farmacia
farmacia
Enti locali

Sanità, tre i provvedimenti approvati dalla Giunta regionale

Nuove norme in materia di pescrizioni, somministrazioni farmaceutiche e defibrillatori

Tre i provvedimenti approvati dalla Giunta regionale ieri mattina, sul tema della sanità.

Approvato il regolamento regionale sulla Disciplina delle prescrizioni farmaceutiche, queste ultime già oggetto di precedenti delibere adottate negli ultimi mesi volte ad incrementare l'appropriatezza prescrittiva per alcune categorie di farmaci. Provvedimenti presi per ridurre lo scostamento della spesa farmaceutica pugliese. Il regolamento regionale sulla Disciplina delle prescrizioni farmaceutiche approvato oggi, consta di sei articoli, tra i quali l'articolo 2 che consente anche ai medici specialisti dipendenti e convenzionati, oltre che ai medici di medicina generale ed ai pediatri di libera scelta, la possibilità di prescrivere su ricettario del SSR, o nella equivalente modalità de materializzata, i farmaci da dare ai pazienti attraverso il canale della farmaceutica convenzionata. Altro obiettivo del regolamento è quello di incrementare la distribuzione diretta dei farmaci di fascia A attraverso la farmacie pubbliche ospedaliere e distrettuali delle Aziende sanitarie e ospedaliere del Servizio sanitario, con particolare riferimento al primo ciclo di terapia dopo le dimissioni da ricovero (art. 4) o a seguito di visita specialistica (art. 4) per gli indubbi vantaggi economici derivanti dai costi più bassi dei farmaci quando acquistati direttamente dal SSR rispetto al canale della farmaceutica tradizionale.

Recepito anche l'accordo Stato Regioni sul documento Piano per la malattia diabetica e la raccomandazione del MIUR sulle Linee guida sulla somministrazione dei farmaci in orari scolastico. La necessità di somministrare a studenti che ne necessitano farmaci durante l'orario scolastico è all'attenzione delle istituzioni da tempo. La Regione Puglia ha dunque, con la delibera di oggi, deciso di istituire un Tavolo regionale ad hoc per la definizione di un protocollo d'intesa da sottoscriversi con l'Ufficio scolastico regionale per regolamentare i percorsi di intervento e di formazione in tutti i casi in cui, durante l'orario scolastico, si verifichi la necessità di somministrare farmaci.

In relazione all'utilizzo e all'autorizzazione del defibrillatore semi automatico esterno da parte di personale non medico in sede extraospedaliera nella Regione Puglia e in relazione alla formazione del personale e all'accreditamento degli enti soggetti preposti a questo, la Giunta ha recepito le linee guida Ministeriali, elaborando un documento di indirizzo con la individuazione dei nuovi criteri e modalità per favorire la diffusione dei defibrillatori semiautomatici esterni confermando le indicazioni contenute nel documento approvato con l'Accordo Stato – Regioni del 30 luglio 2015 "Indirizzi per il riconoscimento dei soggetti abilitati all'erogazione di corsi di formazione finalizzati al rilascio dell'autorizzazione all'impiego del Defibrillatore Automatico Esterno (DAE) – ai sensi del DM 18 marzo 2011".
  • Sanità
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Coldiretti: "Fai da te per 4 famiglie pugliesi su 10"
Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» La nota della moglie del consigliere regionale Filippo Caracciolo
Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Al lavoro per seguire l'andamento della Xylella in questo territorio
Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Siglato nei giorni scorsi alla Prefettura di Brindisi il protocollo d’intesa tra Regione Puglia, Libera e Comuni pugliesi
Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Dopo il caso a Minervino: “Per agire rapidamente, occorrono risorse e poteri straordinari”
“La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” “La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” L'appello di Confagricoltura Bari-BAT e OP Aproli Bari
Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità L'avviso uscirà a maggio. A giorni anche la mobilità intraregionale per il personale medico
Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Grande apprensione nel mondo olivicolo del nord barese. Dopo Minervino anche altri comuni inseriti in zona cuscinetto?
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.