Cereali
Cereali
Territorio

"Savegrainpuglia", concluso il progetto per la tutela di legume e cereali

Veronico: «Questi prodotti elementi identitari del Parco dell'Alta Murgia»

È giunto a conclusione il progetto "Savegrainpuglia", che ha consentito di recuperare varietà di specie leguminose e di specie di cereali antichi a rischio estinzione. Le varietà locali pugliesi sono state reperite nei diversi areali ed habitat regionali, caratterizzate, riconosciute come autoctone e salvaguardate applicando protocolli di tutela Regionali ed Internazionali.

«La qualità dei nostri prodotti - dichiara Cesare Veronico, Presidente del Parco Nazionale dell'Alta Murgia - passa attraverso progetti che valorizzano quelle eccellenze che sono la storia del nostro territorio. Questi prodotti costituiscono elementi identitari del Parco dell'Alta Murgia e, una volta ottenute quantità sufficienti per la loro commercializzazione, potranno senza dubbio fregiarsi del Marchio del Parco».

Quest'azione, unitamente alle altre attivate dal Parco, ad esempio quella del recupero della pecora di razza altamurana, anch'essa minacciata di estinzione, costituisce un importante passo nel lungo cammino della conservazione dell'Agro-Biodiversità del Parco. «Grazie alle nuove tecnologie - dichiara il Direttore del Parco Fabio Modesti - è possibile individuare, mediante le analisi del DNA, le specie agrarie in via di estinzione. In questo modo potremo salvare non solo un inestimabile patrimonio di agro biodiversità ma anche i prodotti di cui i nostri avi sull'Alta Murgia andavano fieri».

Il progetto, coordinato per l'Ente dalla Dottoressa Agronoma Chiara Mattia, ha portato all'individuazione all'interno del Parco Nazionale dell'Alta Murgia di quattro agricoltori custodi di varietà antiche di specie leguminose e graminacee. I risultati del progetto "Savegrainpuglia" sono visionabili sul sito http://savegrainpuglia.it/.
  • parco alta murgia
Altri contenuti a tema
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" "E'qualcosa di straordinario per il nostro territorio e per la Puglia intera"
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi L'amministrazione provinciale di Barletta Andria Trani, ha prontamente espresso il proprio dissenso
Gli studenti alla scoperta di MurGEopark - Geoparco Mondiale UNESCO Gli studenti alla scoperta di MurGEopark - Geoparco Mondiale UNESCO Paesaggi in evoluzione: un programma educativo tra biodiversità, geodiversità e cambiamento climatico
Un’area comunale per la sosta dei camper: lo chiede il “Camper Club Federiciano” di Andria Un’area comunale per la sosta dei camper: lo chiede il “Camper Club Federiciano” di Andria La richiesta rivolta alla Civica Amministrazione ed all'Ente Parco dell’Alta Murgia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.