scuola giovanni paolo II
scuola giovanni paolo II
Attualità

Scuola: Sit in a Roma dei Direttori dei Servizi Generali ed Amministrativi

Dissenso nei confronti di un’ipotesi di Contratto (prossimo alla firma) dequalificante

Non si ferma la protesta dei Direttori dei Servizi Generali ed Amministrativi (DSGA) del mondo scuola che daranno vita, oggi 14 e domani 15 novembre (dalle ore 10 alle ore 14), ad un sit-in a Roma.
Una delegazione di DSGA, provenienti da tutte le regioni d'Italia, si daranno appuntamento in via Trastevere, davanti al palazzo del MIM, alternandosi nella presenza per manifestare il loro dissenso nei confronti di un'ipotesi di Contratto (prossimo alla firma) dequalificante.
Infatti, sono tanti i punti di criticità evidenziati in un CCNL che, anziché valorizzare, sta trasformando il ruolo del DSGA, da tempo indeterminato ad incarico aprendo la strada addirittura alle reggenze obbligatorie e mal pagate.

Si prospetta una revisione peggiorativa con un aumento di responsabilità a fronte di un'elevata qualificazione che nella sostanza è solo apparente.
Con il nuovo Contratto si vuole sopprimere definitivamente la figura professionale del "Coordinatore amministrativo", figura necessaria per il giusto equilibrio nell'ambito delle segreterie scolastiche, a favore di una figura professionale, quella di collaboratore (ex bidello) "esperto" di cui le scuole non hanno proprio bisogno. Per attuare il peggio che si potesse pensare per le Segreterie scolastiche, si vorrebbe fare regredire i DSGA in un'unica "area dei funzionari e delle elevate qualificazioni", prevedendo titoli d'accesso inferiori alla laurea magistrale (titolo oggi previsto per l'area D della quale fanno parte).

Un'ipotesi di contratto che, non a caso, ha visto contrario, anche un sindacato firmatario, in quanto lede i diritti di tutto il restante personale della scuola, tra cui quelli degli Assistenti Amministrativi che, per effetto della soppressione dell'Area C, si vedranno costretti a dovere sostituire il DSGA per i periodi di assenza inferiori a 3 mesi, mentre per periodi più lunghi saranno gli stessi DSGA di altre scuole ad essere obbligati addirittura alla reggenza.
Con questa ennesima azione di protesta, i DSGA del mondo scuola chiedono di uscire dall'invisibilità, di veder riconosciuti la molteplicità dei complessi adempimenti che di fatto già svolgono e la giusta valorizzazione giuridica ed economica delle Segreterie Scolastiche nel loro complesso.
  • Scuola
  • protesta scuola
Altri contenuti a tema
Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Il centro studi "don Riccardo Zingaro" di Andria organizza un convegno sui disturbi dell'apprendimento Il centro studi "don Riccardo Zingaro" di Andria organizza un convegno sui disturbi dell'apprendimento L'evento è in programma a Molfetta il 12 marzo 2025 alle ore 17 nella sala teatro "De Curtis-Troisi" dell'istituto comprensivo "Battisti-Pascoli"
Iscrizioni alla scuola superiore: ottimi i numeri  per l'Itt Onofrio Jannuzzi Iscrizioni alla scuola superiore: ottimi i numeri  per l'Itt Onofrio Jannuzzi Il dirigente scolastico prof. Monopoli: "Grazie alle famiglie per la fiducia riposta in noi"
Crescono le iscrizioni per l’IISS "R. Lotti - Umberto I" di Andria Crescono le iscrizioni per l’IISS "R. Lotti - Umberto I" di Andria Si conferma l’attrattività e la solidità della sua offerta formativa
Dimensionamento scolastico: la voce critica del Comitato Genitori Andriesi Dimensionamento scolastico: la voce critica del Comitato Genitori Andriesi «Restiamo esterrefatti quando vediamo politici strapparsi le vesti in nome della continuità scolastica»
Scorporo scuola Carella: "Bastava rettificare la volutamente equivoca delibera di giunta comunale del 2024" Scorporo scuola Carella: "Bastava rettificare la volutamente equivoca delibera di giunta comunale del 2024" Tornano alla carica i consiglieri comunali Luigi Del Giudice, Marcello Fisfola, Donatella Fracchiolla e Nino Marmo
L’IISS “R. Lotti – Umberto I” ai primi posti nella provincia Bat per inserimento lavorativo degli studenti diplomati   L’IISS “R. Lotti – Umberto I” ai primi posti nella provincia Bat per inserimento lavorativo degli studenti diplomati   Nell'edizione 2024/2025 della classifica Eduscopio, curata dalla Fondazione Agnelli
Dimensionamento scolastico: Forza Italia e Movimento Pugliese chiedono convocazione monotematica Conferenza dei Capigruppo Dimensionamento scolastico: Forza Italia e Movimento Pugliese chiedono convocazione monotematica Conferenza dei Capigruppo La nota di Luigi Del Giudice, Marcello Fisfola, Donatella Fracchiolla e Nino Marmo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.