Andria Sud
Andria Sud
Vita di città

Riaperta la tratta ferroviaria Andria Corato, a quasi 7 anni dall'incidente ferroviario

Presente la Sindaca di Andria, Giovanna Bruno e l'assessore Pasquale Colasuonno

Inaugurata, questa mattina (3 aprile), la stazione di Andria Sud. Alle ore 05:15 è arrivato da Ruvo il primo treno in servizio sulla linea Andria-Corato riaperta al traffico ferroviario. Tornano, così, a circolare i treni a quasi sette anni dal disastro che provocò 23 morti e 50 feriti. La linea gestista dalla Ferrotramviaria, dopo lunghi lavori di ammodernamento, ora è finalmente a doppio binario.

L'Amministrazione regionale si è adoperata insieme a Ferrotramviaria per offrire al territorio una nuova infrastruttura moderna ed efficiente, a doppio binario con idonei sistemi di sicurezza. Oltre alla nuova stazione di Andria Sud e al raddoppio dei binari, c'è stata anche l'eliminazione di nove passaggi a livello con la realizzazione di sottopassi, sovrappassi e strade complanari.

Presenti, questa mattina, la Sindaca del Comune di Andria, Giovanna Bruno, e l'assessore Pasquale Colasuonno che insieme hanno voluto provare, in veste di passeggeri, la tratta fino a Corato, dove, in contemporanea è stata inaugurata la seconda stazione di Corato denominata "Corato Sud – Ospedale", anch'essa oggetto di lavori di raddoppio del binario e sottoposta a positiva autorizzazione da ANSFISA.

«Già dalla prime ore di questa giornata, arrivare in questo luogo e vedere arrivare e ripartire questi convogli, bianchi e gialli, ha riportato inevitabilmente la mente al ricordo di quelle 23 vittime, al ricordo di quel 12 luglio 2016, in cui quei convogli qui ad Andria non sono mai arrivati. È chiaro che da quel momento in poi la città vive una ferita, che è tutt'ora aperta, ma è altrettanto chiaro ne siamo consapevoli di quanto questa opera fosse attesa. E anzi probabilmente doveva arrivare ben prima, che poi si consumasse quella terribile tragedia» dichiara la Sindaca di Andria Giovanna Bruno e prosegue «Oggi vogliamo caricare anche di positività e di speranza questa giornata,, immaginando che su questi convogli noi facciamo salire la speranza di comunità che si ricuciono, la speranza di persone che abbiamo incontrato già dalla 5:00 di questa mattina che attendevano già per riprendere con un po' più di tranquillità e di organizzazione anche la propria vita quotidiana» e aggiunge «È stato bello vedere i dirigenti scolastici sollecitare la loro utenza scolastica, all'utilizzo del treno per una questione ambientale, per una questione paradossalmente di sicurezza perché di questo parliamo». E infine sottolinea «Che proprio dopo quel 12 luglio 2016 la normativa europea in termini di sicurezza è cambiata tanto in maniera ancora più stringente. E questo ha comportato anche il ritardo che poi si è accumulato per arrivare a questa giornata di oggi. Ritardo che ha dovuto poi scontare anche il COVID e una serie di altre cose, ma fondamentalmente è cambiato il modo della sicurezza su strada ferrata».

Possiamo oggi dire che il 3 aprile 2023 segna una nuova stagione per il trasporto ferroviario sul territorio.
Andria SudAndria SudAndria SudAndria SudAndria SudAndria SudAndria SudAndria Sud
  • Ferrotramviaria
Altri contenuti a tema
Ferrotramviaria, sovrapprezzo di 3 euro per chi farà biglietto su bus e treni Ferrotramviaria, sovrapprezzo di 3 euro per chi farà biglietto su bus e treni La nota della società di trasporti a partire da lunedì 3 marzo
Ordinanza sindacale su taglio rami ed alberi in proprietà privata interferenti con la sede ferroviaria Ordinanza sindacale su taglio rami ed alberi in proprietà privata interferenti con la sede ferroviaria Delle linee Barletta-Bari e Barletta-Spinazzola
Rotatoria di viale Gramsci: del passaggio a livello solo un lontano ricordo Rotatoria di viale Gramsci: del passaggio a livello solo un lontano ricordo Il grosso dei lavori di superficie in quell’area può dirsi concluso
Ferrovie nord barese, Sindaco Bruno: “Ringraziamo la Regione per aver scelto questa città” Ferrovie nord barese, Sindaco Bruno: “Ringraziamo la Regione per aver scelto questa città” "Un altro tassello nella direzione dell’ammodernamento della rete ferroviaria"
Di Bari alla presentazione dei nuovi elettrotreni di Ferrotramviaria Di Bari alla presentazione dei nuovi elettrotreni di Ferrotramviaria La consigliera del M5S: “Un passo avanti importante, ma serve intervenire per migliorare il servizio”
Presentati ad Andria i due nuovi elettrotreni Alstom di Ferrotramviaria Presentati ad Andria i due nuovi elettrotreni Alstom di Ferrotramviaria Rinnovo flotte TPL, acquisti avvenuti con cofinanziamento regionale
Nuovi treni di Ferrotramviaria ad Andria Nuovi treni di Ferrotramviaria ad Andria Trasporti, l’assessore Ciliento alla presentazione mercoledì 22 gennaio, presso la stazione di Andria Sud
Novità per i pendolari e studenti: con il 2025 arrivano nuovi orari e tariffe per Ferrotramviaria Novità per i pendolari e studenti: con il 2025 arrivano nuovi orari e tariffe per Ferrotramviaria A partire da giovedì 2 gennaio 2025, il servizio ferroviario si svolge regolarmente sull'intera tratta
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.