Camion compattatore rifiuti
Camion compattatore rifiuti
Cronaca

Rifiuti nella discarica di Taranto: costo maggiore da oltre 240mila euro

Negli impianti di Canosa e Barletta si passa da 48euro a 100euro a tonnellata

Che sia emergenza lo certifica l'assenza di discariche pubbliche pronte ad accogliere nella BAT i rifiuti dei dieci comuni. Che ci sia emergenza decisionale lo certificano i continui incontri dell'O.G.A. della BAT e dei Sindaci con la Regione Puglia che dopo aver chiuso per "inquinamento" la discarica di Trani, ha deciso di chiudere anzitempo in via amministrativa la discarica di Andria. Che ci sia anche una nuova emergenza di tipo economico, infine, lo certifica la richiesta da parte delle discariche private di Barletta e Canosa di una somma pari al doppio di quanto sin qui speso per conferire i rifiuti.

I rifiuti biostabilizzati di sette comuni della BAT nell'impianto di Foggia, dovranno tornare sul territorio provinciale all'interno dei due centri privati individuati che gestiscono i rifiuti speciali non pericolosi. Per smaltire il residuo della differenziata porta a porta, quindi, il costo passerebbe dagli attuali 48 euro sino ai 100 euro della richiesta da parte dei nuovi impianti oltre al costo per la biostabilizzazione. Unica discarica pubblica, invece, in grado di accogliere i rifiuti, sarebbe quella di Taranto con costi elevatissimi ancor maggiori rispetto ai privati. In sostanza per comuni come Andria o Canosa che attuano da settembre 2012 la "differenziata" porta a porta con percentuali giunte a sfiorare il 70%, il costo dello smaltimento dei rifiuti residui rischierebbe di schizzare rispettivamente di oltre 240mila euro e 57mila euro al mese. A conti fatti, se non vi saranno ulteriori novità o soluzioni più economiche da ricercare tra Regione Puglia ed OGA, si potrebbe avere un'incidenza maggiore oltre il costo attuale da oltre 3milioni di euro all'anno per una città come Andria e di 700mila euro annui per Canosa.

A tuonare sull'argomento, senza mezzi termini, è stato il Sindaco di Canosa, Ernesto La Salvia che, carte alla mano, ha voluto ribadire la necessità di trovare soluzioni reali e durature a questa vicenda chiedendosi se, questa in atto, sia la strategia giusta: «E' paradossale tutto quello che sta avvenendo - ha detto La Salvia - questa doveva essere un'oasi felice visti i livelli di differenziata giunti al 70%. La Regione è stata piuttosto pigra in questi anni ed ora se ne pagano le conseguenze. Infatti, prima si chiude Trani perchè inquina e giustamente non può proseguire l'attività. Ma i tempi per ripristinarla non sono certi anche se lì dovrebbero esser costruiti ancora due lotti che darebbero grande respiro. Ma guarda un po', poi, viene chiusa anche la discarica di Andria questa volta per un problema tecnico. Oggi i rifiuti bisogna biostabilizzarli a Foggia e poi riportarli a Canosa o Barletta in discariche private, mentre l'unica discarica pubblica è a Taranto che ci chiede costi elevatissimi per lo smaltimento. Quindi io e i miei concittadini differenziamo al 70% e dobbiamo pagare circa 57mila euro in più al mese solamente perchè la filiera è stata interrotta. Non va bene tutto questo - ha tuonato La Salvia - io voglio i rifiuti zero, io voglio che la magistratura vada a fondo in tutta questa vicenda e dico che se sono passate delle tangenti il sistema da qualche parte lo avranno modificato. Voglio che si vada a fondo, io voglio la chiarezza, che devo a tutti i cittadini. Ora il Sindaco di Canosa sarà additato come contrario alle discariche private. Ma non è vero, io ce l'ho solo con chi non fa trasparenza».
Carico il lettore video...
  • Rifiuti
Altri contenuti a tema
21 In via Annunziata prosegue la saga dei rifiuti abbandonati In via Annunziata prosegue la saga dei rifiuti abbandonati Con l'arrivo della primavera nulla pare essere cambiato in questa parte della città: cittadini sconcertati
Campagne come discariche, Riglietti: "Subito i Comuni al lavoro" Campagne come discariche, Riglietti: "Subito i Comuni al lavoro" L'appello della Flai Cgil dopo l'istituzione del fondo per ripulire i campi
Reati ambientali in Puglia e l’abbandono illecito dei rifiuti: se ne è discusso alla Regione Reati ambientali in Puglia e l’abbandono illecito dei rifiuti: se ne è discusso alla Regione Gli illeciti ambientali sono in progressivo aumento
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Vurchio: "Andria non merita questo!" Vurchio: "Andria non merita questo!" "Serve una bonifica immediata, ma soprattutto un piano di prevenzione efficace, con controlli serrati e sanzioni esemplari"
Da Andria il deciso No all'ampliamento della discarica di San Procopio Da Andria il deciso No all'ampliamento della discarica di San Procopio Il paventato rischio al confine dei territori di Andria e Barletta. La nota del Forum Ricorda Rispetta
Al via la seconda edizione del progetto di educazione ambientale "Io non mi rifiuto" Al via la seconda edizione del progetto di educazione ambientale "Io non mi rifiuto" Questo contest, segue quello dello scorso anno, "La mia scuola è differente"
Seconda edizione del progetto comunale “Io non mi rifiuto” Seconda edizione del progetto comunale “Io non mi rifiuto” Presentazione venerdì 7 marzo alle 11:30, presso l’auditorium della scuola "ITT Sen. Onofrio Jannuzzi"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.