conferenza sassi
conferenza sassi
Territorio

"Sassi di Matera - Castel del Monte", ecco la prima cicloturistica tra i due patrimoni Unesco

Il percorso inaugura la rete di ciclovie del Parco Nazionale dell’Alta Murgia

Fin dalla sua prima edizione è destinata a lasciare una traccia del suo passaggio: è la "Sassi di Matera - Castel del Monte", cicloturistica organizzata dal Parco Nazionale dell'Alta Murgia tra i due siti Unesco più noti e rappresentativi di Puglia e Basilicata. Il percorso, è stato presentato questa mattina nel colonnato della Provincia di Bari, alla presenza dei rappresentanti istituzionali, dei Sindaci dei Comuni del Parco coinvolti nel percorso (Corato, Ruvo di Puglia, Poggiorsini e Gravina) e delle associazioni sportive coinvolte nella manifestazione.

Il Presidente del Parco Nazionale dell'Alta Murgia Cesare Veronico ha illustrato lo spirito di questa iniziativa: «La Sassi di Matera - Castel del Monte evoca già dal nome una bellezza che possono permettersi in pochi al mondo: il 2 giugno inaugureremo un percorso di 81 chilometri ma lanceremo un progetto che mette in rete i nostri 13 comuni coi loro beni naturali e culturali di maggior pregio. Oltre 800 chilometri percorribili in bicicletta che si accompagnano a 12 percorsi di trekking e a tante iniziative per gli amanti dell'ecoturismo, un fenomeno in costante crescita. L'ecoturismo nel 2012 ha permesso in Europa di far fatturare alle aziende 44 miliardi di Euro, generando 20 milioni di pernottamenti l'anno. Secondo le stime più recenti il cicloturismo in Italia potrebbe fruttare 3.2 miliardi l'anno, senza consumare suolo e valorizzando le nostre risorse. Il ruolo strategico del Parco, tra Matera e il Capoluogo di regione, sta già intercettando turisti da tutta Europa: questa cicloturistica aprirà nuove vie ai visitatori».

Nicola Giorgino, sindaco di Andria, Comune che ospiterà l'arrivo del percorso ha quindi riaffermato la collaborazione già esistente tra i Comuni del Parco: «Il Castel del Monte, coi suoi 320 mila visitatori annui rappresenta una delle mete di punta dei turisti che raggiungono il nostro territorio ed è al centro di molte iniziative che ci vedono uniti al Parco, a partire dalle ciclovie che partono dai nostri comuni. L'unione con Matera, anche nel nome di quel Federico II che ha lasciato tracce importanti nel comune lucano, ha un valore più che simbolico. Stiamo attuando quella rete di buone pratiche e progetti per la valorizzazione in chiave turistica dei nostri beni».

La pedalata cicloturistica "Sassi di Matera - Castel del Monte" aprirà quest'anno la tredicesima edizione di "Voler Bene all'Italia", la festa dei piccoli Comuni di Legambiente, che si terrà dal 2 al 5 giugno, dedicata quest'anno ai "Cammini di bellezza". I protagonisti saranno infatti gli itinerari storici presenti nei borghi italiani che sveleranno le comunità ed i suoi attori come custodi dei territori e promotori di un turismo rispettoso dei paesaggi, delle identità e del buon vivere in un'Italia fatta di piccole e virtuose realtà. "Voler Bene all'Italia" sarà l'occasione per valorizzare e celebrare le risorse dei borghi, le tradizioni, i tesori e i talenti nascosti, gli itinerari, le proposte del territorio e le progettualità più innovative ma anche un modo per attirare l'attenzione su un tema, quello dei centri minori, che necessita di misure ad hoc e di nuove strategie per riequilibrare il territorio italiano.

L'evento segnerà anche l'inizio di Suoni della Murgia nel Parco, storica manifestazione che unisce iniziative ecoturistiche a concerti ed eventi culturali di richiamo internazionale. Il primo concerto della rassegna si svolgerà a Castel del Monte al termine della cicloturistica e prevede la presenza degli Oni Wytars, ensemble internazionale fondato nel 1983 che esplora e unisce le tradizioni della musica popolare e colta del mediterraneo in uno spettacolo suggestivo, dedicato alla figura di Federico II.
  • parco alta murgia
Altri contenuti a tema
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" "E'qualcosa di straordinario per il nostro territorio e per la Puglia intera"
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi L'amministrazione provinciale di Barletta Andria Trani, ha prontamente espresso il proprio dissenso
Gli studenti alla scoperta di MurGEopark - Geoparco Mondiale UNESCO Gli studenti alla scoperta di MurGEopark - Geoparco Mondiale UNESCO Paesaggi in evoluzione: un programma educativo tra biodiversità, geodiversità e cambiamento climatico
Un’area comunale per la sosta dei camper: lo chiede il “Camper Club Federiciano” di Andria Un’area comunale per la sosta dei camper: lo chiede il “Camper Club Federiciano” di Andria La richiesta rivolta alla Civica Amministrazione ed all'Ente Parco dell’Alta Murgia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.