Screenshot WhatsApp
Screenshot WhatsApp
Attualità

Racket e ordigni ad Andria, l’incontro con il Prefetto: “Non abbiate paura di denunciare”

Convocato, a Palazzo di Città, un incontro dell’osservatorio sulle tensioni economico sociali

Convocato ieri pomeriggio, martedì 27 giugno, l'incontro a Palazzo di Città per discutere e approfondire il tema della sicurezza ad Andria in relazione anche all'ultimo attentato dinamitardo contro un'attività commerciale di via Don Lotti, nelle prime ore dello scorso sabato. Si tratta di un ennesimo episodio d'intimidazione, il quinto dall'inizio del 2023. Alla presenza della Sindaca Giovanna Bruno, la riunione dell'osservatorio sulle tensioni economico sociali è stata presieduta dal Prefetto di Barletta Andria Trani Rossana Riflesso e dai vertici delle Forze di Polizia ed i rappresentanti dell'Arca, Camera di Commercio, Associazioni di categoria, organizzazioni sindacali e partenariato economico e sociale.

Il Prefetto Rossana Riflesso ha sottolineato l'importanza da parte dei commercianti di denunciare, perché "la presenza dello Stato, in questo settore, è concreta. Inoltre, c'è una rete attiva sul territorio di associazioni antiusura e antiracket che svolgono un ruolo importante a sostegno delle vittime". La Sindaca ha manifestato solidarietà nei confronti di coloro che hanno subito azioni malavitose, sottolineando anche la necessità di costituire una costante sinergia tra istituzioni e tessuto socio economico". Significativo anche il suo intervento sul tema della prevenzione da divulgare tra i giovani e degli strumenti a disposizione per prevenire e reprimere il crimine, e per sostenere chi è già vittima di racket.

Tra i presenti anche il professor Antonello Fortunato, presidente dell'associazione Zenith, il quale ha portato la sua testimonianza di bene confiscato alla mafia, ricordando come "una città laboriosa, qual è Andria, non può essere sotto scacco di un manipolo di delinquenti che fanno attività denigratoria nei confronti della comunità" e gli alunni del Pon sul giornalismo, svolto dai ragazzi di scuola media della "Manzoni – Don Bosco" accompagnati dalla dirigente scolastica Lilla Bruno.

Alla luce dell'esperienza sin qui maturata, i controlli da parte di Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza sul territorio sono stati rinforzati, tensione massima su un eventuale ritorno del racket delle estorsioni, ma anche sui fenomeni di micro criminalità: nei giorni scorsi sono stati portati via materiali vari dall'oratorio San Pio. Importante, infatti, anche l'intervento di don Riccardo Agresti, prete di frontiera, sul rispetto dell'anonimato nei confronti di chi denuncia e ad un'attività accompagnatoria da parte delle Forze dell'Ordine. L'obiettivo principale, insomma, dell'incontro è stato quello di mettere in atto interventi di sostegno più efficaci partendo da un'analisi approfondita dei dati, mentre le forze dell'ordine in queste ore stanno svolgendo indagini sulle quali c'è massimo riserbo.
Screenshot WhatsAppScreenshot WhatsAppIMG WAScreenshot WhatsAppScreenshot WhatsApp
  • Comune di Andria
  • federazione antiracket italiana
  • mafia
Altri contenuti a tema
Centro Zenith: Buona Pasqua alla Comunità di Andria Centro Zenith: Buona Pasqua alla Comunità di Andria "Amare, rispettare e incoraggiare Andria non è solo un dovere, ma un atto di affetto per la nostra terra"
Allarme xylella nella BAT: "bomba ad orolegeria presso l’ex Azienda Agricola Provinciale Papparicotta: PD responsabile” Allarme xylella nella BAT: "bomba ad orolegeria presso l’ex Azienda Agricola Provinciale Papparicotta: PD responsabile” Intervento di Forza Italia e Movimento Pugliese al Comune di Andria
Predoni in azione: fallisce colpo in una nota sala ricevimenti di Andria Predoni in azione: fallisce colpo in una nota sala ricevimenti di Andria E' accaduto intorno alle ore 22 di questa sera. Sul posto le guardie giurate della Vigilanza Giurata ed i Carabinieri
Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Fedeli hanno donato delle motoseghe mentre un'impresa di Andria ha sistemato la malridotta strada d'accesso alla contrada
Lascia il servizio attivo il Vice Ispettore della Polizia di Stato Francesco Amorese Lascia il servizio attivo il Vice Ispettore della Polizia di Stato Francesco Amorese Il saluto questa mattina ad Andria da parte del Questore Fabbrocini e dei tanti amici e colleghi
Castel del Monte, da Pasquetta riapre l’infopoint del Gal Castel del Monte, da Pasquetta riapre l’infopoint del Gal De Benedittis: “La vetrina di Slow Murgia quest’anno in collaborazione con l’Its Academy Agripuglia per laboratori esperienziali”
Elezioni RSU Comune: risultato eclatante e vincente per il CSA Elezioni RSU Comune: risultato eclatante e vincente per il CSA Avendo acquisito complessivi voti pari a 76, eletti i consiglieri Scamarcio, Lombardi e Chicco
Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Al lavoro per seguire l'andamento della Xylella in questo territorio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.