Castel del Monte
Castel del Monte
Eventi e cultura

Riaprono i luoghi della cultura in Puglia ma con nuove modalità di visita

Per Castel del Monte bisognerà attendere il 1° luglio. Ecco il programma completo

Con la fine del lockdown dovuto all'emergenza Coronavirus, i luoghi della cultura della Direzione regionale Musei Puglia si preparano a riaprire al pubblico. L'obbiettivo è una ripartenza che consenta ai visitatori di fruire in piena sicurezza dei siti, nel rispetto di tutte le prescrizioni imposte in materia di tutela della salute.

Per poter garantire il completo rispetto della normativa prevista in termini di salute pubblica (opportuna organizzazione di presidi del personale, predisposizione di una segnaletica e di percorsi obbligatori ed, in generale, applicazione di tutte le regole di igiene e distanziamento), la Direzione regionale musei Puglia ha predisposto un programma di riapertura, che concilia l'esigenza del pubblico di riappropriarsi dei propri spazi dopo mesi di lontananza forzata, con la necessità di rendere sicuri i propri luoghi della cultura.
Di seguito il programma delle riaperture previste:

DAL 1° GIUGNO
  • PARCO ARCHEOLOGICO DI EGNAZIA (FASANO-BRINDISI)


DAL 2 GIUGNO
  • PARCO ARCHEOLOGICO DI MONTE SANNACE (GIOIA DEL COLLE)


DAL 15 GIUGNO
  • CASTELLO SVEVO DI BARI
  • CASTELLO DI COPERTINO (LECCE)
  • CASTELLO DI GIOIA DEL COLLE
  • MUSEO ARCHEOLOGICO DI CANOSA
  • GALLERIA DEVANNA DI BITONTO
  • MUSEO ARCHEOLOGICO DI ALTAMURA

DAL 1° LUGLIO
  • CASTEL DEL MONTE
  • PARCO ARCHEOLOGICO DI SIPONTO
  • PARCO ARCHEOLOGICO DI CANNE DELLA BATTAGLIA

DAL 1° SETTEMBRE (PER LAVORI PON IN FASE DI ULTIMAZIONE)
  • CASTELLO DI TRANI
  • CASTELLO DI MANFREDONIA

RIMARRA' CHIUSO PER LAVORI:
  • MUSEO ARCHEOLOGICO JATTA DI RUVO DI PUGLIA

Per quanto riguarda le modalità di visita, le disposizioni che verranno adottate presso i luoghi della cultura saranno in sintesi le seguenti:
  • Ove possibile, utilizzo della modalità di prenotazione e pagamento on line.
  • Ingressi contingentati nella quantità e nella frequenza, ivi compresa la possibilità di effettuare ingressi su prenotazione, per tutti i luoghi della cultura (si consiglia di contattare il sito di interesse prima della visita per valutare l'eventuale necessità di una prenotazione);
  • Obbligo da parte dei visitatori di indossare la mascherina e i guanti fino al termine della visita;
  • In alternativa ai guanti, lavarsi le mani presso i dispenser dedicati;
  • Rispetto del distanziamento fisico di almeno 1 metro fra un visitatore e l'altro;
  • Utilizzo degli ascensori una persona per volta con l'obbligo di indossare sempre mascherina e guanti;
  • Presenza contingentata negli ambienti comuni (bagni, aree ristoro, ecc.), sempre rigorosamente indossando mascherina e guanti;
  • Esodi scaglionati in fasce orarie per evitare la sovrapposizione con i flussi in entrata e in uscita;
  • Gettare mascherina e guanti nei contenitori posti all'uscita;

Le disposizioni suindicate vengono adottate in conformità alle normative vigenti ed allo scopo di garantire una ripartenza dei siti in completa sicurezza.
Per ulteriori informazioni e contatti, invitiamo tutti i visitatori a consultare il sito della Direzione regionale Musei Puglia, ovvero le pagine social dei luoghi della cultura afferenti.
Facendo appello alla disponibilità e responsabilità di tutti i visitatori, la Direzione regionale Musei Puglia riaprirà gradualmente i propri siti della cultura per poter offrire ai suoi visitatori nuove e consuete esperienze.
  • regione puglia
  • Castel del Monte
  • Polo Museale Puglia
Altri contenuti a tema
Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici E’ quanto emerge dall'analisi  di Coldiretti Puglia
Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Coldiretti: "Fai da te per 4 famiglie pugliesi su 10"
Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» La nota della moglie del consigliere regionale Filippo Caracciolo
Castel del Monte, da Pasquetta riapre l’infopoint del Gal Castel del Monte, da Pasquetta riapre l’infopoint del Gal De Benedittis: “La vetrina di Slow Murgia quest’anno in collaborazione con l’Its Academy Agripuglia per laboratori esperienziali”
Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Al lavoro per seguire l'andamento della Xylella in questo territorio
Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Siglato nei giorni scorsi alla Prefettura di Brindisi il protocollo d’intesa tra Regione Puglia, Libera e Comuni pugliesi
Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Dopo il caso a Minervino: “Per agire rapidamente, occorrono risorse e poteri straordinari”
“La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” “La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” L'appello di Confagricoltura Bari-BAT e OP Aproli Bari
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.