FareAmbiente
FareAmbiente
Territorio

Scorie e rifiuti radioattivi, Fareambiente: «Assente una campagna di informazione»

La nota del coordinatore regionale Benedetto Miscioscia

Sarà stato per caso la coincidenza dell'avvio nel mese di ottobre del procedimento di infrazione dell'UE nei confronti dell'Italia per la mancata realizzazione di un deposito nazionale per lo stoccaggio delle scorie e rifiuti radioattivi per la maggior parte provenienti da usi civili e sanitari, a spingere i Ministeri dell'Ambiente e dello Sviluppo Economico a dare il via libera alla SOGIN (Società statale responsabile dello smantellamento degli impianti nucleari italiani e della gestione e messa in sicurezza dei rifiuti radioattivi), in occasione della festa della Befana, a portarci in regalo, con il nuovo anno, la pubblicazione della Cnapi ovvero la Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee ad ospitare il Deposito Nazionale delle scorie e rifiuti radioattivi?

Una mossa che ha destato sorpresa, tenuto conto che tale Carta pare sia rimasta incomprensibilmente chiusa nei cassetti dei Ministeri dall'anno 2015. Insomma 5 anni per tirarla fuori, tutta d'un tratto, senza preventive discussioni e soprattutto senza interlocuzione con i territori interessati, generando le immaginabili e legittime contrarietà. Una pubblicazione stante la modalità e i tempi con la quale si è concretizzata, che ci induce a sollevare legittimi sospetti sulla reale volontà di realizzare di tale deposito. La questione non è di poco conto se si considera che l'Italia è rimasta ultima in Europa, colpevolmente in ritardo rispetto alla Direttiva EURATOM 2011/70 e rischia anche di pagarne le conseguenze con pesanti sanzioni economiche. Insomma, oltre al danno anche la beffa delle sanzioni tanto per non farci mancare niente.

La questione merita certamente una attenta riflessione per comprendere se vi sono certezze sulla piena rispondenza delle aree individuate nella Carta Nazionale dal punto di vista geomorfologico oltre che dei requisiti tecnici oggettivi richiesti e fissati dalla Guida tecnica emanata dall'ISPRA, il cui controllo è affidato all'ISIN (Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione). Al riguardo, Fareambiente Puglia in sintonia con la Presidenza Nazionale, evidenzia che l'improvvisa pubblicazione della Carta dopo 5 anni, senza una legittima preventiva quanto doverosa campagna di informazione e coinvolgimento delle comunità interessate è irricevibile. Per tale ragione, si chiede al Governo di ritirare la proposta anche alla luce delle perplessità sollevate dal Ministro della salute Speranza per le aree individuate in Basilicata.

La domanda allora è legittima: se per il ministro Speranza sono da escludersi dal Piano le aree della Basilicata in quanto ubicate in zona sismica 2, perché la stessa cosa non dovrebbe valere per le altre regioni compresa la Puglia con i siti individuati in due comuni a confine con la Regione Basilicata e per giunta con i territori ricadenti in parte nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia? La questione è di metodo e anche in questo caso andrebbe chiarito il ruolo in capo alla SOGIN in questo procedimento, soprattutto perché parliamo di una società pubblica emanazione dello Stato. Non si comprendono le ragioni per le quali non siano state programmate mirate campagne di informazione e di coinvolgimento della popolazione, partendo appunto dalla natura geomorfologica dei territori individuati, per sviluppare quella necessaria cultura energetico/ambientale sul processo che generano tali scorie fino allo stoccaggio in sicurezza, facendo chiarezza anche sulle modalità seguite attualmente per lo stoccaggio e la custodia di tali rifiuti.

Fareambiente, così come annunciato a livello nazionale, si attiverà affinchè anche attraverso interpelli parlamentari, venga fatta chiarezza circa la modalità con la quale è stata elaborata la Carta delle aree potenzialmente idonee ad ospitare il deposito nazionale dei rifiuti radioattivi e se sono state avviate preventive specifiche campagne di coinvolgimento delle comunità dei territori interessati, per una corretta ed adeguata informazione in materia di produzione e stoccaggio in sicurezza dei rifiuti radioattivi rinvenienti principalmente dalle attività civili e sanitarie.

Fareambiente è, e rimane, per l'eco sostenibilità ambientale ma con l'obiettivo di voler contribuire a promuovere idonee campagne informative adeguate per ricercare le migliori soluzioni tecniche e scientifiche idonee per la risoluzione di un annoso e gravoso problema, seguendo, però, un percorso democraticamente condiviso.
  • fareambiente movimento ecologista europeo
Altri contenuti a tema
Xylella fastidiosa nella Bat: "Mettere in atto azioni agronomiche preventive per contrastare gli insetti vettori" Xylella fastidiosa nella Bat: "Mettere in atto azioni agronomiche preventive per contrastare gli insetti vettori" La nota del Coordinatore di FareAmbiente Puglia, Benedetto Miscioscia
Fareambiente Andria condanna i comportamenti incivili contro il patrimonio dei cittadini Fareambiente Andria condanna i comportamenti incivili contro il patrimonio dei cittadini Sono state sottratte le piantine floreali piantate il 21 marzo nelle aiuole di via Napoli in occasione della festa della Primavera
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
“Fareambiente Andria", celebra la Festa della Primavera donando piante alla Città di Andria “Fareambiente Andria", celebra la Festa della Primavera donando piante alla Città di Andria Alcune piante di Catalpa Bignonioides e di corbezzolo piantumate in via Napoli
1 Abbattimento alberi lungo via Vaccina, Miscioscia: «Polemiche strumentali» Abbattimento alberi lungo via Vaccina, Miscioscia: «Polemiche strumentali» Mosse critiche sulla cementificazione dell'area tra il monumento ai Caduti e quella delle giostre lungo via Buozzi
Percorso ciclabile di 5 km ad Andria, Miscioscia: «Si valutino soluzioni meno invasive e pericolose» Percorso ciclabile di 5 km ad Andria, Miscioscia: «Si valutino soluzioni meno invasive e pericolose» Secondo il presidente del Laboratorio Verde Fareambiente di Andria, si andrebbe a «stravolgere l’equilibrio tra le esigenze autoveicolari e la sosta»
Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Il Presidente del Laboratorio Verde Fareambiente di Andria interviene sul tavolo tecnico richiesto sui dati rilevati di PFAS
Fareambiente di Andria: attivato uno sportello su questioni di tipo zoofilo-ambientale Fareambiente di Andria: attivato uno sportello su questioni di tipo zoofilo-ambientale Presso la sede operativa ubicata in viale Orazio, angolo via Tacito snc
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.