Polizia Provinciale
Polizia Provinciale
Enti locali

Regione: finalmente verso la piena operatività 80 guardie ambientali, già dipendenti della Polizia provinciale

Consegnati i tesserini di riconoscimento del Nucleo di vigilanza ambientale

Sono stati consegnati ieri i tesserini di riconoscimento del Nucleo di Vigilanza Ambientale della Regione Puglia. Si tratta del primo fondamentale passo verso la piena operatività del personale in servizio. L'assessore alla qualità dell'ambiente, Gianni Stea, e la dirigente Caterina di Bitonto, hanno incontrato le ottanta guardie ambientali, già dipendenti della polizia provinciale, ora passate nell'organico della Regione.

Il Nucleo di Vigilanza Ambientale ha funzioni di controllo e vigilanza, non solo per la prevenzione e la repressione dei reati ambientali, ma anche per la vigilanza venatoria, sui siti estrattivi e per la tutela delle aree protette. Con la consegna dei tesserini di riconoscimento, che completa il complesso passaggio di competenze fra le Province e la Regione, il personale in servizio sarà presto nelle condizioni di espletare pienamente le proprie funzioni di controllo, a cominciare dai verbali di accertamento. Sebbene l'iter non sia ancora concluso, gli uffici preposti stanno attualmente lavorando al Regolamento,( che dovrà poi essere approvato dalla Giunta ed inviato in Commissione per il parere prescritto dallo Statuto), ed alla sottoscrizione dei protocolli d'intesa con le forze dell'ordine e le prefetture. Procedure in corso anche per completare la dotazione tecnica del personale in servizio, richiesta dagli stessi dipendenti: divise, armi, auto di servizio. Le guardie ambientali hanno richiesto, inoltre, adeguamenti in tema di pronta reperibilità.

"Le funzioni affidate al Nucleo di Vigilanza Ambientale - ha ribadito l'assessore Gianni Stea - sono essenziali per la sicurezza del territorio e, di conseguenza, anche per la tutela della salute dei cittadini e in generale per la difesa degli ecosistemi pugliesi. C'è di conseguenza massima attenzione a tutte le richieste del personale affinché si possa lavorare in condizioni ottimali. Mi riservo di portare, anche in sede di Giunta, le legittime istanze delle donne e degli uomini del Nucleo".
  • regione puglia
  • polizia provinciale bat
Altri contenuti a tema
Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» La nota della moglie del consigliere regionale Filippo Caracciolo
Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Al lavoro per seguire l'andamento della Xylella in questo territorio
Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Siglato nei giorni scorsi alla Prefettura di Brindisi il protocollo d’intesa tra Regione Puglia, Libera e Comuni pugliesi
Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Dopo il caso a Minervino: “Per agire rapidamente, occorrono risorse e poteri straordinari”
“La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” “La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” L'appello di Confagricoltura Bari-BAT e OP Aproli Bari
Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità L'avviso uscirà a maggio. A giorni anche la mobilità intraregionale per il personale medico
Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Grande apprensione nel mondo olivicolo del nord barese. Dopo Minervino anche altri comuni inseriti in zona cuscinetto?
Il ‘Gurgo’ di Andria non verrà utilizzato come vasca di laminazione Il ‘Gurgo’ di Andria non verrà utilizzato come vasca di laminazione E' l'esito del sopralluogo sul sito del Gurgo richiesto dalla consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.