Igino Giordani
Igino Giordani
Politica

Santificare anche la Politica

Una riflessione di Igino Giordani riportata da Gennaro 'Gino' Piccolo, referente dell'omonimo centro di Andria

"Amate il vostro lavoro – di uomini politici – e dategli un soffio interiore di alti e nobili pensieri, quelli dell'onestà, dell'amicizia, della fratellanza, della solidarietà. Vorrei dire che qui è soprattutto necessario in politica dove è più facile odiarsi, è più facile essere portati a scavalcarsi, a insidiarsi, a sopraffarsi. Invece è il terreno che ha più bisogno di essere redento, che ha più bisogno di santità. Vorrei dire che se si deve essere santi in tutti gli stati sociali, bisogna esser santi soprattutto nella politica. Proprio in politica lo devi fare, perché io attraverso una legge posso commettere un'ingiustizia, attraverso una legge possi elevare il popolo, posso rendere un atto di giustizia.

E allora ci possono stare le correnti, possono stare anche varie opinioni dentro la democrazia, non importa, perché le opinioni sono ricchezza, non sono povertà. L'essenziale è che ci sia la carità, che ci si ami tra noi, cioè che anche nello stabilire l'opinione regnante, anche nel sostenere la dialettica interna, siamo sempre cristiani, che in noi agisca sempre Cristo. Quando avviene la divisione, quando comincia il rancore e l'odio lì finisce il Cristianesimo". Così Igino Giordani a un gruppo di politici il 28 maggio 1964. Eletto alla Costituente, anche qui volle mantenere alto il suo livello spirituale e si pose questa domanda dell'anima: «Può un uomo politico esser santo? Può un santo essere uomo politico? Prova in te la soluzione ora che diventi uomo politico» (In Diario 5.aprile 1946).

Dunque, non solo l'impegno di santificarsi, ma anche il dovere di santificare.
Santificare anche la Politica?
E' il caso di chiedersi a chi tocca compiere questo miracolo?
E Giordani si suonò da sé un bell'arme: «Attento che la vita non sia per te un'occasione unica perduta: l'occasione a te offerta per santificarti». Diario 26.12.46)
Così fu l'inizio di impegni duri per la sua vita.
  • centro igino giordani
Altri contenuti a tema
Anche Andria ricorda i 45 anni dalla morte di Igino Giordani Anche Andria ricorda i 45 anni dalla morte di Igino Giordani Sindaco Bruno: “Testimone di fraternità sociale e politica”
Igino Giordani: un dono del Cielo al Movimento dei Focolari Igino Giordani: un dono del Cielo al Movimento dei Focolari Una condivisione di Gino Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria
Un testimone di pace: Igino Giordani Un testimone di pace: Igino Giordani Riflessione di Gennaro 'Gino' Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria
1 Erano tempi di guerra Erano tempi di guerra Riflessione di Gennaro 'Gino' Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria
La Pentecoste: profezia di una Chiesa in uscita La Pentecoste: profezia di una Chiesa in uscita Riflessione di Gennaro 'Gino' Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria
Gli Stati Uniti d’Europa: un po’ di storia Gli Stati Uniti d’Europa: un po’ di storia Gennaro 'Gino' Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria, condivide una riflessione del fondatore dei focolarini
Dare un’anima alla democrazia Dare un’anima alla democrazia Riflessione di Gennaro 'Gino' Piccolo e Angelo Torre, referenti del centro Igino Giordani di Andria e di Barletta
21 San Giuseppe Artigiano: aspettando la sua festa San Giuseppe Artigiano: aspettando la sua festa Gennaro 'Gino' Piccolo condivide alcuni scritti di Igino Giordani
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.