acqua agricoltura acquedotto
acqua agricoltura acquedotto
Enti locali

Riuso delle acque di depurazione in agricoltura: Pentassuglia incontra i sindaci

Coinvolti anche i comuni di Andria, Bisceglie, Barletta, San Ferdinando, Trani e Trinitapoli

"Gli impianti di depurazione di cui molti comuni sono dotati possono e devono diventare risorsa di approvvigionamento idrico per il comparto agricolo, spesso in grave sofferenza dovuta ai lunghi periodi di siccità sempre più frequenti e persistenti. E' per questo motivo che, come Regione, ci stiamo attivando per verificare lo stato dell'arte delle reti idriche esistenti e la possibilità di un fattivo riutilizzo delle acque, anche attraverso opere di efficientamento e implementazione". Lo ha detto l'assessore all'Agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassuglia, a margine dell'incontro di ieri mattina con i sindaci dei comuni nei quali gli impianti di depurazione sono pronti per il riuso o che non hanno già progetti approvati per lo stesso riutilizzo. Si tratta, difatti, dei comuni delle province della BAT (Andria, Bisceglie, Barletta, San Ferdinando, Trani, Trinitapoli), Foggia (Manfredonia, San Severo Zapponeta) e Taranto (Castellaneta, Faggiano, Lizzano, Manduria, Maruggio, Massafra, Martina Franca, Palagiano, San Giorgio Jonico, Ginosa) e Bari (Altamura, Bari, Cassano, Conversano, Corato, Gioia del Colle, Noci, Putignano e Sammichele di Bari).

"Una giornata intensa di dialogo e confronto – ha proseguito Pentassuglia - che, come Regione, ho voluto programmare non solo per ascoltare i sindaci insieme ad Aqp, Anci , AiP, Arif e i rappresentanti dei consorzi dei diversi territori, ma anche per far conoscere alle parti interessate la mappa e lo stato di salute delle reti esistenti o potenzialmente efficienti e lo stato di progettazione al riuso delle acque. Il nostro obiettivo è lavorare efficacemente su tutti gli impianti ancora non pienamente a regime, cantierizzando tutte quelle opere necessarie perché non si disperda e perda una sola goccia d'acqua, risorsa irrinunciabile per le produzioni agroalimentari e per tutto il comparto agricolo, assolutamente vitale per la nostra regione e non solo. Stiamo lavorando ogni giorno, consapevoli che serve tempo per efficientare e migliorare al massimo la rete idrica: le risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione ci consentiranno di proseguire speditamente un percorso che abbiamo già avviato, per esempio con opere di bonifica, pulizia dei canali, per ridurre quanto più possibile le eventuali perdite nelle condotte. Dobbiamo lavorare tutti in stretta sinergia e sono sicuro, anche da quanto emerso quest'oggi, ci sia ampia collaborazione e unità di intenti".
  • Comune di Andria
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Il ‘Gurgo’ di Andria non verrà utilizzato come vasca di laminazione Il ‘Gurgo’ di Andria non verrà utilizzato come vasca di laminazione E' l'esito del sopralluogo sul sito del Gurgo richiesto dalla consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari
In farmacia anche ECG, Holter cardiaco e pressorio, in Puglia parte il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore In farmacia anche ECG, Holter cardiaco e pressorio, in Puglia parte il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Si accorciano i tempi di attesa e si rende l’accesso alle prestazioni più semplice e vicino
Trattative per la Fidelis Andria: il punto della situazione Trattative per la Fidelis Andria: il punto della situazione Nelle prossime ore, la Prima cittadina incontrerà il socio di minoranza Pietro La Morte
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
Gravi parole ed atteggiamento di un consigliere comunale: "basiti di fronte a quanto accaduto" Gravi parole ed atteggiamento di un consigliere comunale: "basiti di fronte a quanto accaduto" Dura nota di partiti e movimenti del centrodestra cittadino
"Gurgo" trasformato in vasca di laminazione: questa mattina sopralluogo "Gurgo" trasformato in vasca di laminazione: questa mattina sopralluogo Richiesto dalla consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari
Violento alterco si trasforma in rissa: è accaduto nei pressi di via Crocifisso Violento alterco si trasforma in rissa: è accaduto nei pressi di via Crocifisso L'episodio poco dopo le ore 21 di questa sera. Sul posto i Carabinieri del nucleo radiomobile
21 In via Annunziata prosegue la saga dei rifiuti abbandonati In via Annunziata prosegue la saga dei rifiuti abbandonati Con l'arrivo della primavera nulla pare essere cambiato in questa parte della città: cittadini sconcertati
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.