Frumento duro
Frumento duro
Associazioni

In Puglia scoppia la guerra del grano

A Bari all’uscita del porto ‘Varco della Vittoria’ presidio degli agricoltori pugliesi

Alla vigilia dall'inizio ufficiale in tutte le campagne pugliesi della mietitura del grano, scoppia la guerra del grano con gli agricoltori pugliesi che sono costretti a lasciare i campi con i trattori per stringere d'assedio il porto di Bari, dove domani una nave proveniente da Vancouver inizierà a scaricare grano canadese per fare pasta italiana. Il 'mostro' lungo 256 metri porta 50mila tonnellate di grano che saranno sottoposte, tra altro, ai controlli delle forze dell'ordine.

Un oltraggio per i produttori pugliesi che non riescono a vendere al giusto prezzo il proprio grano sotto l'attacco delle speculazioni che hanno praticamente dimezzato le quotazioni su valori più bassi di 30 anni fa con la perdita di centinaia di migliaia di posti di lavoro e il rischio desertificazione per quasi 2 milioni di ettari, il 15% della superfice agricola nazionale.

L'appuntamento della Coldiretti per la mobilitazione a sostegno della coltura più diffusa in Italia è fissato per venerdì 9 giugno 2017, dalle ore 9,00, in Puglia a Bari all'uscita del porto 'Varco della Vittoria' dove all'uscita del porto partiranno anche le staffette organizzate da Coldiretti per verificare dove il grano canadese sarà consegnato.

Gli agricoltori saranno sostenuti dalle 15 Associazioni dei consumatori dell'Istituto Puglia per il Consumo Adusbef, Adoc, Acu, Adiconsum, Casa del Consumatore, Cittadinanza Attiva, Codacons, Codici, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino e Unione Nazionale Consumatori.

Dai grani più antichi recuperati dagli agricoltori, ora a rischio di estinzione, a pasta e pane fatti con il vero grano 'made in Italy', sarà presentato a Istituzioni e cittadini il Dossier Coldiretti su "La #guerradelgrano" con i costi delle speculazioni per gli agricoltori e i consumatori e le proposte concrete per salvare la coltivazione ed i rischi che corre l'Italia sul piano ambientale, economico e occupazionale.
  • coldiretti
Altri contenuti a tema
Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Grande apprensione nel mondo olivicolo del nord barese. Dopo Minervino anche altri comuni inseriti in zona cuscinetto?
Festività pasquali: cresce l’affluenza negli agriturismi pugliesi Festività pasquali: cresce l’affluenza negli agriturismi pugliesi A partire dalla domenica delle Palme che apre le festività pasquali
Salgono gli incidenti stradali gravi in Puglia causati da animali selvatici, in particolare cinghiali Salgono gli incidenti stradali gravi in Puglia causati da animali selvatici, in particolare cinghiali Ma è allerta rossa anche in campagna con le scorribande di interi branchi a caccia di cibo e acqua
Siccità: nelle dighe pugliesi solo il 30% acqua invasabile. Stagione irrigua al palo (doveva partire il 1° marzo) Siccità: nelle dighe pugliesi solo il 30% acqua invasabile. Stagione irrigua al palo (doveva partire il 1° marzo) A denunciarlo è Coldiretti Puglia. E intanto a Canosa di Puglia gli agricoltori si mobilitano
Cresce l'enoturismo in Puglia da degustazioni 3d a pilates in vigna fino ad astrotasting Cresce l'enoturismo in Puglia da degustazioni 3d a pilates in vigna fino ad astrotasting Coldiretti Puglia: Un turista italiano su 3 (32%) posiziona la Puglia sul podio delle 3 migliori regioni italiane
Verde pubblico: Andria, fanalino di coda in Puglia con soli 15mila alberi Verde pubblico: Andria, fanalino di coda in Puglia con soli 15mila alberi Sempre più necessario piantumare nuove essenze arboree, in particolare piante mangia polveri
Agricoltura: crescono in Puglia le imprese straniere e quella dirette da donne Agricoltura: crescono in Puglia le imprese straniere e quella dirette da donne L’analisi della Coldiretti Puglia, sulla base dei dati Unioncamere
Meteo: bollettino di guerra nelle campagne in Puglia, con nubifragi, gelate e grandinate violente Meteo: bollettino di guerra nelle campagne in Puglia, con nubifragi, gelate e grandinate violente Sale il conto dei danni nelle campagne in un territorio duramente provato dal caldo e dalla siccità
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.