Discarica di Trani
Discarica di Trani
Territorio

Rifiuti, Anci Puglia: "Situazione insostenibile per Comuni e cittadini"

I gestori delle discariche alzano i prezzi: in vista un aumento della Tari?

"Abbiamo rispettato gli impegni che l'Europa e la legge italiana ci imponevano; abbiamo avviato sistemi virtuosi ed efficaci di raccolta differenziata dei rifiuti, informato e sensibilizzato i nostri cittadini sulla bontà e necessità di separare correttamente i rifiuti prodotti e di avviarli a riciclo.
Abbiamo raggiunto percentuali di RD che fino a qualche anno fa sembravano chimere e miraggi, uguagliando e spesso superando i comuni più virtuosi del Nord Italia, che adesso guardano alla Puglia con interesse e curiosità. L'impegno di comuni e cittadini rischia di essere vanificato dal sistema di impiantistica di recupero, talmente farraginoso, da compromettere anche l'accesso ai contributi del Conai
Abbiamo dovuto spiegare ai cittadini che è vero che la TARI aumenta, inevitabilmente, almeno all'avvio del nuovo servizio porta a porta, ma che, a fronte di ciò, otteniamo città più pulite, senza cassonetti, più decorose, più vivibili.
Bene, noi abbiamo fatto "i compiti a casa"; con coraggio e determinazione, senza lasciarci intimorire dalle scadenze elettorali e dai detrattori politici, sempre pronti a raccogliere polemiche fin troppo facili e sterili", l'Anci Pugli all'attacco contro l'aumento delle tariffe per il conferimento dei rifiuti.

"Ma, ancora una volta, arriva il momento di predisporre i Piani economico-finanziari della TARI ed arrivano, puntuali, le cattive notizie: aumenta il costo dei conferimenti in discarica (tutte gestite da privati); aumenta, a cascata, il costo di conferimento dell'organico (anche per l'impianto che in teoria sarebbe pubblico, ma che annuncia ulteriore chiusura di sei mesi con conseguente rincaro dei costi relativi); aumenta l'ecotassa. E in queste condizioni, tenere ferma la Tari diventa un'impresa impossibile. Non solo; per i 21 comuni che conferiscono i rifiuti all'impianto di Conversano, un'altra brutta notizia: dopo la chiusura della discarica, nel 2013, infatti, i rifiuti biostabilizzati sono stati trasportati in altri siti, più lontani, con notevole aumento dei costi, sopportati, fino ad oggi, dalla società che gestisce l'impianto. Ebbene, dopo la pronuncia del Consiglio di Stato dello scorso dicembre, quei costi arretrati - dal 2013 ad oggi circa dieci milioni di euro - sarebbero a carico dei comuni conferitori. Questi costi si aggiungerebbero alla tariffa già maggiorata rispetto a precedente, calcolata per il 2019, in € 154 a tonnellata. Eppure la responsabilità del sequestro, e quindi della chiusura della discarica di Conversano, non è certo imputabile ai comuni! Da qui il grido di dolore dei sindaci pugliesi per la situazione divenuta insostenibile per comuni e cittadini. E' ora che ciascuno si assuma le proprie responsabilità, per riuscire a chiudere definitivamente il ciclo dei rifiuti in Puglia, senza perdere altro tempo. Chiediamo che vengano subito realizzati gli impianti pubblici di cui si parla da anni, ma senza riscontri concreti.
Siamo in attesa di risposte in merito al Piano Regionale per la Gestione dei Rifiuti Urbani, su cui pure avevamo proposto le nostre osservazioni, puntuali e circostanziate, provenienti dai territori; ad oggi nessun riscontro, nonostante gli impegni assunti. Serve una ricognizione seria e realistica di tutti gli impianti esistenti e dei fabbisogni dei territori, che tenga in debito conto del trend in aumento, ormai assestato, delle percentuali di RD; serve un grande senso di responsabilità, anche da parte dei comuni e delle comunità, per comprendere la necessità che i siti di discarica siano pubblici, con costi calmierati e sostenibili; è fondamentale quindi, che l'allocazione degli impianti di recupero (energetico e di materia) e di smaltimento (discarica) sia condivisa dalle comunità. Restano indispensabili per contro, da parte della Regione, garanzie per bonifica e messa in sicurezza di quei siti, rendendo possibile e certo il controllo da parte dei cittadini stessi, così come sono imprescindibili garanzie per il ristoro ambientale dei comuni ospitanti. Abbiamo dato il massimo impegno e continueremo a garantirlo, ma vogliamo risposte immediate. Perché sono quelle che i nostri cittadini pretendono da noi. Non siamo più disposti a pagare e sopportare colpe non imputabili a noi", conclude la dura nota dell'Anci.
  • anci
Altri contenuti a tema
ANCI: Sindaca Bruno al tavolo con i sindaci ed il Vicepresidente Esecutivo della Commissione Europea on. Fitto ANCI: Sindaca Bruno al tavolo con i sindaci ed il Vicepresidente Esecutivo della Commissione Europea on. Fitto Questa mattina a Roma. Presenti Manfredi, Gualtieri, Lepore, Lo Russo, Poli Bortone, Scajola, Mastella, Palazzi e alcuni altri primi cittadini
Viminale boccia norma regionale su candidatura Sindaci. Anci Puglia: "si corregga subito questa ingiustizia" Viminale boccia norma regionale su candidatura Sindaci. Anci Puglia: "si corregga subito questa ingiustizia" Ora la decisione spetta al Consiglio regionale della Puglia
Andria nel Coordinamento dell’Anci Giovani Puglia con Viviana Di Leo Andria nel Coordinamento dell’Anci Giovani Puglia con Viviana Di Leo L'assemblea che l'ha eletta, si è tenuta ieri mattina presso la Fiera del Levante di Bari
Incandidabilità Sindaci: l'Anci Puglia contro "la norma discriminatoria e antidemocratica" Incandidabilità Sindaci: l'Anci Puglia contro "la norma discriminatoria e antidemocratica" Una nota inviata alle segreterie politiche della regione
La consigliera comunale Luigia Fortunato delegata al Congresso nazionale Anci La consigliera comunale Luigia Fortunato delegata al Congresso nazionale Anci L'Assemblea Regionale ANCI Puglia si riunirà a Lecce  
Emergenza caldo: i Sindaci pugliesi a sostegno della salute e della dignità dei lavoratori Emergenza caldo: i Sindaci pugliesi a sostegno della salute e della dignità dei lavoratori La Presidente Anci Puglia Pascazio ha chiesto la collaborazione dei Sindaci per dare attuazione all’ordinanza regionale
La solidarietà del Sindaco Bruno ad Antonio Decaro La solidarietà del Sindaco Bruno ad Antonio Decaro "Quanto sta accadendo a Bari ci lascia senza parole"
Servizio Civile: ammessi i progetti Anci Puglia. 446 giovani volontari saranno impiegati in 58 Comuni pugliesi Servizio Civile: ammessi i progetti Anci Puglia. 446 giovani volontari saranno impiegati in 58 Comuni pugliesi Molti giovani potranno svolgere il servizio civile presso le amministrazioni comunali. A breve le informazioni ulteriori
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.