Riccardo Cannone presenta
Riccardo Cannone presenta "Voce Bianca"
Attualità

Riccardo Cannone presenta "Voce Bianca" per la rassegna "No-Fiction Film - Cinema del reale" del FAI

Il regista e sceneggiatore andriese ha parlato del suo ultimo lavoro, un cortometraggio su Farinelli

Ultimo appuntamento presso palazzo Tupputi, a Bisceglie per la rassegna "No-Fiction Film - Cinema del reale" promossa dalla delegazione FAI di Barletta-Andria-Trani. Durante le serate sono stati proiettati documentari che hanno avuto come filo conduttore l'arte e la scoperta dei luoghi e delle persone.

Anche nell'ultimo appuntamento, svoltosi giovedì scorso è stato presente Riccardo Cannone, sceneggiatore e regista che ha partecipato a vario titolo nella realizzazione dei documentari. Al termine della visione è stato a disposizione degli spettatori per conversare sul documentario: «Un'occasione per poter dialogare direttamente con chi ha vissuto i momenti della scrittura» ha dichiarato il regista. In allegato alcune delle foto del cortometraggio.

Sinossi - "Voce Bianca"

Per l'occasione è stato proiettato "Voce Bianca", il documentario che tratta della realizzazione di un cortometraggio su Farinelli. Il famoso castrato, nato ad Andria nel 1705, ha avuto come padrino il duca Carafa d'Andria ed è stato battezzato nella chiesa di San Nicola, contenente lo splendido altare di Antonio Corradini , autore delle sculture della Cappella Sansevero a Napoli. Il cortometraggio "Farinelli Brosco" è stato montato da Esmeralda Calabria, montatrice tra gli altri per Nanni Moretti, Michele Placido, Roberto Andò; ha come colonna musicale l'assolo di voce bianca di David Hemmings tratto dal Giro di Vite di Britten. Il documentario è di Antonio Cristiani e Vincenzo Napolitano, il cortometraggio è di Riccardo Cannone.

Riccardo Cannone presenta "Voce Bianca"Riccardo Cannone presenta "Voce Bianca"Riccardo Cannone presenta "Voce Bianca"Riccardo Cannone presenta "Voce Bianca"
  • riccardo cannone
Altri contenuti a tema
Alla rassegna "No-Fiction Film - Cinema del reale", Andria ed i suoi protagonisti al centro di numerosi appuntamenti Alla rassegna "No-Fiction Film - Cinema del reale", Andria ed i suoi protagonisti al centro di numerosi appuntamenti A Bisceglie, con il regista e sceneggiatore Riccardo Cannone, un documentario su Andria Città europea e su Farinelli
Nell’Officina San Domenico sabato il film “Davanti all’altro” di Riccardo Cannone Nell’Officina San Domenico sabato il film “Davanti all’altro” di Riccardo Cannone Il racconto di un incontro tra un gruppo di ragazzi ed alcuni migranti
Successo per l’anteprima cinematografica “Davanti all’Altro”   Successo per l’anteprima cinematografica “Davanti all’Altro”   Un film interamente realizzato ad Andria e sostenuto dalla BdA
"Davanti all'Altro" di Riccardo Cannone in proiezione ad Andria "Davanti all'Altro" di Riccardo Cannone in proiezione ad Andria Da oggi, martedì 16 e fino a sabato 20 Ottobre, ogni sera alle ore 21:30, proiezione presso l' Officina di S. Domenico
"Davanti all'altro": venerdì 12 ottobre la presentazione del film di Riccardo Cannone girato con i liceali "Davanti all'altro": venerdì 12 ottobre la presentazione del film di Riccardo Cannone girato con i liceali Alla MultiSala Roma, migrazione e razzismo attraverso gli occhi dei ragazzi
Proiezione di un documentario: "Andria, città europea" Proiezione di un documentario: "Andria, città europea" Salto nel passato sino a 22 anni fa con un lavoro di Riccardo Cannone
Primarie Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale: la Bat ha eletto 18 delegati Primarie Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale: la Bat ha eletto 18 delegati Circa 1500 partecipanti alle consultazioni. Eletto il 38enne andriese Riccardo Cannone
© 2001-2024 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.