ricettario
ricettario
Eventi e cultura

“Ricettario emotivo della tradizione”, parte il progetto al Food Policy Hub di Andria

Un corso che unisce biografie e tradizione culinaria locale per dar vita al libro

«Quando nel dolore si hanno compagni che lo condividono, l'animo può superare molte sofferenze», William Shakespeare.

Quando raccontiamo di noi riusciamo ad analizzare e a elaborare le difficoltà: tutti, anche i più timidi, si confidano. Accade con persone amiche o estranee, ma anche con il proprio diario o le note del cellulare. Ciò che mette insieme tutto questo, il racconto, l'incontro, la scrittura e la cura ha un nome preciso: si chiama "metodo biografico".

Si tratta di un metodo di scrittura o di intervista finalizzata alla stesura di un racconto di vita. I benefici per la salute mentale sono numerosi: aumenta la consapevolezza del vissuto perché scrivendo lo osserviamo con lucidità e chiarezza. Permette di portare pace nelle nostre vite, perchè rileggere il passato significa perdonarsi o ridimensionare il risentimento verso qualcuno.

Ma fa bene anche agli altri: raccontare la propria vita, soprattutto se si è anziani, significa avere uno sguardo ampio sul passato, cercare il filo conduttore, far venire a galla e affrontare momenti difficili, riscoprire il valore di alcune esperienze. Ascoltare e accogliere una storia di vita significa anche salvare dalle grinfie del tempo un patrimonio culturale.

"Ho potuto sperimentare in prima persona e poi attraverso i miei utenti la potenza di questo strumento – afferma Giovanna Ferro, psicologa clinica ed insegnante del metodo biografico all'interno del progetto -. Ho utilizzato e uso tutt'ora questo strumento sia in attività laboratoriali con bambini, adulti e anziani che in contesti terapeutici. Spesso mi hanno detto che la scrittura autobiografica ha permesso di riflettere sul passato con occhi nuovi, ma anche strumento di socializzazione tra coloro che si sentono soli e fanno fatica a condividere i propri vissuti".
Un'occasione preziosa, che arriva grazie al corso di scrittura biografica del "Ricettario emotivo della tradizione", un progetto finanziato dell'Unione Europea, in collaborazione con Andria Food Policy Hub e con il patrocinio dell'assessorato alla bellezza del Comune di Andria.
Ma perché si chiama "ricettario"?
I biografi impareranno il metodo autobiografico, lo sperimenteranno in prima persona e, in una seconda fase, intervisteranno anziani del territorio per aiutarli a far ordine nei ricordi. Nell'arco di questi incontri, cercheranno di riscoprire le ricette della nostra terra e della tradizione culinaria andriese che oggi rischia di scomparire con quella generazione. Da circa un decennio l'Unesco ha riconosciuto l'importanza delle tradizioni culinarie, inserendole tra i beni immateriali dell'umanità. Questo mosaico di tradizioni riflette la preziosa diversità bioculturale del Paese e come tale deve essere preservato. Il "Ricettario emotivo della tradizione" si propone di mappare e raccogliere le ricette popolari andriesi custodite dagli anziani andriesi, al fine di salvaguardare la memoria delle tradizioni che si stanno perdendo. Salvaguardare significa anche recuperare, ovvero riportare in vita alcune pratiche culinarie che utilizzavano materie prime locali e genuine e processi di lavorazione dei piatti artigianali, dunque significa promuovere un'alimentazione più sana.

Le interviste di ogni partecipante al progetto e le ricette verranno poi pubblicate in un volume di fattura artigianale, ispirato ai vecchi ricettari delle nonne. Ad arricchirlo ci saranno illustrazioni artistiche dei piatti raccontati. La pubblicazione avrà poi anche una sua versione audio attraverso la lettura dei testi prodotti, affinchè possa essere accessibile a ipovedenti e non vedenti.
Il corso è completamente gratuito e si terrà dal 15 maggio al 26 giugno, ogni mercoledì dalle 19:15 alle 20:45. Sarà articolato in due moduli.

I modulo – il cibo come espressione culturale e le buone politiche del cibo

Mercoledì 15 maggio – con Federica Fortugno, studiosa di filosofia del cibo; Davide Tattolo, dottore in lettere
- Filosofia del cibo: la nostra tradizione culinaria e l'identità territoriale
- "Hominem pagina nostra sapit": il cibo nella letteratura

Mercoledì 22 maggio – con Nicola Fattibene, gastronomo e food policy manager; Riccardo Larosa, ass. Legambiente e fondatore di Orto Raccolto

- La dieta mediterranea: un patrimonio dell'umanità
- Cosa è l'Andria Food Policy Hub: perché abbiamo bisogno delle food policy?
- L'alimentazione sostenibile: agricoltura di prossimità e km0. L'esperienza di Orto Raccolto
- Come chiamiamo quello che mangiamo in andriese? In ricordo della professoressa Antonia Musaico Guglielmi

II modulo – il metodo autobiografico
Con la guida di Giovanna Ferro, psicoterapeuta ed esperta di metodo biografico
Mercoledì 29 maggio - L'arte della conversazione
Mercoledì 5 giugno - Le tecniche dell'intervista e
Mercoledì 12 e 19 maggio - il metodo autobiografico
Mercoledì 26 maggio – coordinamento dei lavori
Attraverso questo corso si svilupperanno:

- abilità per sviluppare un racconto autobiografico
- competenze e metodologie dell'intervista biografica
- affinamento delle tecniche narrative

Il corso, completamente gratuito, si terrà negli spazi dell'Andria Food Policy Hub (Chiostro San Francesco). Per prenotarsi: contattare sui social RICETTARIO EMOTIVO DELLA TRADIZIONE o ANDRIA FOOD POLICY HUB o scrivere un messaggio al 393 0293948.
Programma ricettarioricettarioProgramma ricettarioRicettario
  • Food Policy Hub
Altri contenuti a tema
Negli spazi del Food Policy Hub laboratorio a cura di Spazio terre Negli spazi del Food Policy Hub laboratorio a cura di Spazio terre 20 ragazzi italiani e altrettanti francesi avranno la possibilità di conoscere il piatto tipico pugliese: le orecchiette
Le orecchiette parlano francese: laboratorio negli spazi del Food Policy Hub di Andria Le orecchiette parlano francese: laboratorio negli spazi del Food Policy Hub di Andria ​L’iniziativa è promossa da Spazio Terre APS
Mese della Sostenibilità Alimentare: fino al 10 marzo le iniziative del Food Policy Hub Mese della Sostenibilità Alimentare: fino al 10 marzo le iniziative del Food Policy Hub Sabato 22 febbraio, “Legumi un piatto sostenibile”: un talk tra produttori di legumi, nutrizionista di Slow Food Puglia
Il Mese della Sostenibilità: fino al 10 marzo le iniziative del Food Policy Hub di Andria Il Mese della Sostenibilità: fino al 10 marzo le iniziative del Food Policy Hub di Andria Iniziativa pensata dall’Assessorato alla Bellezza per parlare di stili di vita alimentare e ambientale differenti
Settimana europea per la riduzione dei rifiuti: l’associazione Spazio Terre lancia Ecocucina Lab Settimana europea per la riduzione dei rifiuti: l’associazione Spazio Terre lancia Ecocucina Lab L'evento si terrà presso SpazioTerre, in via Riccardo Ottavio Spagnoletti 6 ad Andria, dalle ore 18:30 alle 20
Anche il Food Policy Hub di Andria a Torino per la XV edizione di “Terra Madre - Salone del Gusto” Anche il Food Policy Hub di Andria a Torino per la XV edizione di “Terra Madre - Salone del Gusto” "Il cibo è un ponte tra città e campagna e le politiche alimentari locali sono lo strumento per accorciare questa distanza"
“Fidati del gusto”. Al Food Policy Hub degustazioni bendate per grandi e piccini “Fidati del gusto”. Al Food Policy Hub degustazioni bendate per grandi e piccini Sabato 14 e domenica 15 al Chiostro San Francesco, l’iniziativa organizzata da Spazio Terre APS
Il campione italiano Francesco Fortunato alla proiezione del corto “I gesti della memoria” Il campione italiano Francesco Fortunato alla proiezione del corto “I gesti della memoria” L'atleta delle Fiamme Gialle sarà ad Andria domani, mercoledì 24 aprile nelle sale del Food Policy Hub, al Chiostro di San Francesco
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.