Suola Media Vaccina Andria
Suola Media Vaccina Andria
Cronaca

Scuola Media «Vaccina»: il nodo sta nei numeri

La struttura da circa 22 anni ha il medesimo problema: 750 alunni a fronte dei 590 possibili. Nel 2007 un sopralluogo ha mappato ulteriormente la ricettività degli istituti andriesi

Il nodo da sciogliere sta nei numeri e nella sicurezza degli istituti scolastici cittadini. E' una delle tematiche particolarmente sensibili trattate durante l'incontro tra mondo della scuola e amministrazione pubblica sul dimensionamento scolastico. Per legge gli istituti non possono esser autonomi se non hanno minimo 600 alunni. Nella città di Andria vi è una popolazione scolastica di 11.500 alunni per il primo ciclo di studio a partire dalle scuole materne con, in particolare, 3.600 studenti delle scuola medie (ormai scuole secondarie di primo grado). Questa premessa per considerare il caso della Scuola secondaria di Primo Grado «Vaccina», insediata in una delle strutture più antiche della città costruita durante il periodo fascista.

Per l'istituto andriese vi è da circa 22 anni un sovrannumero di studenti che nessuno ha mai affrontato con particolare attenzione. Il problema è esploso prepotente in questo momento poichè la Regione, nel dimensionamento scolastico previsto per il prossimo anno, ha nuovamente scorporato la scuola, trasformandola da istituto comprensivo ad autonomia scolastica. Il problema, tuttavia, sta nei numeri: ad oggi gli iscritti della «Vaccina» sono circa 750 con uno scarto rispetto alla reale capacità ricettiva di circa 150 studenti. Questo è certificato dal verbale di sopralluogo effettuato nel marzo del 2007 dal Dirigente del Settore Gestione Patrimonio, Manutenzione e Servizi, ing. Quacquarelli, e dal Responsabile del Servizio Igiene e Sanità, dott. Francesco Pollice, riportante tutte le ricettività degli edifici scolastici delle scuole secondarie di primo grado insistenti nel territorio di Andria. Per la «Vaccina» la capacità ricettiva è di 590 alunni. Già nel 2007 vi fu una sollecitazione dell'allora Assessore alla Pubblica Istruzione, Farina, per riportare in tre anni il numero di studenti alla reale capacità dell'istituto. Sollecitazione nuovamente giunta dall'attuale Assessore Nespoli, durante un incontro del 23 marzo del 2012. Con l'autonomia scolastica l'istituto avrà maggiori difficoltà ad adeguarsi poichè non potrebbe in nessun caso scendere al di sotto della soglia prevista dalla legge. Da quest'anno, infatti, l'istituto era stato accorpato alla Scuola Elementare «Cotugno» per uno degli istituti comprensivi più numerosi della città.

Dal verbale in questione, si giunge a questi numeri per le Scuole Medie della Città di Andria: la "A. Manzoni" 532 alunni, "Vitt. Emanuele" 785 alunni, la "E. Fermi" 574 alunni, la "P. Cafaro" 648 alunni, la "G. Salvemini" 600 alunni, la "Mons. Di Donna" 360 alunni e la "Dante Alighieri" di Via Ospedaletto 572 alunni. Il totale supera le 4.600 unità con un sovrannumero dei posti disponibili rispetto a quelli realmente utilizzati di circa 1.000 posti. Alcuni istituti, infatti, restano a capacità ridotta e gli istituti comprensivi potrebbero esser il giusto collante per affrontare questo problema della maggiore uniformità degli iscritti e di conseguenza della sicurezza degli alunni negli edifici scolastici.
  • Scuola
  • dimensionamento scolastico
  • scuola vaccina
Altri contenuti a tema
Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
L'I.C. "Vaccina Lotti"chiude la settimana dell'accoglienza degli alunni del collège Cobergher di Bergues L'I.C. "Vaccina Lotti"chiude la settimana dell'accoglienza degli alunni del collège Cobergher di Bergues Primi bilanci di questa esperienza didattico culturale
Legalità: la Polizia Postale incontra gli alunni delle classi 3^ della scuola "Padre Niccolò Vaccina" Legalità: la Polizia Postale incontra gli alunni delle classi 3^ della scuola "Padre Niccolò Vaccina" Sul tema dell' “Utilizzo consapevole dei social network, bullismo e Cyvberbullismo”
Due studenti della "Vaccina" alla fase finale del progetto: “Lo sport è un mappamondo – la gara di Miguel” Due studenti della "Vaccina" alla fase finale del progetto: “Lo sport è un mappamondo – la gara di Miguel” Tale evento è da anni un momento particolarmente atteso dalle scuole di tutta Italia
Il centro studi "don Riccardo Zingaro" di Andria organizza un convegno sui disturbi dell'apprendimento Il centro studi "don Riccardo Zingaro" di Andria organizza un convegno sui disturbi dell'apprendimento L'evento è in programma a Molfetta il 12 marzo 2025 alle ore 17 nella sala teatro "De Curtis-Troisi" dell'istituto comprensivo "Battisti-Pascoli"
Azione, Dimensionamento scolastico: "L’Amministrazione ha paura di chi smaschera la sua incapacità di governare" Azione, Dimensionamento scolastico: "L’Amministrazione ha paura di chi smaschera la sua incapacità di governare" Nuova nota del Commissario cittadino Antonio Nespoli e del consigliere comunale Gianluca Grumo
Cleanup di 3Place tra i quartieri di Andria: si torna in azione oggi, domenica 16 Febbraio Cleanup di 3Place tra i quartieri di Andria: si torna in azione oggi, domenica 16 Febbraio E nei giorni scorsi conferenza davanti a 200 studenti della scuola "Vaccina"
Iscrizioni alla scuola superiore: ottimi i numeri  per l'Itt Onofrio Jannuzzi Iscrizioni alla scuola superiore: ottimi i numeri  per l'Itt Onofrio Jannuzzi Il dirigente scolastico prof. Monopoli: "Grazie alle famiglie per la fiducia riposta in noi"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.