Raccolta Orizzonti
Raccolta Orizzonti
Associazioni

Raccolta Alimentare "Il Cibo del Sorriso"

Iniziativa promossa dalla Diocesi di Andria e dall'associazione Orizzonti

Gli ultimi dati sulla povertà in Italia sono raccapriccianti. Secondo quanto emerso da un recente dossier della Coldiretti in Italia salgono alla cifra record di 4.068.250 i poveri che nel 2013 sono stati addirittura costretti a chiedere aiuto per il cibo da mangiare, con un aumento del 10 per cento sullo scorso anno e del 47 per cento rispetto al 2010, ovvero ben 1.304.871 persone in più. Per effetto della crisi economica e della perdita di lavoro si sta registrando un aumento esponenziale degli italiani senza risorse sufficienti neanche a sfamarsi negli ultimi 3 anni. Cifre che non hanno bisogno di commenti e che mettono in allarme le associazioni e gli enti che svolgono attività di aiuto alle famiglie del nostro territorio.

Al "grido di allarme" lanciato da Coldiretti l'Associazione Orizzonti, dal 2008 impegnata sul territorio della Bat per arginare i disagi causati dalla nuova povertà, ha risposto subito presente. E questa volta avrà un prezioso alleato: insieme alla Caritas Diocesana di Andria è in programma una Raccolta Alimentare d'emergenza che andrà ad aggiungersi alle tante iniziative messe in campo dal gruppo degli oltre 150 volontari di Orizzonti impegnati nel progetto "Il Cibo del Sorriso" così come l'attività quotidiana della Caritas, anch'essa impegnata a fornire agli indigenti beni e servizi materiali.

Sabato 9 novembre nei Comuni di Andria, Canosa di Puglia e Minervino Murge, presso tutti i Supermercati Dok, sarà possibile donare all'uscita uno o più prodotti alimentari non deperibili acquistati. «L'aumento del disagio sociale e del bisogno di cibo - spiega il presidente di Orizzonti Angelo Guarriello - è una realtà anche per le nostre città. Insieme alla Caritas Diocesana di Andria abbiamo pensato di unire le forze per un percorso comune attraverso il progetto di Orizzonti Il Cibo del Sorriso, che da anni ci permette attraverso le Raccolte Alimentari di alleviare il disagio di numerose famiglie, strette nella morsa della fame e della povertà». Un appello particolare viene rivolto alla popolazione che si recherà nei supermercati Dok per fare la spesa, affinchè attraverso un gesto semplice ma di grande generosità come il donare si possa attenuare la sofferenza fisica e psicologica alla quale molti nuclei familiari, purtroppo, stanno andando incontro.

Anche Papa Francesco, nella Giornata Mondiale dell'Alimentazione, ha rivolto un pensiero profondo su un tema, quello della solidarietà, che pian piano sta attecchendo nelle coscienze comuni: «Educarci alla solidarietà significa educarci all'umanità. Edificare una società che sia veramente umana vuol dire mettere al centro, sempre, la persona e la sua dignità, e mai svenderla alla logica del profitto. L'essere umano e la sua dignità sono pilastri su cui costruire regole condivise e strutture che siano in grado di eliminare le divisioni e colmare i divari esistenti» (Papa Francesco, 16 ottobre 2013).
  • Diocesi di Andria
  • raccolta alimentare
Altri contenuti a tema
Discarica Tufarelle: incontro in Diocesi con la ditta che gestisce l'impianto Discarica Tufarelle: incontro in Diocesi con la ditta che gestisce l'impianto Alcune precisazioni sono state fornite dalla Dupont Energetica SpA
Pellegrini di Speranza: Don Riccardo Agresti a Palo del Colle con il progetto "Senza Sbarre" Pellegrini di Speranza: Don Riccardo Agresti a Palo del Colle con il progetto "Senza Sbarre" Momento di preghiera giovedì 27 marzo, presso la parrocchia dello Spirito Santo
Nuova Associazione AMCI sez. di Andria dedicata alla "Sacra Spina" Nuova Associazione AMCI sez. di Andria dedicata alla "Sacra Spina" Il sodalizio è presieduto dal dott. Aldo Carnicella, medico palliativista
"Rischia Restando": i giovani della Azione Cattolica si confrontano su emigrazione giovanile e futuro "Rischia Restando": i giovani della Azione Cattolica si confrontano su emigrazione giovanile e futuro L’appuntamento organizzato in Farmalabor dal Settore Giovani della Diocesi di Andria 
Tre concerti quaresimali ad Andria il 22 e 29 marzo ed il 6 aprile Tre concerti quaresimali ad Andria il 22 e 29 marzo ed il 6 aprile A cura dell’Ufficio Liturgico della Diocesi di Andria – sez. Musica sacra - e la Commissione diocesana per il Giubileo 2025
Caring and Sharing, Diocesi di Andria: il seme della felicità e della giustizia Caring and Sharing, Diocesi di Andria: il seme della felicità e della giustizia Prendersi cura e condividere: un cammino di fraternità che spezza le catene dell’indifferenza e della discriminazione
Giovedì di Quaresima della Diocesi di San Severo con Don Riccardo Agresti Giovedì di Quaresima della Diocesi di San Severo con Don Riccardo Agresti Il progetto "Senza Sbarre" questa sera, alle ore 19.30 presso la chiesa della Madonna della Divina Provvidenza
Progetto legalità a Noci: Don Riccardo Agresti incontra gli studenti della scuola Cappuccini Progetto legalità a Noci: Don Riccardo Agresti incontra gli studenti della scuola Cappuccini Il progetto diocesano "Senza Sbarre" ed il lavoro di risocializzazione e di giustizia riparativa spiegato ai cittadini di domani
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.