Materia prima
Materia prima
Eventi e cultura

Referendum sull'eutanasia legale: se ne parla questa sera a "Materia Prima"

Appuntamento alle ore 19:30, relatori saranno don Geremia Acri e il prof. Giuseppe Losappio

Questa sera, alle 19:30 presso lo spazio eventi "Materia Prima", si terrà un incontro di approfondimento sul referendum riguardante la cosiddetta eutanasia legale. A guidare la riflessione saranno don Geremia Acri, responsabile di Casa Accoglienza "S. Maria Goretti" e il prof. Giuseppe Losappio, Professore ordinario di Diritto penale presso l'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" e membro della commissione per l'abilitazione scientifica nazionale.

L'eutanasia, termine che letteralmente significa "buona morte" (dal greco εὐθανασία, composta da εὔ, bene, e θάνατος, morte) indica la volontà di procurare in modo intenzionale la morte di un soggetto la cui condizione è ormai proibitiva o compromettente. In Italia, quest'anno è cominciata una raccolta firme per il referendum sull'eutanasia legale, con l'obiettivo di abrogare parzialmente l'articolo 579 del Codice Penale, che recita: "Chiunque cagiona la morte di un uomo, col consenso di lui, è punito con la reclusione da sei a quindici anni. Non si applicano le aggravanti indicate nell'articolo 61. Si applicano le disposizioni relative all'omicidio se il fatto è commesso: contro una persona minore degli anni diciotto; contro una persona inferma di mente, o che si trova in condizioni di deficienza psichica, per un'altra infermità o per l'abuso di sostanze alcooliche o stupefacenti; contro una persona il cui consenso sia stato dal colpevole estorto con violenza, minaccia o suggestione, ovvero carpito con inganno".

Il referendum punta all'introduzione dell'eutanasia attiva, che ad oggi è vietata dal nostro ordinamento sia nella versione diretta (è il medico a somministrare il farmaco eutanasico alla persona che ne faccia richiesta) sia nella versione indiretta (il medico prepara il farmaco eutanasico che viene assunto in modo autonomo dalla persona). Nello specifico, il referendum vuole rendere la richiesta esplicita di eutanasia da parte di una persona maggiorenne, in pieno possesso delle sue facoltà mentali e libera da qualsiasi condizionamento. Al di fuori di queste forme, resterebbe valido il reato di omicidio doloso.
  • prof. giuseppe losappio
  • don geremia acri
  • materia prima
Altri contenuti a tema
Vinti ad Andria oltre € 200mila: "Per uno che vince, migliaia di persone finiscono in difficoltà economica e psicologica" Vinti ad Andria oltre € 200mila: "Per uno che vince, migliaia di persone finiscono in difficoltà economica e psicologica" Intanto, i costi sanitari e sociali legati alle dipendenze superano di gran lunga gli introiti erariali
Il prof. Ferrajoli presenta il libro “Giustizia e Politica. Crisi e rifondazione del garantismo penale” Il prof. Ferrajoli presenta il libro “Giustizia e Politica. Crisi e rifondazione del garantismo penale” Iniziativa dell'Ordine degli Avvocati di Trani (piazza Sacra Regia Udienza n. 9) e della Camera penale di Trani "Giustina Rocca"
Ad Andria la presentazione del libro e del Progetto “Per una Costituzione della Terra” Ad Andria la presentazione del libro e del Progetto “Per una Costituzione della Terra” Mercoledì 19 febbraio alle ore 18.30 presso il Museo Diocesano di Andria (via De Anellis n. 48, angolo piazza Toniolo)
Progetto "Senza Sbarre": il Prefetto Isabella Fusiello visita la masseria San Vittore Progetto "Senza Sbarre": il Prefetto Isabella Fusiello visita la masseria San Vittore Ad accoglierla Don Riccardo Agresti e Don Vincenzo Giannelli, con il Prof. Giuseppe Losappio ed il Notaio Sabino Zinni
Il prof. avv. Giuseppe Losappio, coordinatore dell’Osservatorio della Corte Costituzionale Il prof. avv. Giuseppe Losappio, coordinatore dell’Osservatorio della Corte Costituzionale Prestigioso riconoscimento per il penalista patrocinante presso le magistrature superiori, docente ordinario di diritto penale presso l’Ateneo barese
Raccolta indumenti usati: spesso un business nascosto da progetti sociali Raccolta indumenti usati: spesso un business nascosto da progetti sociali Com’è disciplinata questa attività? Quali i profili di legittimità? Ne abbiamo parlato con il prof. Giuseppe Losappio, ordinario di Diritto Penale all’Università di Bari
Confronto sul fine vita: etica, medicina e diritto Confronto sul fine vita: etica, medicina e diritto Appuntamento il 29 maggio, alle ore 18,30 presso il Museo diocesano, in via De Anellis, 46
Camera Penale di Trani: «Giustina Rocca, prima donna ad esercitare la professione forense, simbolo di pari opportunità» Camera Penale di Trani: «Giustina Rocca, prima donna ad esercitare la professione forense, simbolo di pari opportunità» La nota diffusa dagli avvocati penalisti dopo l’errore di Netflix che, con una serie tv, ha attribuito il primato a Lidia Poët
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.