ambiente
ambiente
Attualità

Riciclo della plastica: il punto della situazione in Italia

La tematica ambientale rappresenta uno degli argomenti più discussi dall’opinione pubblica

Oggi più che mai, la tematica ambientale rappresenta uno degli argomenti più delicati e discussi dall'opinione pubblica. Non soltanto i decenni di sfruttamento irresponsabile delle risorse, ma anche l'avvento dei mass media e della comunicazione digitale hanno condotto le persone ad assumere delle vere e proprie prese di coscienza in merito all'inquinamento e all'implementazione della sostenibilità nell'ambiente. Nel nostro Paese, i numeri sembrerebbero far ben sperare. In ogni caso, è bene tenere presente che – per poter raggiungere uno status di stabilità – è ancora necessario uno sforzo collettivo notevole.

Quando si parla di sostenibilità ambientale, inoltre, è fondamentale sottolineare quanto il riciclo sia importante, sia per i privati che per le aziende, soprattutto prendendo in esame risorse come i materiali plastici. Il tema del riciclo della plastica è sotto la lente d'ingrandimento da diversi anni e dal momento che questo materiale è largamente utilizzato in vari contesti – basti pensare al commercio e all'industria, settori in cui si fa ampio uso della plastica per imballaggi – tantissimi comuni italiani hanno prima introdotto e successivamente perfezionato la raccolta differenziata dei rifiuti, facendo registrare parecchi passi in avanti in questo senso.

Riciclare, oggi, significa favorire la definizione di economia circolare: un paradigma all'interno del quale si fa ampiamente uso delle pratiche di riciclo, assumendo un approccio strategico nella produzione, nella lavorazione e nello smaltimento ottimizzato delle risorse. Come detto, l'Italia emerge come il primo Paese dell'Unione Europea per la raccolta differenziata. Ciò nonostante, non bisogna abbassare la guardia e, anzi, procedere in modo costante e consapevole. La green economy, infatti, presenta una serie di buone pratiche attuabili anche nel quotidiano per migliorare la propria attitudine nei confronti dei rifiuti e dell'utilizzo di materiali di vario genere, specialmente per quanto concerne la plastica. Nelle prossime righe, inoltre, scopriremo tutto ciò che c'è da sapere sulla situazione italiana in termini di riciclo della plastica.

Riciclo della plastica in Italia: tutto ciò che c'è da sapere al riguardo

Come già precedentemente accennato, le dinamiche relative al riciclo in Italia lasciano delineare un quadro pressoché ottimista. Su un totale di 2.3 milioni di tonnellate di imballaggi immessi al consumo, infatti, circa 1.26 milioni sarebbe, successivamente, avviata verso trattamenti per il riciclo. Le ricerche del CONAI segnalano un 55.6% di plastica riciclata in Italia, leggermente al di sopra rispetto all'obiettivo europeo a cui l'Unione punta entro il 2030.
In ogni caso, è bene puntualizzare che l'avvio al riciclo non costituisca le pratiche di riciclo stesse. Il materiale ricevuto dagli impianti, infatti, assume sempre un quantitativo maggiore rispetto all'output fornito alla fine dei trattamenti. È per questo motivo che il calcolo dei nuovi target europei di riciclo viene compiuto in relazione a quanto, effettivamente, entra all'interno degli impianti e, successivamente, viene convertito in nuovi prodotti o sostanze, senza includere utilizzi diversi.
Un altro metodo per la misurazione degli standard di riciclo nazionali prevede il calcolo dei materiali in uscita, a cui sottrarre quanto non viene effettivamente riciclato. Con questa soluzione, il quadro in Italia cambia in modo anche abbastanza notevole, segnalando un 47% di plastica riciclata, ben al di sotto degli standard previsti per il 2030 e anche di quelli relativi al 2025. Uscendo dall'ottica delle percentuali, si parla di 1.07 milioni di tonnellate contro le 1.26 citate in precedenza.

Plastica riciclata: i principali campi di applicazione

Osservando le stime fornite da Plastics Europe, è possibile definire le destinazioni d'uso più comuni per la plastica riciclata. Stando ai dati raccolti, l'agricoltura sarebbe il settore che fa maggiormente uso di polimeri riciclati, insieme al settore edilizio e, ovviamente, quello degli imballaggi, fondamentale per l'economia moderna.

PUBBLIREDAZIONALE
  • ambiente
Altri contenuti a tema
Puzze in città, numerose segnalazioni da diverse zone dell'abitato Puzze in città, numerose segnalazioni da diverse zone dell'abitato Eventi di "molestia olfattiva" denunciati dall'associaizone 3Place
Verde pubblico: Andria, fanalino di coda in Puglia con soli 15mila alberi Verde pubblico: Andria, fanalino di coda in Puglia con soli 15mila alberi Sempre più necessario piantumare nuove essenze arboree, in particolare piante mangia polveri
11 Nuovi alberi in viale Don Luigi Sturzo: cittadini plaudono all'iniziativa Nuovi alberi in viale Don Luigi Sturzo: cittadini plaudono all'iniziativa Alberi dove erano seccati o, addirittura, dove l’isola era sta cementificata
Vincenzo Zito: "A proposito degli alberi abbattuti in via Vaccina" Vincenzo Zito: "A proposito degli alberi abbattuti in via Vaccina" "Questo intervento ha messo in evidenza alcuni problemi che è bene sinteticamente evidenziare"
Vurchio: "Andria non merita questo!" Vurchio: "Andria non merita questo!" "Serve una bonifica immediata, ma soprattutto un piano di prevenzione efficace, con controlli serrati e sanzioni esemplari"
Da Andria il deciso No all'ampliamento della discarica di San Procopio Da Andria il deciso No all'ampliamento della discarica di San Procopio Il paventato rischio al confine dei territori di Andria e Barletta. La nota del Forum Ricorda Rispetta
Al via la seconda edizione del progetto di educazione ambientale "Io non mi rifiuto" Al via la seconda edizione del progetto di educazione ambientale "Io non mi rifiuto" Questo contest, segue quello dello scorso anno, "La mia scuola è differente"
Seconda edizione del progetto comunale “Io non mi rifiuto” Seconda edizione del progetto comunale “Io non mi rifiuto” Presentazione venerdì 7 marzo alle 11:30, presso l’auditorium della scuola "ITT Sen. Onofrio Jannuzzi"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.