
Politica
Sen. Piarulli (M5S): «Lo sport sia sempre sana competizione, basta condizionamenti esterni»
Intervento in aula, sulla ratifica della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla manipolazione di competizioni sportive
Italia - giovedì 28 febbraio 2019
19.00
«Lo sport è presentato sin dalla tenera età come sana competizione volto a sviluppare lo spirito di squadra e di gruppo. I valori dell'amicizia e della solidarietà dovrebbero essere elementi fondanti della nostra società». A parlare è la sen. Angela Anna Bruna Piarulli (M5S) nel corso di un suo intervento in aula per quanto riguarda la discussione del disegno di legge: "Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla manipolazione di competizioni sportive", fatta a Magglingen il 18 settembre 2014.
«Le gare sono spesso al centro di un giro d'affari non indifferente, soprattutto in relazione agli sport con maggiore esposizione mediatica; ciò ha favorito una proliferazione di interessi economici di rilevante entità, attorno al quale si è sviluppato un mercato di scommesse illegali. Lo scopo della Convenzione del Consiglio d'Europa è, dunque, la prevenzione e individuazione delle partite truccate per uno sport libero, scevro da interessi economici tali da influire sul regolare svolgimento delle gare o sul risultato. Si potrebbe porre in essere la previsione della confisca per equivalente rispetto al profitto ricevuto direttamente o tramite terzi, in modo da riparare i danni commessi ed una piattaforma statale in modo da interagire a livello transnazionale, per raccolta dati e segnalazioni».
«Questo disegno di legge - conclude la sen. Piarulli - lo dedichiamo a tutte le generazioni affinchè possano sempre assistere ad uno spettacolo vero di sport senza alcun tipo di condizionamento esterno».
«Le gare sono spesso al centro di un giro d'affari non indifferente, soprattutto in relazione agli sport con maggiore esposizione mediatica; ciò ha favorito una proliferazione di interessi economici di rilevante entità, attorno al quale si è sviluppato un mercato di scommesse illegali. Lo scopo della Convenzione del Consiglio d'Europa è, dunque, la prevenzione e individuazione delle partite truccate per uno sport libero, scevro da interessi economici tali da influire sul regolare svolgimento delle gare o sul risultato. Si potrebbe porre in essere la previsione della confisca per equivalente rispetto al profitto ricevuto direttamente o tramite terzi, in modo da riparare i danni commessi ed una piattaforma statale in modo da interagire a livello transnazionale, per raccolta dati e segnalazioni».
«Questo disegno di legge - conclude la sen. Piarulli - lo dedichiamo a tutte le generazioni affinchè possano sempre assistere ad uno spettacolo vero di sport senza alcun tipo di condizionamento esterno».