prof.sse Maria Cappelluti e Monica Leonetti
prof.sse Maria Cappelluti e Monica Leonetti
Scuola e Lavoro

Scuola "Vaccina", festa di commiato per le prof.sse Maria Cappelluti e Monica Leonetti

Affettuoso abbraccio da parte di alunni e personale: una vera e propria festa in famiglia

È stato un bel giorno per la scuola quello in cui Monica Leonetti e Maria Cappelluti hanno iniziato ad insegnare. Sì, perché in circa quarant'anni queste due docenti hanno assicurato educazione e istruzione di alto livello a quasi due generazioni di andriesi. Ed è stata una bella giornata scolastica quella di martedì 13 giugno, quando la Scuola Media Statale "Padre Niccolò Vaccina" ha voluto salutare le professoresse Cappelluti e Leonetti, giunte al termine della loro carriera, con una bella e intensa manifestazione, caratterizzata da passione educativa, attenzione agli alunni e dedizione al lavoro.

Voleva essere una festa "in famiglia", ma così profonda è stata l'"impronta" lasciata dalle due docenti che la festa è diventata un affettuoso abbraccio da parte di alunni, personale della scuola e figure di riferimento del mondo andriese della scuola, tutti con l'intento di salutare e ringraziare Maria Cappelluti, docente di tecnologia dal 1982 nella Vaccina fiera delle sue origine ruvesi e di Monica Leonetti, vicepreside storica della "P.N. Vaccina" e docente di lettere dal 1987. La manifestazione è stata aperta dalla dr.ssa Francesca Attimonelli, Dirigente Scolastica della "P.N. Vaccina", che ha tratteggiato un profilo essenziale della carriera delle due docenti e le ha ringraziate per il servizio reso alla comunità scolastica ma in particolar modo ai tanti giovani studenti che si sono avvicendati nella storica scuola cittadina.

La parola a chi lascia. Maria Cappelluti, con il brio e la spontaneità che la contraddistingue, ha voluto soprattutto ringraziare quanti l'hanno accompagnata nel suo percorso professionale, non senza commuoversi per questi lunghi anni trascorsi qui ad Andria. Monica Leonetti ha ripercorso, non senza una buona dose di ironia e autoironia, i suoi quarant'anni di scuola. Infine la parola a chi, nello scorrere dei giorni, ha sostenuto convintamente e silenziosamente le due docenti: la famiglia. E sono state semplici (e per questo toccanti) parole di affetto pronunciate dalla figlia della prof.ssa Leonetti e da quella della prof.ssa Cappelluti a far capire all'affollata platea quanto importante sia la famiglia nel vissuto personale e lavorativo di un docente.

Eppure il sipario non è calato: gli insegnamenti delle prof.sse Cappelluti e Leonetti continuano ad accompagnare i numerosi alunni che hanno avuto per le strade del mondo e della vita.

Noi siamo alcuni di loro. Un grazie sentito per quanto hanno voluto donarci, per la gioia di vivere trasmessa e la tanta pazienza dimostrata. Un grande abbraccio.
prof.sse Maria Cappelluti e Monica Leonettiprof.ssa Maria Cappellutiprof.ssa Monica LeonettiIMG WAIMG WAprof.ssa Francesca Attimonelli
  • scuola vaccina
Altri contenuti a tema
L'I.C. "Vaccina Lotti"chiude la settimana dell'accoglienza degli alunni del collège Cobergher di Bergues L'I.C. "Vaccina Lotti"chiude la settimana dell'accoglienza degli alunni del collège Cobergher di Bergues Primi bilanci di questa esperienza didattico culturale
Legalità: la Polizia Postale incontra gli alunni delle classi 3^ della scuola "Padre Niccolò Vaccina" Legalità: la Polizia Postale incontra gli alunni delle classi 3^ della scuola "Padre Niccolò Vaccina" Sul tema dell' “Utilizzo consapevole dei social network, bullismo e Cyvberbullismo”
Due studenti della "Vaccina" alla fase finale del progetto: “Lo sport è un mappamondo – la gara di Miguel” Due studenti della "Vaccina" alla fase finale del progetto: “Lo sport è un mappamondo – la gara di Miguel” Tale evento è da anni un momento particolarmente atteso dalle scuole di tutta Italia
Cleanup di 3Place tra i quartieri di Andria: si torna in azione oggi, domenica 16 Febbraio Cleanup di 3Place tra i quartieri di Andria: si torna in azione oggi, domenica 16 Febbraio E nei giorni scorsi conferenza davanti a 200 studenti della scuola "Vaccina"
Dimensionamento scolastico: il Presidente del Consiglio dell’I.C. “Vaccina-Lotti-Della Vittoria” smentisce il Comitato Genitori Andriesi Dimensionamento scolastico: il Presidente del Consiglio dell’I.C. “Vaccina-Lotti-Della Vittoria” smentisce il Comitato Genitori Andriesi Non si placano le polemiche ed i chiarimenti sulla vicenda della scuola "Carella"
Gli alunni dell’ Istituto comprensivo "Vaccina-Lotti-Della Vittoria" in un flash mob contro il bullismo Gli alunni dell’ Istituto comprensivo "Vaccina-Lotti-Della Vittoria" in un flash mob contro il bullismo In occasione della “Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo"
A DIDACTA l’AIMC provincia di Bari e l’Istituto comprensivo “P.N.Vaccina-G.Lotti-Della Vittoria” A DIDACTA l’AIMC provincia di Bari e l’Istituto comprensivo “P.N.Vaccina-G.Lotti-Della Vittoria” Nel corso dell'evento fieristico, evidenziata l'importanza della tecnologia nel nostro presente
1° Settembre: nasce l'istituto comprensivo "Vaccina Lotti Delle Vittorie" 1° Settembre: nasce l'istituto comprensivo "Vaccina Lotti Delle Vittorie" Dopo 76 anni si conclude il ciclo della scuola secondaria di primo grado "Padre Niccolò Vaccina"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.