RIPARTIRE DAL CENTRO
RIPARTIRE DAL CENTRO
Religioni

“Ripartire dal Centro dopo la pandemia”: un nuovo progetto della Caritas diocesana di Andria

Il percorso si avvale del contributo dei fondi 8xmille della Caritas Italiana

La Caritas diocesana di Andria propone alla comunità tutta il progetto "Ripartire dal Centro dopo la pandemia". Il progetto, interrotto in precedenza a causa della pandemia, riprende in presenza il percorso formativo rivolto agli animatori e operatori delle Caritas parrocchiali e a quanti si sono avvicinati al mondo Caritas in quest'ultimo periodo in una prospettiva che tenga conto dei cambiamenti intervenuti. Promuove la cultura della Carità e offre a tutti coloro che sono impegnati, o che intendono farlo, sul versante della carità e della solidarietà, strumenti e conoscenze utili all'animazione della comunità alla carità. È questo l'obiettivo del progetto: favorire l'animazione alla carità come processo di sviluppo della comunità.

Una serie di incontri tenuti da esperti che avvieranno un processo sistematico di coinvolgimento della comunità ed un processo di formazione continua degli animatori e operatori delle Caritas e di quanti sono impegnati all'interno della comunità nel processo di animazione. Tema centrale degli incontri è l'ascolto, che con l'osservare e il discernere, è uno degli elementi essenziali del metodo Caritas. Fondamentale sarà in questo percorso riscoprire in modo nuovo la funzione dell'ascolto e provare a potenziare la rete dei Centri di Ascolto parrocchiali ed interparrocchiali. Un'attenzione particolare verrà riservata al mondo degli anziani quale nuovo ambito di progettualità della Caritas scaturito dall'ascolto della situazione attuale.

La Caritas diocesana intende guidare le comunità parrocchiali e i gruppi ecclesiali alla carità con la costituzione o il consolidamento della Caritas in ogni parrocchia presentando sempre il duplice volto della testimonianza della carità: la prevalente funzione pedagogica e la promozione di interventi, come segno di concreta sollecitudine verso i più deboli. Il percorso si avvale del contributo dei fondi 8xmille della Caritas Italiana.

I dati dei partecipanti per la preiscrizione, (nome, cognome e numero di telefono) dovranno essere inviati entro e non oltre il 28 febbraio al 3339884552 (Teresa).

Per informazioni rivolgersi a:
Sede Caritas: Via Enrico de Nicola, 15 76123 Andria BT
Telefono: 0883.884824 - 328.4517674 (don Mimmo)
Mail: info@caritasandria.it
Sito web: www.caritasandria.it per scaricare la brochure
RIPARTIRE DAL CENTRO
  • caritas diocesana
Altri contenuti a tema
La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" Don Riccardo Agresti, toccherà la sera dell'11 aprile, alcuni dei luoghi del centro storico più “vissuti” degli ultimi tempi, teatri di episodi di violenza
Alla Masseria San Vittore ospite il prof. Rocco D'Ambrosio per un incontro su "Un Giubileo di liberazione" Alla Masseria San Vittore ospite il prof. Rocco D'Ambrosio per un incontro su "Un Giubileo di liberazione" Sabato 12 aprile, alle ore 18 l'appuntamento introdotto da Don Riccardo Agresti
Inizio dell'anno giubilare alla Masseria "San Vittore": Santa Messa con Mons. Mansi Inizio dell'anno giubilare alla Masseria "San Vittore": Santa Messa con Mons. Mansi Dal suo avvio sei anni fa, in questo luogo della Murgia, più di 100 persone hanno potuto sperimentare questo "donarsi nel lavoro"
Due i progetti di Servizio Civile Universale della Caritas diocesana di Andria per il 2025 Due i progetti di Servizio Civile Universale della Caritas diocesana di Andria per il 2025 Si svolgono nell'arco di sei giorni per un totale di 25 ore settimanali. Ciò dà diritto ad una indennità mensile di euro 507,30
Giubileo della Speranza: Domenica 12 gennaio, grande festa alla Masseria San Vittore Giubileo della Speranza: Domenica 12 gennaio, grande festa alla Masseria San Vittore In questo luogo di redenzione e riscatto sociale, ci sarà una Santa Messa alle ore 11 con il Vescovo Luigi Mansi
Dalla Caritas Diocesana, una nuova proposta formativa e uno strumento di accompagnamento Dalla Caritas Diocesana, una nuova proposta formativa e uno strumento di accompagnamento Con il “Progetto Barnaba – dare credito alla speranza”
Da Andria a Roma, da Papa Francesco, in occasione dell’VIII Giornata Mondiale dei Poveri Da Andria a Roma, da Papa Francesco, in occasione dell’VIII Giornata Mondiale dei Poveri Una dozzina di persone, guidate da Don Riccardo Agresti, detenuti residenziali e semiresidenziali, con alcuni volontari ed educatori
8^ Giornata Mondiale dei Poveri domenica, 17 novembre 2024 8^ Giornata Mondiale dei Poveri domenica, 17 novembre 2024 Due le iniziative messe in campo dalla Caritas diocesana
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.