali allievi dell’Accademia della Guardia di Finanza in tirocinio presso il Comando provinciale Bat Coinvolta anche la Compagnia di Andria
Fratelli d’Italia Bat incontra le Forze dell’ordine Fratelli d’Italia Bat incontra le Forze dell’ordine La propria solidarietà, unita agli auguri del nuovo anno, in questo ultimo weekend di festività natalizie
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.