mostra di Stefania Pradi all’I.I.S.S. “R. Lotti – Umberto I”
mostra di Stefania Pradi all’I.I.S.S. “R. Lotti – Umberto I”
Eventi e cultura

“Rinate – Oltre il femminicidio”: la mostra di Stefania Pradi fa tappa all’I.I.S.S. “R. Lotti – Umberto I”

Un progetto dell’associazione Rea in collaborazione con Fondazione Vodafone e Fondazione Media Literacy

Prosegue il viaggio di "Rinate – Oltre il femminicidio", la nuova mostra di Stefania Pradi che coinvolge undici scuole secondarie di primo e secondo grado in tutta Italia. Il progetto, promosso dall'associazione Rea (Reagire alla Violenza), in collaborazione con Fondazione Vodafone e Fondazione Media Literacy, si pone l'obiettivo di portare negli istituti delle testimonianze concrete di lotta agli stereotipi negativi e alle giustificazioni dirette o indirette delle violenze di genere.

Ieri, martedì 8 ottobre, l'I.I.S.S. "R. Lotti – Umberto I" di Andria ha ospitato una tappa del tour nazionale di "Rinate – Oltre il femminicidio" in cui sono intervenute: Beatrice Fraschini, una delle donne protagoniste della mostra; Silvia Belloni, avvocata e presidentessa di Rea; Daniela Poggio di Rea; Lidia Gattini, segretaria generale di Fondazione Media Literacy e Chiara Di Paola di Fondazione Media Literacy e moderatrice dell'incontro. Un momento di confronto e di dibattito a cui hanno preso parte le studentesse e gli studenti del "Lotti – Umberto I".

«Ritengo sia importantissimo promuovere iniziative come questa nelle scuole – spiega Pasquale Annese, dirigente scolastico dell'I.I.S.S. "R. Lotti – Umberto I" –. Sono occasioni uniche per gli studenti, che hanno la possibilità di ascoltare e fare tesoro di storie che riguardano la nostra quotidianità e in cui, purtroppo, ci si imbatte troppo spesso. Non dimentichiamo, infatti, che la scuola è chiamata a formare cittadini corretti e coscienziosi».

La mostra "Rinate - Oltre il femminicidio" racconta, attraverso la tecnica del fotogiornalismo collaborativo, la storia di quattro donne – Azadè, Beatrice, Laura, Marina – sopravvissute al femminicidio. Attraverso i ritratti di queste donne, le foto di oggetti e le loro parole, prende forma il racconto dei meccanismi della violenza maschile. Dopo la tappa ad Andria, unica in Puglia, la mostra sarà ospitata a Roma, Torino, Chieri, Vimercate, Seregno, Bologna e Parma.
mostra di Stefania Pradi fa tappa all’I.I.S.S. “R. Lotti – Umberto I”mostra di Stefania Pradi fa tappa all’I.I.S.S. “R. Lotti – Umberto I”mostra di Stefania Pradi fa tappa all’I.I.S.S. “R. Lotti – Umberto I”
  • Istituto "Lotti-Umberto I"
  • violenza sulle donne
  • IISS “Lotti-Umberto"
  • Femminicidio
Altri contenuti a tema
Ilaria e Sara, due vite spezzate: "La violenza di genere continua a uccidere" Ilaria e Sara, due vite spezzate: "La violenza di genere continua a uccidere" I Giovani Democratici BAT: “Serve una mobilitazione collettiva e permanente”
Violenza di genere: campagna di sensibilizzazione degli studenti dell’ITT O. Jannuzzi di Andria per sostenere le vittime Violenza di genere: campagna di sensibilizzazione degli studenti dell’ITT O. Jannuzzi di Andria per sostenere le vittime In collaborazione con la Questura Bat e l’associazione "Le Amiche per le Amiche"
Violenza di genere: la voce maschile degli studenti dell’ITT "O. Jannuzzi" anima dibattiti, monologhi ed esperienze vissute Violenza di genere: la voce maschile degli studenti dell’ITT "O. Jannuzzi" anima dibattiti, monologhi ed esperienze vissute Gli studenti si confronteranno con l’associazione "Le Amiche per le Amiche" e personale della Questura
La pena di morte attraverso le opere d’arte: l'istituto “Lotti-Umberto I” di Andria ospita il giudice Luca Buonvino La pena di morte attraverso le opere d’arte: l'istituto “Lotti-Umberto I” di Andria ospita il giudice Luca Buonvino Magistrato della sezione penale del Tribunale di Trani, è anche autore del libro "L'ingiustizia a colori. Appunti e dipinti sulla pena di morte"
Crescono le iscrizioni per l’IISS "R. Lotti - Umberto I" di Andria Crescono le iscrizioni per l’IISS "R. Lotti - Umberto I" di Andria Si conferma l’attrattività e la solidità della sua offerta formativa
Giovane andriese perserguitava una coetanea biscegliese: ammonimento da parte della Questura Giovane andriese perserguitava una coetanea biscegliese: ammonimento da parte della Questura Tra gennaio e febbraio la Questura della BAT ha emesso 8 Avvisi Orali, 9 Fogli di Via Obbligatorio, 7 Daspo e ben 6 Ammonimenti
Trenta studenti del "Lotti Umberto I" di Andria, in alternanza Scuola-Lavoro a Dublino e Malaga Trenta studenti del "Lotti Umberto I" di Andria, in alternanza Scuola-Lavoro a Dublino e Malaga "Questa ulteriore iniziativa rappresenta un’opportunità straordinaria per i ragazzi, che potranno mettere in pratica ciò che hanno appreso in aula"
L’IISS “R. Lotti – Umberto I” ai primi posti nella provincia Bat per inserimento lavorativo degli studenti diplomati   L’IISS “R. Lotti – Umberto I” ai primi posti nella provincia Bat per inserimento lavorativo degli studenti diplomati   Nell'edizione 2024/2025 della classifica Eduscopio, curata dalla Fondazione Agnelli
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.