scuola
scuola
Scuola e Lavoro

Scuola: le novità per la valutazione finale, con la bocciature solo all'unanimità

Il Ministero dell'Istruzione ha presentato le tre ordinanze in materia

Il Ministero dell'Istruzione ha presentato in questi giorni le tre ordinanze riguardanti le valutazioni finali e gli esami di terza media e di maturità. Nessuna novità sostanziale rispetto a quanto emerso nei giorni precedenti.

La prova di maturità si terrà in presenza tra i banchi di scuola dal 17 giugno e sarà un colloquio orale di un'ora. È stato attuato un protocollo di sicurezza per garantire la massima sicurezza, con dispenser per l'igiene delle mani agli ingressi, pulizie quotidiane (ma non sanificazioni) affidate al personale interno. La distanza di sicurezza - almeno due metri tra professori e studente - permetterà di non indossare la mascherina durante il colloquio.

Per i ragazzi di terza media l'esame consisterà nel discutere on line di un elaborato, che potrà essere realizzato fino al 30 giugno. Poi il consiglio di classe deciderà la valutazione.

Cambia qualcosa per quanto riguarda la valutazione finale: ci potranno essere bocciature ma solo in casi circoscritti: laddove il consiglio di classe non ha elementi per valutare lo studente per una mancata frequenza nel primo periodo didattico. È necessaria comunque una decisione all'unanimità. La seconda possibilità di non ammissione è per provvedimenti disciplinari gravi. Escluse queste due circostanze, gli studenti saranno ammesso all'anno successivo e dovranno recuperare - qualora ci fossero - le insufficienze.

«Abbiamo seguito il principio di non lasciare indietro nessuno. Ripartiremo a settembre con una valutazione seria: le insufficienze saranno riportate nei documenti di valutazione, ma gli studenti hanno diritto di recuperare perché abbiamo attraversato una tempesta» ha spiegato il ministro Lucia Azzolina, che sta continuando a lavorare per un rientro a settembre in totale sicurezza, non escludendo nessuna opzione
  • Scuola
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni "Quel microscopico virus chiamato Sars- Covid 19 ti ha portato via"
Il centro studi "don Riccardo Zingaro" di Andria organizza un convegno sui disturbi dell'apprendimento Il centro studi "don Riccardo Zingaro" di Andria organizza un convegno sui disturbi dell'apprendimento L'evento è in programma a Molfetta il 12 marzo 2025 alle ore 17 nella sala teatro "De Curtis-Troisi" dell'istituto comprensivo "Battisti-Pascoli"
Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Incontro ieri sera, 20 febbraio, presso il Chiostro di San Francesco
Iscrizioni alla scuola superiore: ottimi i numeri  per l'Itt Onofrio Jannuzzi Iscrizioni alla scuola superiore: ottimi i numeri  per l'Itt Onofrio Jannuzzi Il dirigente scolastico prof. Monopoli: "Grazie alle famiglie per la fiducia riposta in noi"
Crescono le iscrizioni per l’IISS "R. Lotti - Umberto I" di Andria Crescono le iscrizioni per l’IISS "R. Lotti - Umberto I" di Andria Si conferma l’attrattività e la solidità della sua offerta formativa
Dimensionamento scolastico: la voce critica del Comitato Genitori Andriesi Dimensionamento scolastico: la voce critica del Comitato Genitori Andriesi «Restiamo esterrefatti quando vediamo politici strapparsi le vesti in nome della continuità scolastica»
Scorporo scuola Carella: "Bastava rettificare la volutamente equivoca delibera di giunta comunale del 2024" Scorporo scuola Carella: "Bastava rettificare la volutamente equivoca delibera di giunta comunale del 2024" Tornano alla carica i consiglieri comunali Luigi Del Giudice, Marcello Fisfola, Donatella Fracchiolla e Nino Marmo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.