forestale parco
forestale parco
Cronaca

Raccolta tartufi, controlli in tutto il territorio del Parco

All'opera le pattuglie del Corpo Forestale dello Stato

Al via la raccolta dei tartufi nel parco nazionale dell'Alta Murgia. Sciolti i cavilli burocratici, ora è possibile accedere alle autorizzazioni per la raccolta dei pregiati tuberi. Diviene così operativa la legge Regionale numero 8 del 2015 che disciplina appunto la coltivazione, ricerca e raccolta dei tartufi freschi o conservati in tutto il territorio regionale. Oltre 60 le autorizzazione rilasciate dall'Ente Parco ai sensi dello specifico articolo 4 della precitata legge e valevoli in tutta l'area protetta. Per procedere alla raccolta stante l'articolo 12 della legge, sarà necessario essere preliminarmente in possesso di un tesserino dalla validità quinquennale su tutto il territorio nazionale, rilasciato dai comuni o città metropolitane a seguito di esame di idoneità. Già all'opera le pattuglie dei Comandi Stazione del Corpo Forestale dello Stato che hanno posto in essere specifiche attività di verifica in materia. Numerosi i controlli effettuati su tutto il territorio del parco, tutti finalizzati ad accertare i possesso dei requisiti nonchè il corretto metodo di raccolta e le norme sanitarie e veterinarie sui cani. Sono così fioccate le prime sanzioni amministrative.

«Le modalità di ricerca e raccolta - specifica il Commissario Capo dott. Giuliano Palomba, comandante degli agenti e ufficiali del Corpo Forestale dello Stato che operano all'interno del Parco - sono ben elencate all'articolo 14 e dirette a non recare danno alle tartufaie. Sono consentite esclusivamente con l'ausilio al massimo di due cani e con l'impiego del "vanghetto" o "zappetto" strumento idoneo allo scavo della buca che dovrà essere immediatamente richiusa dopo il prelievo. Anche per la quantità pro-capite c'è un limite giornaliero che va secondo le specie, da mezzo chilo fino a due chilogrammi. Stringenti le sanzioni dell'articolo 17 e quasi tutte superano le centinaia di euro. Tra le più pesanti, proprio raccolta senza autorizzazione, è il caso dell'Ente Parco, in periodo di divieto o in zona non consentita. Qui si rischiano da 500 a 2500 euro di sanzione».
Carico il lettore video...
  • parco alta murgia
  • tartufo murgiano
  • corpo forestale dello stato
Altri contenuti a tema
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" "E'qualcosa di straordinario per il nostro territorio e per la Puglia intera"
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi L'amministrazione provinciale di Barletta Andria Trani, ha prontamente espresso il proprio dissenso
Gli studenti alla scoperta di MurGEopark - Geoparco Mondiale UNESCO Gli studenti alla scoperta di MurGEopark - Geoparco Mondiale UNESCO Paesaggi in evoluzione: un programma educativo tra biodiversità, geodiversità e cambiamento climatico
Un’area comunale per la sosta dei camper: lo chiede il “Camper Club Federiciano” di Andria Un’area comunale per la sosta dei camper: lo chiede il “Camper Club Federiciano” di Andria La richiesta rivolta alla Civica Amministrazione ed all'Ente Parco dell’Alta Murgia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.