strage ferroviaria
strage ferroviaria
Religioni

Santa Messa in suffragio delle 23 vittime della tragedia ferroviaria, presieduta dal Vescovo Mons. Mansi

In programma sabato 11 luglio 2020 alle ore 19:30 presso il cortile dell’Oratorio Salesiano di Andria

Dopo quattro anni da quel 12 luglio del 2016 in cui due convogli della ferrovia Bari Nord, percorrendo a velocità sostenuta il tratto a binario unico tra Andria e Corato, impattarono l'uno contro l'altro, provocando 23 morti e 50 feriti il tempo trascorso non ha mutato la memoria, la sofferenza e il desiderio di verità e giustizia.

23 vite spezzate, alcune molto giovani, stroncate da un evento improvviso che si è abbattuto su di loro senza un ragionevole motivo. Il Vescovo di Andria, Mons. Luigi Mansi nel ricordare questa tragedia ha sottolineato: «I momenti di dolore, quando si celebra una ricorrenza, diventano momenti in cui dirci una parola di conforto, di coraggio e di speranza. Abbiamo bisogno di solidarietà, abbiamo bisogno di relazioni umane vere. Viviamo in un mondo in cui è facile vivere insieme, ma nello stesso tempo isolati. Viviamo insieme, ma spesso, nell'indifferenza. Quante sofferenze nella vita di ciascuno, nelle nostre case. Siamo tutti bisognosi. Siamo tutti bisognosi perché tutti siamo fragili, è la nostra condizione umana. L'uomo è capace di grandi conquiste, e lo vediamo. La nostra è un'epoca che ha fatto dei grandi progressi. L'uomo è capace di grandi cose, ma basta pochissimo, basta una malattia, basta una disattenzione, basta un errore, quello che noi chiamiamo incidente, per interrompere il cammino della vita. "Il tuo Spirito, o Padre, ci guidi nella santità e nella giustizia in tutti i giorni della nostra vita, perché dopo averti servito in questo mondo in comunione con la tua Chiesa, sorretti dalla fede, confortati dalla speranza, uniti nella carità, possiamo giungere insieme con tutti i nostri fratelli e sorelle nella gioia del tuo regno"».

Con la Celebrazione Eucaristica, presieduta da Mons. Mansi, che si terrà Sabato 11 luglio 2020 alle ore 19:30 presso il cortile dell'Oratorio Salesiano, Andria ci lasceremo avvolgere ancora una volta dall'amore di Dio che mai dimentica i suoi figli. L'occasione sarà propizia per far sentire, alle famiglie colpite dal dolore, la vicinanza dell'intera comunità ecclesiale, dei cittadini di Andria e delle città limitrofe. Vogliamo condividere questo dolore perché appartiene a tutti; perché il dolore condiviso fa meno male e perché questo dolore ci ha colpiti "in casa".
  • incidente ferroviario corato
  • Ferrovia Bari-Nord
  • oratorio salesiano
  • Diocesi di Andria
  • mons. luigi mansi
  • Incidente ferroviario
Altri contenuti a tema
Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Fedeli hanno donato delle motoseghe mentre un'impresa di Andria ha sistemato la malridotta strada d'accesso alla contrada
Chiesa del Purgatorio: visita ai simulacri dei Misteri Chiesa del Purgatorio: visita ai simulacri dei Misteri La comunità cittadina si appresta a vivere la Santa Pasqua tra fede e tradizione popolare
Riti della Settimana Santa: il percorso della Processione dei Misteri Riti della Settimana Santa: il percorso della Processione dei Misteri Invito alla cittadinanza a limitare l'uso delle auto
Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Il messaggio augurale per le festività pasquali
“Il Medico dei pazzi”, portato in scena dal Centro Giovanile dell’Oratorio Salesiano di Andria “Il Medico dei pazzi”, portato in scena dal Centro Giovanile dell’Oratorio Salesiano di Andria Grande successo di pubblico per le prime due serate. Si replica domenica 27 aprile
«Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis «Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis E' stata vissuta venerdì scorso nel centro storico di Corato
Sulla tomba del Venerabile Mons. Di Donna arde una nuova lampada votiva Sulla tomba del Venerabile Mons. Di Donna arde una nuova lampada votiva Una particolare opera d'arte, donata dall'artigiano del legno Giuseppe Marzano ed inaugurata e benedetta dal Vescovo Mons. Luigi Mansi
La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" Don Riccardo Agresti, toccherà la sera dell'11 aprile, alcuni dei luoghi del centro storico più “vissuti” degli ultimi tempi, teatri di episodi di violenza
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.