farmacia
farmacia
Enti locali

Regione approva misure per contenimento e determinazione tetti di spesa per le singole Asl

Importante provvedimento in tema di sanità e spesa farmaceutica convenzionata

La Giunta regione ha approvato nel corso della seduta di ieri, giovedì 4 aprile c.a., le Misure Urgenti per il contenimento della spesa per l'assistenza farmaceutica convenzionata. Determinazione dei tetti di spesa per singola Azienda Sanitaria Locale per l'anno 2019 ed individuazione delle categorie farmaceutiche prioritarie ai fini dell'adozione di misure finalizzate ad incrementare l'appropriatezza prescrittiva.

Secondo la legge di stabilità 2017, il tetto della spesa farmaceutica convenzionata è stato rideterminato nella misura del 7,96%. Con riferimento all'anno 2017, l'AIFA ha certificato il mancato rispetto da parte della Regione Puglia dei tetti di spesa farmaceutica programmata.
Sulla base del valore del fondo il tetto del 7,96% per la spesa farmaceutica convenzionata per l'anno 2019 della Regione Puglia è pari a 596.216.616 (inclusivo della spesa netta, sottratta di tutti i payback, e del ticket fisso a carico del cittadino).
Dai dati estratti dal sistema informativo regionale Edotto sulla spesa farmaceutica (disponibili fino a dicembre 2018) si evidenzia un andamento della spesa netta su base annua pari a € 581.494.866, a cui deve aggiungersi il valore del ticket fisso a carico del cittadino stimato in € 46.359.429, per un totale di € 627.854.295 che, al netto della somma dei payback rilevata per la Regione Puglia dai dati del Monitoraggio AIFA Gen-Ott 2018 in proiezione a 12 mesi, risulta pari a € 607.945.609.
Sulla base di questi dati è possibile apprezzare i significativi miglioramenti della spesa per l'assistenza farmaceutica convenzionata che nel biennio 2017/2018 si è ridotta di circa 74 milioni di euro. Ciò nonostante però sussiste a livello regionale ancora la presenza di uno scostamento dal tetto di spesa, sebbene diminuito sensibilmente rispetto agli anni precedenti, pari a € 11.728.993,00.

Per quanto riguarda infine l'individuazione delle categorie farmaceutiche prioritarie ai fini dell'adozione di misure finalizzate ad incrementare l'appropriatezza prescrittiva, il disallineamento con la media nazionale risulta sensibilmente più marcato con particolare riferimento ad alcune categorie di medicinali, quali:
  1. Antibatterici per uso sistemico - ATC J01 - ed in particolar modo i farmaci riconducibili alla categoria di:
  • CEFALOSPORINE DI TERZA GENERAZIONE (+38% rispetto alla media nazionale) quali ad es. i p.a. CEFTRIAXONE e CEFIXIMA;
  • FLUOROCHINOLONI (+ 34% rispetto alla media nazionale) quali ad es. i p.a. LEVOFLOXACINA e CIPROFLOXACINA;
  1. Vitamina D ed Analoghi - ATC A11CA - ed in particolar modo al principio attivo COLECALCIFEROLO (+38% rispetto alla media nazionale);
  2. Inibitori della Pompa Protonica - ATC A02BC - (+22% rispetto alla media nazionale) ed in particolar modo ai principi attivo LANSOPRAZOLO e PANTOPRAZOLO;
  3. Eparinici - ATC B01AB - (+70% rispetto alla media nazionale) ed in particolar modo al principi attivo ENOXAPARINA;
  4. Preparati inibenti la formazione di Acido Urico - ATC M04AA - (+90% rispetto alla media nazionale) ed in particolar modo al principi attivo FEBUXOSTAT.

La Giunta regionale ha disposto che i Direttori Generali delle Aziende Sanitarie Locali adottino adeguate misure per il rispetto dei tetti di spesa per la farmaceutica convenzionata, dando loro anche mandato di potenziare le attività di controllo nei confronti dei medici prescrittori che non rispettino le linee guida regionali ed aziendali in materia di appropriatezza prescrittiva di farmaci, determinando un utilizzo inappropriato delle risorse pubbliche ed il superamento dei tetti di spesa previsti dalla normativa vigente.
  • Sanità
  • farmaci cari
  • farmacia
  • Infermieri e assistenti sanitari
Altri contenuti a tema
Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità L'avviso uscirà a maggio. A giorni anche la mobilità intraregionale per il personale medico
La grande umanità e professionalità dei sanitari del "Bonomo" La grande umanità e professionalità dei sanitari del "Bonomo" Una famiglia di Andria invia una lettera di ringrazimenti: una storia finita bene
In farmacia anche ECG, Holter cardiaco e pressorio, in Puglia parte il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore In farmacia anche ECG, Holter cardiaco e pressorio, in Puglia parte il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Si accorciano i tempi di attesa e si rende l’accesso alle prestazioni più semplice e vicino
Sanità: “Gli autisti soccorritori del servizio emergenza 118 della Puglia esclusi dall’indennità di rischio" Sanità: “Gli autisti soccorritori del servizio emergenza 118 della Puglia esclusi dall’indennità di rischio" La preoccupazione del consigliere regionale Scalera (La Puglia domani). Presentata interrogazione consiliare
Stipendi più alti per medici e operatori di Pronto Soccorso, firmato accordo sindacale in Regione Puglia Stipendi più alti per medici e operatori di Pronto Soccorso, firmato accordo sindacale in Regione Puglia Indennità fino a 800 euro netti mensili per i medici e fino a 180 euro netti mensili per il comparto
Sanità: il diritto al pasto per i dipendenti non si nega. Storica sentenza contro Azienda sanitaria Sanità: il diritto al pasto per i dipendenti non si nega. Storica sentenza contro Azienda sanitaria Riconosciuto il diritto al buono pasto sostitutivo. Nursing Up: "Una battaglia vinta, un precedente per tutti gli ospedali italiani"
«Schierarsi...per la nostra salute!» «Schierarsi...per la nostra salute!» Nuovo ospedale e non solo, per le tante criticità legate alla sanità del nostro territorio
Regione autorizza l'assunzione di nuovi infermieri: per la Asl Bt 65 idonei disponibili su 43 unità richieste Regione autorizza l'assunzione di nuovi infermieri: per la Asl Bt 65 idonei disponibili su 43 unità richieste Le regole stabilite per questa procedura. La soddisfazione dei consiglieri regionali Fabiano Amati e Francesco Paolicelli
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.