Riunione della Conferenza regionale dell'Autorità di Pubblica Sicurezza
Riunione della Conferenza regionale dell'Autorità di Pubblica Sicurezza
Enti locali

Riunione della Conferenza regionale dell'Autorità di Pubblica Sicurezza

Si è parlato della tutela del personale delle Guardie mediche e del fenomeno del caporalato

Il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha partecipato ieri mattina a Bari, in Prefettura, alla riunione della Conferenza Regionale delle Autorità di Pubblica Sicurezza. All'ordine del giorno la sicurezza del personale preposto al servizio di guardia medica ed ai presidi sanitari di emergenza ed il fenomeno caporalato

"Il confronto sulla sicurezza del personale preposto alle guardie mediche è stato molto positivo - ha affermato il Presidente Michele Emiliano al termine dell'incontro con i Prefetti e i Comandanti regionali e provinciali delle Forze di polizia - abbiamo concordato di proporre ai sindacati dei medici e al personale coinvolto in queste situazioni di pericolo, un sistema di graduazione dell'intensità delle misure di sicurezza secondo le necessità concrete. Non credo assolutamente sia necessaria una generalizzata militarizzazione. Ci deve essere un sistema di sicurezza che copra tutte le situazioni a rischio attraverso la tecnologia, l'accompagnamento e l'esame sulla idoneità delle strutture. È chiaro che laddove le guardie mediche siano in un posto lontano e isolato, queste andranno necessariamente chiuse, accorpandole ad esempio ad altri uffici di polizia municipale o ai pronto soccorso, oppure anche alle farmacie di turno, creando una specifica sinergia".

"Altrove - ha continuato il Presidente - potremmo utilizzare quei dispositivi elettronici per migliorare ulteriormente il grado di sicurezza. Se poi sarà necessario dopo le 22.30 un servizio di accompagnamento, sarà compito di ciascun Prefetto valutare le condizioni di sicurezza e decidere. La violenza che è insita nella nostra società, può colpire chiunque. I medici sono particolarmente esposti e quindi occorre un sistema ordinario che sia coordinato dai Prefetti e recepito poi dalla Regione".

Sui tempi di attuazione delle misure, Emiliano ha detto che "possono essere adottate molto rapidamente, solo però dopo l'accordo con l'Ordine dei Medici".

Per quanto riguarda invece l'altro tema di confronto, e cioè il caporalato, Emiliano ha ribadito prima di tutto che il caporalato non è un fenomeno solo pugliese.

"Finalmente - ha detto il Presidente - grazie ai controlli di polizia ci si sta rendendo conto che il caporalato riguarda purtroppo tutta l'agricoltura italiana che senza lavoratori extracomunitari non avrebbe la possibilità di funzionare".

"Noi stiamo insistendo perché il Governo ci consenta la costruzione delle foresterie per i lavoratori dell'agricoltura che, mi piace ribadire, sono foresterie per tutti e non solo per gli extra comunitari. Serve una rete di foresterie che consenta l'accoglienza di questi lavoratori perché purtroppo le aziende agricole, anche per ragioni di costo, forse non si possono permettere di ospitare i lavoratori di cui hanno bisogno".

"Le foresterie sono dei luoghi controllati per gente che ha un permesso di soggiorno, che ha un regolare contratto e che quindi può essere anagrafata, in modo tale da stabilire quando arrivano in Puglia e quando vanno via. Altra cosa fondamentale - ha ribadito Emiliano - è organizzare il sistema di trasporto che sostituisca quello dei caporali. La Regione Puglia ha finanziato con fondi propri, e non avrebbe dovuto farlo perché queste sono funzioni dello Stato e non della Regione, sia le foresterie sia il sistema di trasporto per agevolare le aziende agricole. Ci auguriamo però che le aziende agricole ci chiedano i fondi per fare il trasporto, perché fino ad oggi il milione e mezzo messo a disposizione per questa iniziativa non è stato mai richiesto dalle aziende agricole che, purtroppo, per comodità o per abitudine o per timori vari, continuano qualche volta a servirsi dei caporali".
  • regione puglia
  • caporalato
Altri contenuti a tema
Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» La nota della moglie del consigliere regionale Filippo Caracciolo
Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Al lavoro per seguire l'andamento della Xylella in questo territorio
Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Siglato nei giorni scorsi alla Prefettura di Brindisi il protocollo d’intesa tra Regione Puglia, Libera e Comuni pugliesi
Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Dopo il caso a Minervino: “Per agire rapidamente, occorrono risorse e poteri straordinari”
“La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” “La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” L'appello di Confagricoltura Bari-BAT e OP Aproli Bari
Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità L'avviso uscirà a maggio. A giorni anche la mobilità intraregionale per il personale medico
Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Grande apprensione nel mondo olivicolo del nord barese. Dopo Minervino anche altri comuni inseriti in zona cuscinetto?
Il ‘Gurgo’ di Andria non verrà utilizzato come vasca di laminazione Il ‘Gurgo’ di Andria non verrà utilizzato come vasca di laminazione E' l'esito del sopralluogo sul sito del Gurgo richiesto dalla consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.