Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
Commento

SAP Bat: Tanti gli appuntamenti per la XXXII edizione del "Memorial Day"

Sarannno ricordati i tanti Caduti che hanno pagato con la vita l'impegno in favore della collettività

È dal 1992, all'indomani delle stragi di Capaci e di via D'Amelio, nelle quali persero la vita i Giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, Francesca Morvillo, Antonio Montinaro, Rocco Dicillo, Vito Schifani, Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Claudio Traina, Eddie Walter Cosina, che il SAP organizza, principalmente nel mese di maggio, una serie di eventi dedicati alla memoria e al sacrificio non solo di donne e uomini in divisa, ma anche di giornalisti, magistrati, politici, religiosi o di semplici cittadini che hanno pagato con la vita l'impegno in favore della collettività. Il tutto per garantire concordia, legalità, convivenza civile per un Paese libero e democratico.

"Perché riteniamo -sottolinea in una nota Vito Giordano, Segretario SAP Bat- che fare memoria sia un dovere (morale)! Dal mese di aprile, ogni provincia, ha ricordato con un personale contributo, tutti questi Angeli della legalità, caduti per mano di un male strisciante e insidioso chiamato criminalità. Per questo anno, sono stati previsti dei percorsi della memoria che collegheranno, in modo virtuale tutto il Paese nel ricordo delle vittime. Il 15 maggio si è svolto a Roma, organizzato dal SAP Nazionale, un importante Convegno dal titolo "Violenza negli stadi e nelle piazze: costruiamo un futuro migliore", in memoria dell'Ispettore Filippo Raciti, che nel 2007 perse la vita fuori dallo stadio comunale "Angelo Massimino" di Catania. Nello stesso giorno, alle ore 12,30, all'Altare della Patria si è tenuta la cerimonia di deposizione della corona d'alloro al sacello del Milite Ignoto.

Il 23 maggio 2024, giorno cruento del ricordo della strage di Capaci, il SAP Bat e la Segreteria Provinciale di Bari, onoreranno il Ricordo con una deposizione di un bouquet floreale, alle ore 10,00, ai piedi dei cippi in pietra, in ricordo della Guardia di P.S. Giuseppe Marchisella (venne ferito mortalmente il 21 febbraio del 1976 a raffiche di mitra durante una rapina, ad opera del clan dei marsigliesi, all'interno dell'ufficio postale di Piazza dei Caprettari a Roma, dove Marchisella era in servizio di sorveglianza ai valori, morì il successivo 22.02.1976), dell'Agente di P.S. Savino Antonucci (morì il 20 luglio del 1988, nell'ospedale di Savigliano (TO) dove era ricoverato in seguito alle gravissime lesioni riportate in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Fossano (CN), mentre rientrava al reparto di appartenenza dopo aver assolto al servizio di scorta di un trasporto eccezionale) e dell'Agente Scelto Tommaso Capossele (morì il 10 luglio del 2000, per le conseguenze delle ferite riportate due giorni prima, l'8 luglio, in un incidente stradale sull'autostrada A14 nei pressi dell'agro di Andria (BA)), collocati nella zona antistante l'ingresso del Commissariato di P.S. di Barletta (Viale Alessandro Manzoni, civico 29). L'evento proseguirà, alle ore 11,00, con la celebrazione di una Santa Messa officiata dall'Assistente Spirituale della Polizia di Stato Don Pietro D'Alba nella vicina Chiesa della Santissima Trinità (Via Padre Raffele Dibari, civico 2). All'intera manifestazione, oltre alla partecipazione del Dirigente Sindacale Nazionale SAP dr. Francesco Pulli, e di altri Dirigenti Sindacali provenienti da altre provincie, sono stati invitati il Prefetto e il Questore della Provincia di Barletta-Andria-Trani, il Sindaco di Barletta e tutte le Autorità cui l'invito è stato trasmesso".
  • polizia
  • Questura Andria
  • strage di capaci
  • Polizia di Stato Andria
  • SAP - Sindacato Autonomo Polizia
Altri contenuti a tema
Merce rubata restituita ai proprietari ad Andria, anche il fustino per la lavatrice Merce rubata restituita ai proprietari ad Andria, anche il fustino per la lavatrice Operazione delle pantere della polizia di stato dopo un inseguimento sulla SS 170
La Polizia di Stato chiude un autoparco abusivo ad Andria La Polizia di Stato chiude un autoparco abusivo ad Andria Provvedimento emesso dal Sindaco nei confronti di un 69enne
Una mazza da baseball sequestrata ad Andria, era in un lavaggio Una mazza da baseball sequestrata ad Andria, era in un lavaggio La Polizia di Stato ha effettuato numerosi controlli interforze
Il Questore saluta il Sovrintendente Capo Coordinatore della PS Antonio Belardi Il Questore saluta il Sovrintendente Capo Coordinatore della PS Antonio Belardi È giunto alla fine della sua carriera. Ad attenderlo, con il Questore, tutti i colleghi che lo hanno salutato con affetto
Tre feriti, di cui uno grave trasportati negli ospedali di Andria e Barletta Tre feriti, di cui uno grave trasportati negli ospedali di Andria e Barletta Scontro frontale tra due auto a Barletta sulla Strada Statale 93
Controllo in casa finito male, due pregiudicati aggrediscono poliziotti Controllo in casa finito male, due pregiudicati aggrediscono poliziotti I due agenti sono dovuti ricorrere alle cure dei sanitari del pronto soccorso
Violenza di genere: campagna di sensibilizzazione degli studenti dell’ITT O. Jannuzzi di Andria per sostenere le vittime Violenza di genere: campagna di sensibilizzazione degli studenti dell’ITT O. Jannuzzi di Andria per sostenere le vittime In collaborazione con la Questura Bat e l’associazione "Le Amiche per le Amiche"
Deceduto nella notte l'uomo caduto da un monopattino in via Podgora Deceduto nella notte l'uomo caduto da un monopattino in via Podgora Era ricoverato in Rianimazione dal 13 marzo scorso presso l'ospedale "Bonomo" di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.