Riscoprire il patrimonio locale con la robotica, gli studenti del
Riscoprire il patrimonio locale con la robotica, gli studenti del "Colasanto" e della "Vaccina"
Scuola e Lavoro

Riscoprire il patrimonio locale con la robotica, in azione gli studenti del "Colasanto" e della "Vaccina"

Successo per il workshop del progetto Erasmus + KA1 "I.T. is... for promoting"

Si è svolto lunedì 4 giugno 2018, alle ore 9:30 nell'auditorium del 2°Circolo Didattico "Mons. Petronelli" di Trani, il workshop del progetto Erasmus + KA1 "I.T. is... for promoting", realizzato dal gruppo della Bat1. Il macroprogetto del gruppo Bat1 ha coinvolto studentesse e studenti in un'azione sul territorio per sensibilizzarli al proprio patrimonio culturale, artistico e paesaggistico con l'obiettivo formativo di educarli alla sua tutela utilizzando il pensiero computazionale, il coding, la robotica educativa e gli strumenti digitali.

Gli alunni del 2° Circolo "Mons. Petronelli" di Trani, attraverso un'esplorazione diretta del territorio alla scoperta dei "tesori", grazie ai robot BEE, BLUE BOT e il loro software, hanno ideato, programmato e realizzato un "percorso di visita a Trani", su reticoli creati sulla pianta della città per sensibilizzare i compagni del Circolo, al patrimonio culturale, artistico e paesaggistico della città.
Gli alunni del 3°Circolo Didattico "Niccolò Fraggianni" di Barletta hanno utilizzato l'ambiente di programmazione SCRATCH per creare personaggi virtuali e descrivere gli elementi artistici e culturali del castello di Barletta.

Gli alunni della Scuola Secondaria di I grado I. C "Pietrocola – Mazzini" di Minervino Murge e quelli della Scuola Secondaria di I grado "Vaccina" di Andria, hanno partecipato a un gemellaggio con altre scuole europee sulla piattaforma e-Twinning, usando alcuni tools on line allo scopo di realizzare artefatti digitali e learning objects in lingua italiana, francese e inglese, che permettono la conoscenza, valorizzazione, rispetto e pubblicizzazione dei centri storici di Andria e di Minervino Murge, le edicole religiose, la grotta di San Michele e Castel del Monte.

Gli studenti dell'I.I.S.S. "A. Moro" di Margherita di Savoia e quelli dell' IISS "G. Colasanto" di Andria hanno realizzato un progetto multimediale in lingua inglese, finalizzato alla conoscenza e alla valorizzazione della riserva naturale della Salina di Margherita di Savoia oltre i confini nazionali e all'elaborazione di una proposta di turismo culturale, sociale e ambientale sostenibile. Workshop entusiasmante e molto coinvolgente per tutti gli alunni partecipanti che hanno condiviso durante la giornata le loro esperienze negli spazi attrezzati della scuola, trasformata in un grande laboratorio di robotica, ricco di spunti e di nuove possibilità per confermare l'importanza del digitale come opportunità per implementare una didattica multidisciplinare.

Sono intervenuti il presidente della provincia e sindaco di Andria, avv. Nicola Giorgino, l'assessore all'istruzione della città di Trani, Debora Ciliento, la sindaca di Minervino, prof.ssa Maria Laura Mancini, i dirigenti scolastici delle scuole coinvolte nel progetto, che hanno evidenziato con le loro parole la valenza e l'originalità del progetto Erasmus + KA1 "I.T. is... for promoting". Le scuole del consorzio, infatti, grazie all'impegno dei dirigenti scolastici e degli animatori digitali, hanno sperimentato modelli di collaborazione e ricerca-azione che hanno prodotto risultati significativi grazie a momenti di incontro, scambio di pratiche e confronto su quanto sperimentato nelle classi dalle scuole del gruppo della Bat1 ,con una ricaduta rilevante sull'attività didattica e sulla futura progettazione.
  • scuola vaccina
  • istituto colasanto andria
Altri contenuti a tema
L'I.C. "Vaccina Lotti"chiude la settimana dell'accoglienza degli alunni del collège Cobergher di Bergues L'I.C. "Vaccina Lotti"chiude la settimana dell'accoglienza degli alunni del collège Cobergher di Bergues Primi bilanci di questa esperienza didattico culturale
Legalità: la Polizia Postale incontra gli alunni delle classi 3^ della scuola "Padre Niccolò Vaccina" Legalità: la Polizia Postale incontra gli alunni delle classi 3^ della scuola "Padre Niccolò Vaccina" Sul tema dell' “Utilizzo consapevole dei social network, bullismo e Cyvberbullismo”
Due studenti della "Vaccina" alla fase finale del progetto: “Lo sport è un mappamondo – la gara di Miguel” Due studenti della "Vaccina" alla fase finale del progetto: “Lo sport è un mappamondo – la gara di Miguel” Tale evento è da anni un momento particolarmente atteso dalle scuole di tutta Italia
“Renata Fonte: il coraggio di scegliere”: lunedì 10 marzo 2025, presso l’auditorium dell’IISS “G. Colasanto” di Andria “Renata Fonte: il coraggio di scegliere”: lunedì 10 marzo 2025, presso l’auditorium dell’IISS “G. Colasanto” di Andria Il ricordo dell'assessore, uccisa il 31 marzo 1984 per aver impedito la lottizzazione di Porto Selvaggio
Cleanup di 3Place tra i quartieri di Andria: si torna in azione oggi, domenica 16 Febbraio Cleanup di 3Place tra i quartieri di Andria: si torna in azione oggi, domenica 16 Febbraio E nei giorni scorsi conferenza davanti a 200 studenti della scuola "Vaccina"
Dimensionamento scolastico: il Presidente del Consiglio dell’I.C. “Vaccina-Lotti-Della Vittoria” smentisce il Comitato Genitori Andriesi Dimensionamento scolastico: il Presidente del Consiglio dell’I.C. “Vaccina-Lotti-Della Vittoria” smentisce il Comitato Genitori Andriesi Non si placano le polemiche ed i chiarimenti sulla vicenda della scuola "Carella"
Gli alunni dell’ Istituto comprensivo "Vaccina-Lotti-Della Vittoria" in un flash mob contro il bullismo Gli alunni dell’ Istituto comprensivo "Vaccina-Lotti-Della Vittoria" in un flash mob contro il bullismo In occasione della “Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo"
Alla biblioteca comunale “Ceci” ed all’istituto “Colasanto” i corsi dell’ITS Academy PU.MA. Alla biblioteca comunale “Ceci” ed all’istituto “Colasanto” i corsi dell’ITS Academy PU.MA. Una organizzazione creata da 32 soggetti tra istituzioni pubbliche, istituti scolastici superiori, organizzazioni e altri ITS pugliesi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.