progetto carlo troya
progetto carlo troya
Scuola e Lavoro

“Sciamo? Anche si!”, protagonisti gli alunni del liceo "Troya" di Andria

Progetto realizzato lo scorso gennaio a Campitello Matese

«Un'esperienza indimenticabile e da condividere con tutti». Questo è il resoconto di un progetto denominato "Sciamo? Anche si!" vissuto da 33 ragazzi del Liceo Classico "Carlo Troya" di Andria che tra il 17 e 22 gennaio 2016 si sono recati a Campitello Matese per una serie di attività che gli hanno visti protagonisti in prima persona.

Accompagnati dai loro docenti di scienze motorie hanno svolto quattro ore di lezione al giorno, tenute da maestri esperti che hanno permesso loro di imparare la tecnica base dello sci, e non solo. Infatti le loro giornate si sono svolte praticando diverse attività tra cui una gara di bob, una partita di calcio a 5 sulla neve, un pomeriggio in piscina, e serate di animazione durante le quali ragazzi e docenti si sono messi in gioco divertendosi. I ragazzi hanno sottolineato la loro soddisfazione per il modo in cui sono stati accolti dallo staff di animazione che ha reso la loro esperienza anche formativa. Un aspetto fondamentale, sottolineano, è il rapporto che si è istaurato tra loro e i docenti. Per quanto provenissero da classi diverse, si è creato un gruppo coeso al contrario di ogni loro aspettativa. I ragazzi hanno anche ringraziato i loro docenti per averli seguiti con assiduità e premura, quasi da «genitori», consentendo loro di rafforzare valori come la sana competitività, l'amicizia e il senso di responsabilità.

I protagonisti di questa esperienza sono stati Mangione Martina, Gemiti Raffaella, Schinzari Natalia, Di Giovanni Angelica, Bafunno Biagio, Moscatelli Angela, Sergio Federica, Di Chio Mariangela, Losappio Simone, Zagaria Virginia, Loperfido Domenico, Montereale Marialessia, Cirulli Barbara, Ieva Francesca, Catapano Nocole, Pesce Giuseppe, Capo Martina, Balice Nicola, Fiore Emanuella, Paduanalle Loredana, Zotti Silvia, Regano Franacesco, Figliolia Paola, Zinfollino Rosi, Sciannandrone Francesca, Tarricone Stefania, Coratella Federico, Cannone Alessandra, Raimondi Chiara, Guglielmi Francescoriana, Trepiccioni Federica, Leuci Ilaria e Lotito Ornella, accompagnati dai docenti Maria Guastamacchia, Giovanni De Leonardis e Andrea Rasoli.
  • Liceo "Carlo Troya"
Altri contenuti a tema
Il progetto "Orienteering" del Liceo "Carlo Troya" di Andria in collaborazione con l'Università di Bari Il progetto "Orienteering" del Liceo "Carlo Troya" di Andria in collaborazione con l'Università di Bari Coinvolte le classi quarte, che tra le diverse attività hanno visitato la Cittadella Mediterranea della Scienza
Grande successo del Liceo Carlo Troya nelle finali Bari-BAT di Corsa di Orientamento e Orientamento di Precisione Grande successo del Liceo Carlo Troya nelle finali Bari-BAT di Corsa di Orientamento e Orientamento di Precisione Gli studenti si sono rivelati protagonisti assoluti della giornata delle gare, svoltesi l'11 aprile scorso nel centro storico di Monopoli
Giornata del fiocchetto lilla e cyberbullismo: due incontri al Liceo "Carlo Troya" di Andria Giornata del fiocchetto lilla e cyberbullismo: due incontri al Liceo "Carlo Troya" di Andria Occasioni importanti di riflessione per gli studenti nelle giornate del 25 e 26 marzo
“La Corsa di Miguel- il Mappamondo in movimento”: ottimo risultato per le studentesse del Liceo Carlo Troya “La Corsa di Miguel- il Mappamondo in movimento”: ottimo risultato per le studentesse del Liceo Carlo Troya Giorgia Zingaro della 1 A classico e Martina Parenzo della 5 B scienze umane, infatti, parteciperanno alla finale del 21 marzo 2025 a Roma
Aumentano le iscrizioni a tutti gli indirizzi per il Liceo Carlo Troya di Andria Aumentano le iscrizioni a tutti gli indirizzi per il Liceo Carlo Troya di Andria Lo sottolinea la dirigente scolastica dott.ssa Addolorata Guarino
Gli studenti del Liceo Carlo Troya, incontrano lo scrittore palestinese Aysar Al Saifi Gli studenti del Liceo Carlo Troya, incontrano lo scrittore palestinese Aysar Al Saifi L'autore del romanzo "Quando i picchetti sono fioriti" ha catturato l'attenzione di più di ottocento ragazzi
Rilevazione Fondazione Agnelli: ottimo piazzamento per il Liceo “Carlo Troya” di Andria Rilevazione Fondazione Agnelli: ottimo piazzamento per il Liceo “Carlo Troya” di Andria L'Istituto più antico della città conserva il suo ruolo di riferimento formativo e culturale per il territorio
Presentazione del libro "Quando i picchetti sono fioriti" di Aysar al-Saifi ad Andria Presentazione del libro "Quando i picchetti sono fioriti" di Aysar al-Saifi ad Andria Duplice evento: giovedì 23 gennaio alle ore 18:00, presso il CPIA BAT “Gino Strada” e venerdì 24 gennaio, ore 9:00, presso il Liceo “Carlo Troya”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.