"Imbriani-Salvemini" al Consiglio Regionale
Enti locali

Riordino funzioni ex Province: arriva l'ok del Consiglio Regionale

Ai comuni sport, cultura, agricoltura e protezione civile. Alla Regione l'ambiente

Il Consiglio regionale ha approvato a maggioranza il disegno di legge sulle "Disposizioni per il completamento del processo di riordino delle province previsto dalla legge regionale 30 ottobre 2015, n. 31 (Riforma del sistema di governo regionale e territoriale)". Il provvedimento è stato approvato con emendamenti con particolare riferimento al trasferimento delle funzioni dalle Province alla Regione, come ad esempio quelle relative al trasporto e all'assistenza specialistica per l'integrazione scolastica degli alunni disabili nelle scuole medie superiori, nonché all'assistenza specialistica per alunni audiolesi e videolesi nelle scuole di ogni ordine e grado.

Alla Regione vengono avocate anche le funzioni in materia di formazione professionale, che si vanno ad affiancare a quelle ambientali (vigilanza e controllo), quelle in materia di valorizzazioni di beni culturali, biblioteche, musei e pinacoteche. Tutte queste funzioni vengono esercitate dalla Regione in avvalimento, oltre che alle Province, alla Città Metropolitana di Bari. Di riflesso nell'organico regionale viene trasferito anche il personale che svolge tali funzioni e dichiarato soprannumerario.

Ai comuni, invece, passano le funzioni in materia di sport, politiche giovanili, attività culturali, agricoltura, attività produttive, protezione civile, difesa del suolo e delle coste e quelle residuali in materia di servizi sociali. I rapporti Regione - Citta Metropolitana di Bari trovano la sede istituzionale di confronto nella Conferenza, la cui composizione e modalità organizzativa sono demandate alla Giunta regionale. In tema di funzioni non fondamentali, alla Città Metropolitana vengono attribuite quelle in materia di attività produttive (industria, commercio, artigianato), sport e politiche giovanili, protezione civile e la gestione della pinacoteca "Giaquinto", della biblioteca "S. Teresa dei Maschi – De Gemmis", nonché del Pulo di Molfetta e della ex ICO (orchestra provinciale).

Le funzioni ambientali, invece, passano alla Regione, in attesa che il Governo nazionale decida il livello di competenza del settore, particolarmente sensibile. Gli immobili della Città Metropolitana di Bari e delle Province utilizzati come sedi per l'espletamento delle funzioni non fondamentali sono trasferiti in uso gratuito agli enti pubblici utilizzatori. La Giunta regionale entro il 30 giugno 2016 e successivamente con cadenza annuale e fino al completamento del percorso di riordino, trasmette al Consiglio regionale una relazione dettagliata sullo stato di attuazione della legge. Ritirato, infine, un articolo aggiuntivo, proposto da Fabiano Amati e Nino Marmo, che prevedeva un parere favorevole della Regione, senza la necessità di ulteriore deliberazione, ai comuni che entro il 31 ottobre 2016 intendessero aderire alla Città Metropolitana di Bari in presenza del requisito della contiguità territoriale. Dopo un acceso dibattito, i proponenti hanno accolto l'invito del Presidente del Consiglio Regionale Mario Loizzo per un approfondimento in commissione.
  • regione puglia
  • consiglio regionale puglia
Altri contenuti a tema
Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Coldiretti: "Fai da te per 4 famiglie pugliesi su 10"
Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» La nota della moglie del consigliere regionale Filippo Caracciolo
Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Al lavoro per seguire l'andamento della Xylella in questo territorio
Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Siglato nei giorni scorsi alla Prefettura di Brindisi il protocollo d’intesa tra Regione Puglia, Libera e Comuni pugliesi
Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Dopo il caso a Minervino: “Per agire rapidamente, occorrono risorse e poteri straordinari”
“La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” “La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” L'appello di Confagricoltura Bari-BAT e OP Aproli Bari
Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità L'avviso uscirà a maggio. A giorni anche la mobilità intraregionale per il personale medico
Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Grande apprensione nel mondo olivicolo del nord barese. Dopo Minervino anche altri comuni inseriti in zona cuscinetto?
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.