Infermiere di famiglia
Infermiere di famiglia
Attualità

Sanità, Nursing Up: "oltre 20mila infermieri in fuga nel 2024: +170% di dimissioni volontarie, SSN al collasso"

In quattro anni oltre 43mila addii, De Palma: “Una disfatta, il Governo intervenga subito”

"La fuga di infermieri dal Servizio Sanitario Nazionale è ormai un'emergenza nazionale. Oltre 20mila dimissioni solo nei primi nove mesi del 2024, un aumento del 170% rispetto all'anno precedente. Negli ultimi quattro anni, sono oltre 43mila i professionisti che hanno lasciato la sanità pubblica. Se il trend non si invertirà, entro la fine del 2024 supereremo quota 30mila dimissioni. Il SSN sta crollando e la politica resta a guardare", denuncia Antonio De Palma, presidente del Nursing Up, nel nuovo report del sindacato.
Un'emorragia senza fine. Tra il 2021 e il 2024, gli infermieri che hanno abbandonato il pubblico sono stati:
  • 15.450 nel biennio 2021-2022,
  • 8.500 nel 2023,
  • oltre 20mila nei primi nove mesi del 2024.
"Non è un esodo, è una disfatta. Stipendi bassi, turni impossibili e zero tutele stanno spingendo gli infermieri a lasciare il pubblico per il privato o a cambiare mestiere. Se non si interviene subito, il nostro sistema sanitario rischia il collasso", avverte De Palma.
Le cause della fuga. Secondo il Report Nursing Up, le ragioni principali delle dimissioni sono:
  • Turni massacranti e organici ridotti all'osso;
  • Stipendi tra i più bassi d'Europa, sotto la media OCSE;
  • Burnout e condizioni di lavoro insostenibili;
  • Scarsa valorizzazione professionale, il 98% degli infermieri non si sente riconosciuto;
  • Disillusione totale, con il 75% che sconsiglierebbe questa carriera.
Allarme Ocse: sempre meno giovani scelgono infermieristica
A peggiorare il quadro, il numero di studenti che tentano l'accesso ai corsi di laurea in infermieristica è calato del 20% tra il 2015 e il 2022. "Se nessuno entra e chi è dentro scappa, chi garantirà le cure ai cittadini?", si chiede De Palma.
Le richieste di Nursing Up
"Basta proclami, servono azioni concrete per fermare l'emorragia di professionisti":
  • Aumenti salariali urgenti, per avvicinare gli stipendi alla media europea;
  • Piani straordinari di assunzione, per ridurre il sovraccarico di lavoro;
  • Investimenti nella sicurezza e nel benessere organizzativo;
  • Incentivi per trattenere gli infermieri nel pubblico.
"Ogni infermiere che lascia il SSN è un pezzo di assistenza pubblica che scompare. Non possiamo più permetterci di perdere altri professionisti. Il tempo delle promesse è finito: servono risposte, adesso!", conclude De Palma.
  • Sanità
  • operatore socio sanitario
  • Infermieri e assistenti sanitari
  • personale sanitario
  • malasanità
Altri contenuti a tema
Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità L'avviso uscirà a maggio. A giorni anche la mobilità intraregionale per il personale medico
La grande umanità e professionalità dei sanitari del "Bonomo" La grande umanità e professionalità dei sanitari del "Bonomo" Una famiglia di Andria invia una lettera di ringrazimenti: una storia finita bene
In farmacia anche ECG, Holter cardiaco e pressorio, in Puglia parte il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore In farmacia anche ECG, Holter cardiaco e pressorio, in Puglia parte il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Si accorciano i tempi di attesa e si rende l’accesso alle prestazioni più semplice e vicino
Sanità: “Gli autisti soccorritori del servizio emergenza 118 della Puglia esclusi dall’indennità di rischio" Sanità: “Gli autisti soccorritori del servizio emergenza 118 della Puglia esclusi dall’indennità di rischio" La preoccupazione del consigliere regionale Scalera (La Puglia domani). Presentata interrogazione consiliare
Stipendi più alti per medici e operatori di Pronto Soccorso, firmato accordo sindacale in Regione Puglia Stipendi più alti per medici e operatori di Pronto Soccorso, firmato accordo sindacale in Regione Puglia Indennità fino a 800 euro netti mensili per i medici e fino a 180 euro netti mensili per il comparto
Sanità: il diritto al pasto per i dipendenti non si nega. Storica sentenza contro Azienda sanitaria Sanità: il diritto al pasto per i dipendenti non si nega. Storica sentenza contro Azienda sanitaria Riconosciuto il diritto al buono pasto sostitutivo. Nursing Up: "Una battaglia vinta, un precedente per tutti gli ospedali italiani"
«Schierarsi...per la nostra salute!» «Schierarsi...per la nostra salute!» Nuovo ospedale e non solo, per le tante criticità legate alla sanità del nostro territorio
Regione autorizza l'assunzione di nuovi infermieri: per la Asl Bt 65 idonei disponibili su 43 unità richieste Regione autorizza l'assunzione di nuovi infermieri: per la Asl Bt 65 idonei disponibili su 43 unità richieste Le regole stabilite per questa procedura. La soddisfazione dei consiglieri regionali Fabiano Amati e Francesco Paolicelli
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.