Tramonto
Tramonto
Vita di città

Scomparso il prof. Vincenzo Schiavone: Andria perde un' altra illustre memoria storica

Il breve ricordo dell' uomo, del docente e cultore di storia andriese, da parte del medico Antonio Di Gioia

Ci ha lasciati il prof. Vincenzo Schiavone: oggi si sono celebrati i funerali. Il ricordo dell'uomo, del docente e del cultore di storia andriese da parte del dottor Antonio Di Gioia.

«Ho conosciuto il prof. Vincenzo Schiavone nel periodo in cui egli svolgeva l'attività di curatore responsabile dell'Archivio e della biblioteca diocesana, quando ancora si trovava nell'episcopio, a piazza Catuma, dove mi recavo qualche volta per le mie ricerche storiche. Era inevitabile che ci confrontassimo su alcuni punti non chiari della storia di Andria.
Più spesso capitava di incontrarci per strada, quando lui usciva dal vescovado e io avevo finito di svolgere la mia attività di medico di base del mattino. Una volta mi disse: "mi piace parlare con lei"; naturalmente l'argomento era quasi sempre la storia locale e avevamo molte sensibilità in comune. Era interessante e divertente parlare con lui, perché, come ricorda il figlio Giuseppe, era un mix di arguzia, semplicità e profondità di pensiero, conoscenza di aneddoti popolari, ma anche di critica tagliente.
Avevano appena finito di risistemare piazza Catuma e di piantumare il "boschetto" di querce . Ci incontrammo per caso su via Porta Castello a breve distanza dalla Catuma; mi afferrò con la mano l'avambraccio e mi portò nel punto, dove ci si affaccia sulla Catuma: "Pezzo di fesso", disse, riferendosi al progettista responsabile, "non ti accorgi che mi hai messo davanti un ostacolo visivo, che mi impedisce di cogliere quella visione d'insieme delle quinte architettoniche della piazza, dei campanili, che prima era libera e quasi inaspettata a chi si affacciava sulla piazza?". Era incavolato nero, me ne accorgevo da come mi stringeva il polso. Naturalmente, ero completamente d'accordo con lui.

Voglio ricordarlo come cultore di storia andriese con due sue pubblicazioni: "Alle origini della cattedrale di Andria" (Supplemento al " Bollettino Diocesano", Andria, Dicembre 1985") che gli avevo espressamente chiesto e che Vincenzo mi fornì accompagnandolo con una bella lettera che ancora conservo e la più importante pubblicazione "San Riccardo protettore di Andria nei bassorilievi della cattedrale" in collaborazione con il vescovo mons. Giuseppe Lanave, libro che, con le notizie storiche e con il suo ricco apparato fotografico, ha fatto conoscere degli Andriesi alcune delle più belle opere del patrimonio artistico sacro di Andria».
  • Comune di Andria
  • Diocesi di Andria
Altri contenuti a tema
Anniversario della Liberazione: le celebrazioni del XXV Aprile ad Andria Anniversario della Liberazione: le celebrazioni del XXV Aprile ad Andria La ricorrenza sarà vissuta dalla Città di Andria con sobrietà e rispetto del lutto nazionale proclamato per la morte del Santo Padre
Consiglio comunale, nuova seduta giovedì 8 maggio      Consiglio comunale, nuova seduta giovedì 8 maggio      Alle ore 16:00, presso la Sala delle Adunanze Consiliari del Palazzo di Città
588^ Fiera d'Aprile: la nuova programmazione degli eventi fino al 10 maggio 2025 588^ Fiera d'Aprile: la nuova programmazione degli eventi fino al 10 maggio 2025 A seguito della proclamazione del lutto nazionale per la morte di Papa Francesco
Dehors, avviato il tavolo tecnico tra Amministrazione Comunale e sigle di categoria Dehors, avviato il tavolo tecnico tra Amministrazione Comunale e sigle di categoria Il primo tema affrontato è stato quello degli operatori di Piazza Catuma
Urban Mobility: incontro con l’esperto Andrea Colombo e il presidente Antonio Leonetti Urban Mobility: incontro con l’esperto Andrea Colombo e il presidente Antonio Leonetti L’obiettivo di creare in città il giusto ambiente per la mobilità sostenibile
Maggioranza ancora senza i numeri a Palazzo di Città: "Il rendiconto non sarà approvato entro il 30 aprile" Maggioranza ancora senza i numeri a Palazzo di Città: "Il rendiconto non sarà approvato entro il 30 aprile" La nota di Forza Italia, Movimento Pugliese, Fratelli d'Italia e Lega
Anziana trovata morta nella sua abitazione nel centro storico di Andria Anziana trovata morta nella sua abitazione nel centro storico di Andria La donna aveva 91 anni e da giorni non si avevano più sue notizie
Si torna a correre sabato 3 maggio sulle strade di Andria Si torna a correre sabato 3 maggio sulle strade di Andria Valenza nazionale per la 8 e 6 Ore della Città Fidelis
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.