dr. Luciano Suriano
dr. Luciano Suriano
Attualità

Sanità, liste d'attesa. Il CIMO contro la proposta di blocco intramoenia in Puglia "Autospospendiamoci..."

Il sindacato dei medici ospedalieri, provocatoriamente, rivolge una clamorosa proposta

Sulle liste di attesa negli ospedali pugliesi è ancora scontro. Il CIMO, lo storico sindacato che rappresenta i medici, i veterinari e gli odontoiatri in servizio ed in quiescenza prende ufficialmente posizione contro la proposta di blocco dell'Intramoenia in Puglia, lanciando provocatoriamente la proposta di "autosospendersi, così da vedere i veri tempi di attesa". Una presa di posizione clamorosa, che già qualche mese fa vide scendere in campo l'organizzazione sindacale professionale, con il segretario prov.le Bat e componente regionale del CIMO Medici, il Dott. Luciano Suriano.

Ma ecco l'attuale nota sindacale: "
Ancora demagogia e fumo negli occhi dei pazienti sulla questione delle liste di attesa, questa volta nella sanità pugliese. Mentre i numeri dimostrano una storia diversa e la forte carenza di medici e assistenza di fronte ai bisogni dei pazienti. È in sintesi quanto denuncia CIMO in relazione alla proposta di legge regionale del consigliere pugliese Fabiano Amato (PD), presentata nei giorni scorsi e condivisa da Forza Italia e MS5, con la quale si propone di sospendere la libera professione se i tempi di attesa sono significativamente inferiori ai tempi previsti per effettuare le prestazioni ricomprese nel SSN. Una proposta superficiale e che si traduce nell'ennesimo disprezzo verso il lavoro dei medici come i responsabili dei lunghi tempi di attesa.
Il CIMO ricorda ai sottoscrittori della proposta di legge: che non solo le visite in libera professione rappresentano in Puglia a malapena il 3% delle prestazioni erogate in media dalle strutture sanitarie pubbliche; che il numero di medici dipendenti pugliesi è sceso da 7.198 a 6.635 tra il 2010 e il 2016; che i medici dipendenti a stento riescono a garantire i normali turni di servizio e che in questi anni il ricorso alla libera professione da parte dei medici si è ridotto in media del 43%. A questo si aggiunga che, dopo i colleghi calabresi, il guadagno medio annuo pro capite di un medico pugliese è inferiore del 50,5% rispetto alla media nazionale. Dunque, è abbastanza chiaro che il tema delle liste di attesa dipende da una "offerta" di medici e strutture largamente inferiore alla "domanda" di visite specialistiche. Eppure, sulla libera professione esercitata dai medici nelle strutture pubbliche, la Regione Puglia, al netto di quanto riconosciuto ai professionisti, ha incassato tra il 2010 e il 2016 oltre 40,5 milioni di euro. Lo stesso Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha riconosciuto che "quella delle liste di attesa è la questione delle questioni".

"Ci chiediamo quand'è che la politica e i demagoghi della sanità vorranno riconoscere che le risorse sono scarse e mal distribuite, che tutti i Governi hanno accuratamente eliminato dalle proprie agende le politiche di sanità pubblica e che i veri bisogni dei cittadini sono costantemente disattesi?", evidenzia la nota del CIMO e sottoscritta dal Presidente nazionale, dr. Guido Quici. "Basta con il perseguitare l'anello terminale di una catena che fa acqua da tutte le parti, è ora di stabilire quale sia la reale offerta sanitaria disponibile e correlata alle risorse attualmente disponibili. Solo così si potrà dire la verità ai cittadini sulle liste di attesa".

"Siamo certi che l'on. Amato e i co-firmatari della pdl conosceranno perfettamente la riduzione del 43% dell'attività libero professionale dei medici in Puglia e, piuttosto, chiediamo loro di conoscere l'utilizzo dei fondi incassati dalla Regione sulla libera professione, in particolare come le aziende sanitarie e ospedaliere locali li abbiano impiegati per i piani di umanizzazione, di ammodernamento strutturale e tecnologico e di riduzione dei tempi di attesa che avrebbero dovuto essere messi in campo con gli avanzi di gestione" continua la nota del CIMO. "A questo punto, provocatoriamente, CIMO chiede ai medici di autosospendersi dalla libera professione per almeno un mese, pur attenendosi scrupolosamente al proprio orario di lavoro. Vogliamo poi vedere quali saranno i veri tempi di attesa?" conclude la nota del CIMO.
  • Sanità
  • Ospedali
  • regione puglia
  • michele emiliano
  • Riordino Ospedaliero Puglia
Altri contenuti a tema
Oggi il saluto a Papa Francesco: riposerà alla basilica di Santa Maria Maggiore Oggi il saluto a Papa Francesco: riposerà alla basilica di Santa Maria Maggiore Presenti, tra gli altri il Presidente della Regione Emiliano ed una rappresentanza di Vescovi pugliesi, tra cui Mons. Luigi Mansi
25 Aprile: ‘incubodazi’ non ferma turisti statunitensi in Puglia. Campagne e masserie storiche al top 25 Aprile: ‘incubodazi’ non ferma turisti statunitensi in Puglia. Campagne e masserie storiche al top Per il maxi ponte della Liberazione, giunti turisti anche da Germania, UK, Olanda, Paesi Bassi, Francia, Romania,  Polonia, Bulgaria, Spagna e Australia
Musei e parchi archeologici statali gratuiti il XXV Aprile: cosa visitare in Puglia Musei e parchi archeologici statali gratuiti il XXV Aprile: cosa visitare in Puglia Numerose occasioni per un'uscita fuori città nel Giorno della Liberazione
Un protocollo a tutela del trasporto pubblico: i Sindacati di Polizia propongono l'iniziativa “La sicurezza viaggia con noi” Un protocollo a tutela del trasporto pubblico: i Sindacati di Polizia propongono l'iniziativa “La sicurezza viaggia con noi” L'appello di SIAP, NSC e SIAF alle istituzioni per garantire la presenza stabile della Polizia su treni e autobus
Al via la presentazione delle domande per le borse di studio per l’a.s. 2024/2025 Al via la presentazione delle domande per le borse di studio per l’a.s. 2024/2025 Per gli studenti delle scuole superiori pugliesi
Emissioni odorigene: il Comune propone un tavolo con ARPA, Asl e Regione per monitoraggio e gestione Emissioni odorigene: il Comune propone un tavolo con ARPA, Asl e Regione per monitoraggio e gestione Assessore Losappio: "Coordinare le attività di monitoraggio ambientale, definire protocolli di rilevamento e strumenti di analisi, raccogliere e analizzare le segnalazioni"
Allerta meteo gialla per piogge dalle 8 alle 20 del 23 aprile Allerta meteo gialla per piogge dalle 8 alle 20 del 23 aprile Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Il timore degli agricoltori è di vivere una nuova emergenza, peggiore di quella dello scorso anno
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.